• HOME
  • ARCHIVIO
      • Back
      • 2023
          • Back
          • Gennaio 2023
              • Back
              • Dossier - Gennaio 2023
          • Febbraio 2023
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2023
          • Marzo 2023
              • Back
              • Dossier - Marzo 2023
          • Aprile 2023
              • Back
              • Dossier - Aprile 2023
          • Maggio 2023
              • Back
              • Dossier - Maggio 2023
      • 2022
          • Back
          • Febbraio 2022
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2022
          • Marzo 2022
              • Back
              • Dossier - Marzo 2022
          • Aprile 2022
              • Back
              • Dossier - Aprile 2022
          • Maggio 2022
              • Back
              • Dossier - Maggio 2022
          • Giugno 2022
              • Back
              • Dossier - Giugno 2022
          • Luglio 2022
              • Back
              • Dossier - Luglio 2022
          • Settembre 2022
              • Back
              • Dossier - Settembre 2022
          • Ottobre 2022
              • Back
              • Dossier - Ottobre 2022
          • Novembre 2022
              • Back
              • Dossier - Novembre 2022
          • Dicembre 2022
              • Back
              • Dossier - Dicembre 2022
      • 2021
          • Back
          • Febbraio 2021
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2021
          • Marzo 2021
              • Back
              • Dossier - Marzo 2021
          • Aprile 2021
              • Back
              • Dossier - Aprile 2021
          • Maggio 2021
              • Back
              • Dossier - Maggio 2021
          • Giugno 2021
              • Back
              • Dossier - Giugno 2021
          • Luglio 2021
              • Back
              • Dossier - Luglio 2021
          • Settembre 2021
              • Back
              • Dossier - Settembre 2021
          • Ottobre 2021
              • Back
              • Dossier - Ottobre 2021
          • Novembre 2021
              • Back
              • Dossier - Novembre 2021
          • Dicembre 2021
      • 2020
          • Back
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2020
          • Marzo 2020
              • Back
              • Dossier - Marzo 2020
          • Aprile 2020
              • Back
              • Dossier - Aprile 2020
          • Maggio 2020
              • Back
              • Dossier - Maggio 2020
          • Luglio 2020
              • Back
              • Dossier - Luglio 2020
          • Settembre 2020
              • Back
              • Dossier - Settembre 2020
          • Ottobre 2020
              • Back
              • Dossier - Ottobre 2020
          • Novembre 2020
              • Back
              • Dossier - Novembre 2020
          • Dicembre 2020
      • 2019
          • Back
          • Gennaio 2019
          • Febbraio 2019
              • Back
              • Dossier Febbraio 2019
          • Marzo 2019
              • Back
              • Dossier Marzo 2019
          • Aprile 2019
              • Back
              • Dossier Aprile 2019
          • Maggio 2019
              • Back
              • Dossier Maggio 2019
          • Giugno 2019
              • Back
              • Dossier Giugno 2019
          • Luglio 2019
              • Back
              • Dossier Luglio 2019
          • Settembre 2019
              • Back
              • Dossier Settembre 2019
          • Ottobre 2019
              • Back
              • Dossier Ottobre 2019
          • Novembre 2019
              • Back
              • Dossier Novembre 2019
          • Dicembre 2019
              • Back
              • Dossier Dicembre 2019
      • 2018
          • Back
          • Gennaio 2018
          • Febbraio 2018
              • Back
              • Dossier Febbraio 2018
          • Marzo 2018
              • Back
              • Dossier Marzo 2018
          • Aprile 2018
              • Back
              • Dossier Aprile 2018
          • Maggio 2018
              • Back
              • Dossier Maggio 2018
          • Giugno 2018
              • Back
              • Dossier Giugno 2018
          • Luglio 2018
              • Back
              • Dossier Luglio 2018
          • Settembre 2018
              • Back
              • Dossier Settembre 2018
          • Ottobre 2018
              • Back
              • Dossier Ottobre 2018
          • Novembre 2018
              • Back
              • Dossier Novembre 2018
          • Dicembre 2018
              • Back
              • Dossier Dicembre 2018
      • 2017
          • Back
          • Gennaio 2017
              • Back
              • Dossier Gennaio 2017
          • Febbraio 2017
              • Back
              • Dossier Febbraio 2017
          • Marzo 2017
              • Back
              • Dossier Marzo 2017
          • Aprile 2017
              • Back
              • Dossier Aprile 2017
          • Maggio 2017
              • Back
              • Dossier Maggio 2017
