Abbiamo la certezza che siamo una sola umanità,
fatta di tanti volti, storie, tradizioni, differenze relative,
ma pur sempre la stessa umanità sulla terra che ci ospita.
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
- Dettagli
La notte del 31 dicembre 1968 dal cortile di casa Roncalli, a Sotto il Monte, partì la prima marcia per la Pace organizzata da Pax Christi. E da lì è ripartita, 50 anni dopo, la notte del 31 dicembre 2017. Ripercorrere gli stessi passi, attraversare gli stessi luoghi, dà significato alla memoria e segna nuove partenze.
- Dettagli
- Qualifica Autore: teologa, pastora battista
Qual è il rapporto con lo straniero nell'Antico Testamento? L’incontro e la paura nei confronti dell’altro, lo sguardo verso il nemico nelle pagine della Parola.
Non pensate che per Israele sia stato semplice fare i conti con lo straniero, fino ad arrivare ad accoglierlo, custodirlo e farne il centro della propria autocomprensione. Ci è voluto coraggio, visione, e tanta discussione. Solo chi riduce la Bibbia a un codice normativo, può ritenere che, nelle Scritture Sacre, da subito, sia apparso chiaro il rapporto con l’altro e l’ingiunzione morale di non fargli alcun male. Ma la Bibbia non è un libro di norme; piuttosto, è un’agorà, uno spazio di discussione o, se volete, una sinagoga, dove convergono persone con la stessa passione per Dio, ma con vissuti differenti, e dunque con sensibilità divergenti sul modo di relazionare con gli stranieri. Sarebbe semplice consegnare a chi legge una scheda sintetica sull'argomento, dove, prendendo come bussola i precetti, si afferma a chiare lettere e inequivocabilmente: “Non maltratterai lo straniero”. Le cose, in realtà, sono più complesse. Se perdiamo gli echi delle antiche discussioni, rischiamo di non cogliere la fatica che attraversa una storia complessa, dove l’identità si costruisce con la discussione e la riflessione o, per dirla con il linguaggio biblico, con l’ascolto comunitario di quanto Dio vuole.
Tra sé e l’altro
Le modalità con cui Israele arriva a proteggere i migranti sono altrettanto importanti dei contenuti espressi in materia. Esse ci suggeriscono una grammatica che corregge quegli strafalcioni che sviano, appesantiscono fino bloccare una narrazione di senso. Ci fanno intravedere un metodo di lavoro, di cui le politiche gridate attuali soffrono la mancanza. Fare memoria e raccontare una storia richiede la capacità di uscire dalla cronaca e dall'emergenza: non per sottrarsi a un agire puntuale, ma per non impantanarsi nell'emotività del momento, accontentandosi di soluzioni improvvisate. Nell'affrontare la questione degli stranieri, è facile che si creino immediatamente schieramenti ideologici, che si innalzino muri irremovibili tra chi ritiene necessario aprire le frontiere e quanti, invece, vogliono chiuderle. Nel Libro che narra la biografia dell’antico Israele, gli errori non sono eliminati, piuttosto vengono superati attraverso un continuo confronto tra quella Parola Altra, la Torah, o insegnamento divino, e la storia, ordinaria e straordinaria, privata e pubblica.
È bene chiarire fin da subito che Israele costruisce la percezione di sé e dell’altro (fratello, vicino, straniero, nemico, donna...), non in astratto, ma vivendo e affrontando le più diverse situazioni, rivivendole, poi, una seconda volta, nella narrazione. È solo nel montaggio delle diverse scene della sua esistenza che emerge una precisa identità relazionale, all'interno di una Storia della Salvezza, storia tutt'altro che lineare, fatta di salite prodigiose come di abissi. La memoria del racconto esibisce successi e fallimenti, questi ultimi mai negati, ma analizzati ed elaborati.
Alla luce di questa prassi, potrebbe risultare ingenuo ripetere come in un disco rotto: “I migranti sono come noi, non sono un problema, ma una risorsa”; “l’unico modo di vivere la fede in Cristo è accogliere gli ultimi che, oggi, sono i migranti tra di noi”.
Non perché queste affermazioni non siano giuste, ma perché la loro verità richiede di mostrare insieme l’intero verbale della discussione che ha portato a quelle conclusioni. Il metodo con cui si sono maturate le convinzioni non è indifferente per la loro comprensione. Quanto la Scrittura giunge a dire sulla relazione con lo straniero può essere fatto proprio solo da parte di chi, innanzitutto, è disponibile a fare esperienza concreta dell’altro; e, in secondo luogo, sa mettersi in ascolto di quanti, invece, hanno paura, sono disturbati e non sopportano questi intrusi migranti. Perché la Bibbia, che nasce dalla discussione, domanda anche a chi legge le sue parole di fare un percorso dialogico, dove le diverse sensibilità si sanno ascoltare, fino ad arrivare a riconoscersi in una narrazione condivisa, dove neppure le paure irragionevoli sono censurate, negate.
