
Violenza e nonviolenza nella Riforma
A cura di Lidia Maggi
Facciamo memoria dei 500 anni della Riforma, senza dimenticare la zona d’ombra e le domande aperte:
perché l’Evangelo della Pace è stato talora interpretato nel segno dell’inimicizia e della risoluzione violenta del conflitto?
Quale il contributo della nonviolenza nella storia della Riforma?
Viaggio nei 500 anni di storia della Riforma per riscoprire i suoi frutti gustosi, come il movimento ecumenico, la centralità della Parola, l’unità nella pluralità.