          • Giugno 2017
              • Back
              • Dossier Giugno 2017
          • Luglio 2017
              • Back
              • Dossier Luglio 2017
          • Settembre 2017
              • Back
              • Dossier Settembre 2017
          • Ottobre 2017
              • Back
              • Dossier Ottobre 2017
          • Novembre 2017
              • Back
              • Dossier Novembre 2017
          • Dicembre 2017
              • Back
              • Dossier Dicembre 2017
      • 2016
          • Back
          • Gennaio 2016
              • Back
              • Dossier Gennaio 2016
          • Febbraio 2016
              • Back
              • Dossier Febbraio 2016
          • Marzo 2016
              • Back
              • Dossier Marzo 2016
          • Aprile 2016
              • Back
              • Dossier Aprile 2016
          • Maggio 2016
              • Back
              • Dossier Maggio 2016
          • Giugno 2016
              • Back
              • Dossier Giugno 2016
          • Luglio 2016
              • Back
              • Dossier Luglio 2016
          • Settembre 2016
              • Back
              • Dossier Settembre 2016
          • Ottobre 2016
              • Back
              • Dossier Ottobre 2016
          • Novembre 2016
              • Back
              • Dossier Novembre 2016
          • Dicembre 2016
      • 2015
          • Back
          • Gennaio 2015
              • Back
              • Dossier Gennaio 2015
          • Febbraio 2015
              • Back
              • Dossier Febbraio 2015
          • Marzo 2015
              • Back
              • Dossier Marzo 2015
          • Aprile 2015
              • Back
              • Dossier Aprile 2015
          • Maggio 2015
              • Back
              • Dossier Maggio 2015
          • Giugno 2015
              • Back
              • Dossier Giugno 2015
          • Luglio 2015
              • Back
              • Dossier Luglio 2015
          • Settembre 2015
              • Back
              • Dossier Settembre 2015
          • Ottobre 2015
              • Back
              • Dossier Ottobre 2015
          • Novembre 2015
              • Back
              • Dossier Novembre 2015
          • Dicembre 2015
              • Back
              • Dossier Dicembre 2015
              • Dossier Dicembre 2015
              • Dossier Dicembre 2015
              • Dossier Dicembre 2015
      • 2014
          • Back
          • Gennaio 2014
              • Back
              • Dossier Gennaio 2014
          • Febbraio 2014
              • Back
              • Dossier Febbraio 2014
          • Marzo 2014
              • Back
              • Dossier Marzo 2014
          • Aprile 2014
              • Back
              • Dossier Aprile 2014
          • Maggio 2014
              • Back
              • Dossier Maggio 2014
          • Giugno 2014
              • Back
              • Dossier Giugno 2014
          • Luglio 2014
              • Back
              • Dossier Luglio 2014
          • Settembre 2014
              • Back
              • Dossier Settembre 2014
          • Ottobre 2014
              • Back
              • Dossier Ottobre 2014
          • Novembre 2014
              • Back
              • Dossier Novembre 2014
          • Dicembre 2014
              • Back
              • Dossier - Dicembre 2014
      • 2013 - 2009
      • 2008 - 2002
      • 2001 - 1990
  • SFOGLIABILI
  • DOSSIER
  • ACQUISTA
  • RUBRICHE E INIZIATIVE
      • Back
      • RUBRICHE
          • Back
          • Approfondimenti
              • Back
              • DOCUMENTI
              • MOSAICO ONLINE
              • LA PAROLA A VOI
              • FEDI E FINANZA
              • I QUADERNI DI MOSAICO
              • TESTIMONI
                  • Back
                  • Mahatma Gandhi
                  • David Maria Turoldo
                  • Camillo Torres
                  • Malcom X
                  • Hans e Sophie Scholl
                  • S. Massimilano, obiettore di coscienza
                  • Mariangela Garcia Villas (Salvador)
                  • Oscar Romero
                  • Martin Luter King
                  • Giornata Onu in memoria del genocidio del Rwanda
                  • Dietrich Bonhoeffer
                  • Iqbal Masih (Pakistan)
                  • don Tonino Bello
                  • mons. Juan José Gerardi
                  • Paolo VI
                  • Giovanni XXIII
                  • don Lorenzo Milani
                  • Franz Jagerstatter
                  • Massimiliano Kolbe
                  • Helder Camara
                  • Chico Mendes
                  • Aldo Capitini
                  • Alex Langer
                  • Lanza Del Vasto
          • L'opinione di...
          • Mosaico dei giorni
          • Le parole di Francesco
      • INIZIATIVE
          • Back
          • BANCHE ARMATE
          • APPELLI
          • EVENTI
  • Cerca
  • Accedi
  • Sei qui:  
  • Home
  • ARCHIVIO
  • 2017
  • Settembre 2017
  • EDITORIALE - Guerre mediterranee
  • Guerre