Un nomade…
Chiarita la sfida del metodo, possiamo accostarci ai contenuti. Che cosa arriva a narrare Israele della propria identità e, di conseguenza, della sua relazione con l’altro? Il popolo eletto fa iniziare la sua storia da un nomade, Abramo, che diviene migrante non solo per la carestia, alla ricerca di nuovi pascoli per il suo bestiame, ma anche perché chiamato da Dio a mettersi in cammino. L’accostamento di necessità e vocazione domandava un ulteriore affondo, che ha dato vita a un altro momento fondatore, dove si fa risalire l’incontro tra Dio e il suo popolo a un altro nomade, Giacobbe. L’edizione finale delle Scritture legherà questi due padri su di un medesimo asse genealogico, così che Abramo diventerà il nonno di Giacobbe; ma le diverse geografie menzionate, rimangono come segnale di due cammini differenti. In questo secondo evento fondatore, troviamo che l’esperienza migratoria assume i caratteri della confessione di fede: “Mio padre era un arameo errante; scese in Egitto, vi stette come straniero con poca gente e vi diventò una nazione grande, potente e numerosa”. Così inizia il cosiddetto Piccolo Credo storico, che leggiamo in Deuteronomio 26,5ss. Giacobbe si sposta a motivo della fame, per sopravvivenza, ed è così che anche lui fa esperienza di essere straniero. È lui l’arameo errante, di cui parla il preambolo del Credo, che introduce la grande epopea dell’esodo, dove un gruppo di schiavi fugge (esodo fuga?) o si ribella (esodo liberazione?) oppure viene espulso (esodo cacciata?). Cosa è accaduto in Egitto a quel gruppo di schiavi che la Bibbia chiama il popolo di Dio? O meglio, al di là delle disquisizioni storiche sull'evento, l’autore del racconto che cosa sceglie di narrare come tema principale? Che Dio ha liberato un popolo schiavo, ha spezzato le catene per condurlo in un cammino di libertà, dove ognuno potrà vivere nella propria terra, godendo di condizioni di lavoro eque – come il riposo settimanale, il sabato: ricòrdati che sei stato schiavo nel Paese d’Egitto e che il Signore, il tuo Dio, ti ha fatto uscire di là con mano potente e con braccio steso; perciò il Signore, il tuo Dio, ti ordina di osservare il giorno del riposo (Dt. 5,12-15).
Se questo è il canto fermo, il dettato costituzionale del popolo liberato, non si devono dimenticare le altre versioni dello stesso evento, conservate nel verbale biblico della discussione, al fine di costruire un’etica dell’accoglienza dell’altro. Qui troviamo indicazioni concrete a proposito della tutela e dell’accoglienza sia di chi scappa per sopravvivenza, sia di chi viene cacciato dal potente di turno, sia di chi si è liberato dalle catene e cerca altrove nuove possibilità di vita. In questo primo momento della discussione, Israele si immedesima con questi soggetti: lui pure ha conosciuto la schiavitù, la disumanizzazione del lavoro, come il pericolo e la fame.
… che diventa stanziale
Il fondamento dell’etica di un popolo diventa la memoria della propria fragilità e, in modo particolare, l’esperienza della vulnerabilità politica, in quanto schiavi e nomadi, stranieri per gli altri popoli. Se questa sinfonia originaria offre un faro, una bussola per l’orientamento futuro, quando la scena storica diverrà opaca e la direzione di marcia non appare più evidente, ecco che accanto ad essa, emergono le voci del controcanto e prendono forma altre narrazioni. Queste ultime, che scaturiscono dai mutamenti degli scenari storici, se in parte si pongono in continuità con la memoria dell’evento fondatore esodico, dall'altra lo contestano, tessendo una trama di senso alternativa. Mi limito qui a poche pennellate veloci. Israele, da nomade diventa stanziale; presto, però, la sua parabola politica volge al declino, fino all'esilio e alla deportazione da parte di una potenza limitrofa. Ecco, allora, che l’altro è vissuto come minaccia. Di conseguenza, come strategia difensiva, l’Israele a cui viene concesso di ritornare nella propria terra tende a separarsi, fino a evitare ogni contatto con i diversi. È in questo periodo che Esdra e Nehemia tuonano contro i matrimoni misti, con donne straniere. Si cerca un possibile responsabile del declino politico di Israele e questi viene identificato nelle donne straniere, che portano idoli pagani, corrompendo il popolo del Dio unico.
Rut
Questo sentire non è censurato nelle Scritture, ma viene dialetticamente messo in tensione con un’altra sensibilità, anch'essa narrata nel verbale biblico, precisamente nel libro di Rut. Si tratta di una fiction, una parabola raccontata per aiutare Israele a ritrovare fiducia nell'altro, anche se questi ha i tratti di uno dei nemici storici di Israele, il popolo di Moab. Il libro di Rut, con ironica leggerezza, prova a sdrammatizzare l’antico conflitto: davvero Moab ti fa paura? Anche se ha i tratti gentili e disarmati di una giovane donna? Il nemico che tu hai immaginato come spietato, al punto da narrare che non ti ha soccorso con un po’ di pane, quando eri fuggiasco nel deserto, qui ha il volto di Rut, la moabita che si prende cura della suocera ebrea nella più totale fedeltà e dedizione. Rut, che divide il suo pane con la suocera. Questa differente narrazione del rapporto con lo straniero porterà Israele a ridimensionare la paura nei confronti dell’altro, vissuto come nemico, giungendo persino a riconoscerlo come parte della propria storia. Rut, la moabita, diventerà la madre di Obed, il bisnonno del re Davide.
Giona
Anche la breve novella didattica di Giona si pone all'interno della stessa tensione. Giona, profeta, è chiamato ad annunciare a Ninive il giudizio di Dio, insieme all'invito a convertirsi. Peccato che Ninive sia il capoluogo dell’Assiria, altro nemico storico di Israele, il popolo che distrusse il Regno del Nord e ne deportò gli abitanti. Giona fugge lontano da questo Dio, temendo che Questi voglia salvare la città, piuttosto che annientarla. Un sospetto fondato: il popolo, di fatto, si pente del male commesso, e Dio lo perdona e lo salva. Giona è indignato da un Dio che perdona persino chi ha fatto del male a Israele. A questo profeta recalcitrante, attraverso un ricino e un verme, Dio prova a far comprendere che anche gli Assiri sono suoi figli. Se Dio è unico, allora è Dio degli Ebrei, come degli Assiri. Un ultimo estratto di verbale lo prendo dalla memoria dell’Egitto, terra di schiavitù per Israele. Ebbene, persino l’Egitto non viene dipinto a tinta unica nelle Scritture ebraico-cristiane. E così leggiamo che è l’Egitto a offrire un rifugio a una famiglia esule, in fuga dalle violenze di un tiranno. Qui Gesù, perseguitato, può crescere e fortificarsi. La terra di schiavitù diventa terra di salvezza; il nemico, il tuo rifugio. Israele, con una pluralità di narrazioni, costruisce una comprensione di sé che lo spinge, non senza tentennamenti e ripensamenti, a riconoscere nell'altro i propri tratti. Le identità sono complesse e quelle a tutto tondo sono solo caricature. Questo Israele lo ha imparato e lo ha narrato.
L’altro ha bisogno di te
Tu, Israele, hai bisogno di accogliere lo straniero perché ti restituisce le tue radici, la memoria della tua storia. Ti ricorda chi eri, dove sei nato, quale l’evento fondatore del tuo popolo, quando hai incontrato un Dio che ti ha liberato creando per te un corridoio umanitario per farti arrivare sano e salvo in una zona franca. E l’altro, lo straniero, ha bisogno di te, Israele, quando è fragile, come accadrà ancora a te. La storia ha le sue discontinuità. Un tempo, i nostri padri erano migranti; oggi, altri bussano alle nostre frontiere. Domani, anche noi potremmo ritrovarci in situazioni difficili. Accogliere l’altro è accogliere te stesso. La memoria di una storia complessa, se discussa e narrata, può evitarci semplificazioni ideologiche.
=============
Lidia Maggi è autrice di numerosi e interessanti libri, tra i quali ricordiamo: Elogio dell’amore imperfetto, Cittadella ed. 2011; Vi affido alla parola. Il lettore, la Chiesa e la Bibbia, con Angelo Reginato, ed. Claudiana 2017; Una fragile bellezza. La vita con gli occhi di Qoelet, ed. San Paolo 2017; Fare strada con le Scritture, ed. Paoline, 2017; Liberté, égalité, fraternité. Il lettore, la storia e la Bibbia, ed Claudiana 2014; L'evangelo delle donne. Figure femminili nel Nuovo Testamento, ed. Claudiana 2015.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Presidente della Caritas italiana, arcivescovo metropolita di Agrigento
Liberarsi dalle paure, creare una nuova cultura dell’accoglienza. E soprattutto riaffermare il primato della persona e il suo sviluppo integrale: ecco le priorità di ogni persona di buona volontà e di ogni credente.