È una guerra rovente quella che si consuma da mesi nel Mediterraneo. Anzi, ci sono più conflitti in corso nel nostro mare, piccolo specchio d’acqua ma specchio grande della geopolitica europea, a riflettere gli orientamenti di un continente allo sbando, privo di una degna percezione di sé. Costretto “in un quadro rigido all’interno del quale non riesce a respirare”, come scriveva Albert Camus già nel 1955.

C’è la guerra contro i migranti, ciclicamente reiterata in forme sempre nuove, da sempre inefficace e feroce. C’è la guerra contro le organizzazioni non governative (ONG), contro le iniziative della società civile europea che ha reagito alla contagiosa edificazione di muri e barriere lungo le traiettorie delle migrazioni occupando, con navi inattese, le acque del Mediterraneo, a pescare persone e salvare vite. E poi c’è la guerra contro la legalità internazionale, contro il diritto formale, dispositivo che ingombra la via alle soluzioni spicce dei populismi nostrani, alle fascinazioni mediatiche delle logiche elettorali, alla salvaguardia delle peggiori identità.  

Inefficace e feroce, dicevamo, la guerra contro i migranti. Lo sanno anche coloro che continuano a ingaggiarla. A dispetto dei cospicui fondi che drena, non ha mai fermato né mai fermerà quanti fuggono dalle 33 guerre nel mondo (che generano 8 milioni di sfollati e profughi), da regimi autoritari spesso foraggiati dai nostri Paesi,  dalle devastazioni del pianeta (22 milioni, i profughi ambientali. L’ONU stima che potrebbero essere 135 milioni entro il 2045, solo a causa della desertificazione). Tantomeno ferma le mafie che gestiscono la tratta degli esseri umani (12 milioni di persone), sempre al sicuro di insospettabili compiacenze. Alza però inesorabilmente la posta. Politicamente, e non solo. Dilata il tempo e il pericolo del viaggio. Aumenta il costo della fuga. Innalza il livello del ricatto e della violenza – una tecnica che assicura potere e soldi ad autorità militari, gruppi armati e gente senza scrupoli. Raccontano i sopravvissuti che ln Libia imbracciano il fucile e sparano ai migranti i ragazzini ormai, nelle strade di Tripoli o Sabrata. 

Ci sta la guerra contro le ONG, in questa escalation. Con la scandalistica trovata del Codice Minniti, fatta propria dall’Europa per eludere la responsabilità di corridoi umanitari, l’attacco alle ONG fissa una nuova strategia di distrazione di massa fuorviante e pericolosa. La criminalizzazione della società civile. Della sua autonomia di azione e di parola. La criminalizzazione della solidarietà. Si tratta del portato di una cultura globalmente diffusa, rilevata dalla presidente della Heinrich Böll Foundation in un rapporto del maggio 2016, Civil Society Under Pressure. Mentre si invoca il ruolo della società civile per gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, si riduce lo spazio di azione degli attori impegnati per il bene comune. Le ONG vanno bene embedded nelle guerre, dall’Iraq in poi. Ridotte a mansuete realtà implementative nei progetti di cooperazione, dagli MDGs in poi. La loro libertà deve essere vigilata, nessuna alzata di capo.  Così però si dividono, anche, le ONG. 

Ne esce a pezzi il diritto internazionale. Salvataggio in mare? Diritto di asilo? Regole da Guerra Fredda, ferri vecchi inadatti alle sfide della globalizzazione e del terrorismo. Così il governo italiano destina ingenti risorse per appaltare ad Al-Serraji, un’autorità di dubbia legittimità, priva di effettività sul territorio della Libia, la gestione dei migranti. Rischiamo il ritorno alla “stagione buia dei respingimenti” per cui l’Italia è già stata condannata dalla Corte Europea, commenta l’associazione dei giuristi esperti di migrazioni. Così la Guardia Costiera libica si prende 90 miglia del Mare Nostrum, detta le condizioni del salvataggio in mare, spara su migranti e soccorritori. Qual è il problema? Non è  perfetta coerenza con la politica UE rispetto alla Turchia di Recep Tayyip Erdogan? 

“Il West è finito”, ha dichiarato Minniti parlando del suo piano di sgombero delle organizzazioni umanitarie dal Mediterraneo. Frasi forti. Rassicuranti. Rimandano a un’altra lunga estate calda, a un’altra guerra contro la faccia migliore della globalizzazione, la società civile planetaria allora radunata a Genova, nel 2001. Da lì, in fondo, tutto è partito. 

Filtri
    • Chi siamo
    • La storia
    • Abbonati e acquista
    • Sostienici
    • Contattaci
    • Scrivi ad Alex
    • Scrivi alla redazione
    • Collabora
    • Pax Christi
    • Casa per la pace
    • Links utili
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    • Condizioni d'utilizzo
    • Iscriviti alla newsletters
    • Login utente
© Mosaico di Pace 2019 - 2023
Via Petronelli n.6 - 76011 Bisceglie (BT)
Torna sopra

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto

Cookies

Il nostro sito fa uso di cookies al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Potrebbero essere presenti, inoltre, cookies di terze parti. Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Informazione estesa (testo che segue)

Utilizzo dei cookies e rispetto dei dai sensibili per la privacy (informazione estesa)

Cosa sono i cookies

Il “cookie” è un file di testo che può essere conservato in uno spazio dedicato sul disco rigido del dispositivo utilizzato dall’utente (ad es. computer, tablet, smartphone, etc.) nel momento in cui l’utente visita il Sito attraverso il proprio browser, e può essere soggetto al consenso dell’utente. Il cookie permette di identificare il dispositivo in cui è conservato il cookie stesso per tutto il periodo di validità o registrazione del cookie. Durante le visite del Sito, le informazioni relative ai dati di navigazione ricevute dal dispositivo dell’utente potrebbero essere archiviate in “cookies” installati su tale dispositivo. È possibile modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies. Di seguito sono fornite maggiori informazioni circa i cookies utilizzati dal Sito e sulle modalità di gestione delle impostazioni relative ad essi.


Tipologie di cookies utilizzati

Al momento del collegamento al Sito tramite il browser potrebbero essere installati sul dispositivo dell’Utente cookies al fine di riconoscere il dispositivo utilizzato dall’Utente, garantire la fruizione del Sito per la durata del periodo di validità dei cookies e raccogliere informazioni sugli accessi al Sito stesso. Il Sito utilizza i seguenti cookies tecnici:

• cookies di navigazione: tali cookies permettono al Sito di funzionare correttamente e consentono di visualizzare i contenuti del Sito, e una loro eventuale disattivazione comporterebbe malfunzionamenti del Sito. Questi cookies non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser;

• cookies funzionali: tali cookies permettono, su richiesta espressa, di riconoscere l’Utente agli accessi successivi in modo da non dover inserire i propri dati ad ogni visita. I cookies funzionali non sono indispensabili al funzionamento del Sito, ma migliorano la qualità e l’esperienza di navigazione;

• Analytics: il Sito utilizza cookies del servizio Google Analytics fornito da Google Inc. al fine di elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli Utenti sul Sito. Gli indirizzi IP degli utenti vengono anonimizzati prima di essere salvati dal servizio di Google Analytics;

• cookie tecnico necessario per tener traccia del consenso prestato dall’utente.

Inoltre, il Sito utilizza cookies di piattaforme social (nella specie, delle piattaforme Facebook, Twitter, Google Plus, YouTube ed Instagram), gestiti dalle terze parti coinvolte. Tali cookies sono necessari per permettere ad un account social di interagire con il Sito, consentire di esprimere un apprezzamento e condividerlo con i propri amici. I cookies di piattaforme social non sono necessari per la navigazione.