Nel mondo, ogni giorno 28.300 persone sono costrette a fuggire dalle proprie case. La metà di costoro sono bambini, spesso soli. E il numero totale di chi scappa da guerra, fame e persecuzioni continua a salire: 65,6 milioni alla fine del 2016, 300 mila in più rispetto all'anno precedente. Di questi, 2,8 milioni sono richiedenti asilo.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Sociologa delle Religioni presso Università La Sapienza, responsabile Dipartimento Rifugiati Vittime di Guerra A.N.R.P.
Viaggi verso l’Europa e dall'Europa. Persone in movimento. Alcune per lavoro, altre per guerre o disastri ambientali. Mappa di un mondo che migra. Pur senza poter più distinguere tra migranti e rifugiati.
In Atlas des migrations: Un équilibre mondial à inventer, C. Withol de Wenden, nota studiosa del fenomeno migratorio, tracciava un quadro di massima delle migrazioni a livello mondiale: un lavoro in cui ci si pone il problema di come si possa avere una migliore governance del fenomeno migratorio.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Arcivescovo di Campobasso-Bojano
La Casa è luogo di accoglienza e di apertura. La figura biblica di Lidia ci introduce alla necessità di aprire il cuore e le proprie esistenze agli altri.
Tutti ogni giorno ci presentiamo davanti a speranze grandi. A volte, di corsa, senza più fiato. Altre volte, con calma e riflessione acuta. E lo facciamo con gli occhi fissi su un domani che spesso non presenta nulla di certo e bisbiglia al nostro orecchio solo preoccupazioni.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Missionario comboniano, fondatore di MISNA – Missionary International Service News Agency
Focus Africa: la mobilità umana per guerre e carestie è di provenienza per lo più africana. Perché?
Tra il 1 gennaio e il 30 novembre 2017 sono sbarcate in Italia 116.076 persone. Lo si evince dal computo fornito dall'Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite (Unhcr).
- Dettagli
- Qualifica Autore: Vicedirettore Caritas Italiana
La madre terra si ribella. Il fattore ambientale influenza le condizioni di vita delle popolazioni e dei loro habitat. Ecco dunque i rifugiati e migranti ambientali.
Gli interventi dell’uomo sulla natura sono un fatto “naturale”, una sua capacità specifica che lo contraddistingue dal resto del regno della vita.
- Dettagli
- Qualifica Autore: ASGI - Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione - www.asgi.it
La legge Minniti, le norme introdotte in Italia e le violazioni dei diritti della persona. Dubbi, diritti, punti oscuri.
La legge 13.4.2017 n. 46, meglio nota come “legge Minniti”, è intitolata “Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto con l’immigrazione illegale”.
- Dettagli
Ecco quel che avviene in Libia: i segni di un dolore che resta. Un viaggio che lacera, tortura, denigra. Non degno di alcun essere umano.
Prima ancora di poter tentare di balbettare un giudizio critico sulle scelte recenti del governo italiano e dell’Unione Europea in tema di migrazioni e sul relativo accordo con il semi-governo libico e con le fazioni che si spartiscono territorio e potere su quella sponda sud del Mediterraneo,
- Dettagli
- Qualifica Autore: Docente di Scienza politica, già direttore di “Confronti” e della rubrica TV “Protestantesimo”, coordinatore del progetto Mediterranean Hope e della Commissione studi dialogo e integrazione della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia
Un’avventura ecumenica: le braccia aperte verso l’altro. Ponti di accoglienza e di solidarietà in corso in Italia.
Il 17 novembre il team ecumenico composto da rappresentanti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, della Tavola Valdese e della Comunità di Sant’Egidio ha sottoscritto un nuovo protocollo con i ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri per l’apertura di un nuovo corridoio umanitario che, nei prossimi due anni, consentirà a mille migranti in condizioni di vulnerabilità di raggiungere legalmente e in sicurezza l’Italia.
- Dettagli
Siamo una sola umanità, nonostante i crescenti e preoccupanti rigurgiti di nazionalismo, localismo e razzismo.
L’ostilità verso lo straniero è un fenomeno ricorrente e persino monotono che riemerge ogni volta che i popoli sono ridotti a popolazioni oppresse, disperse, impaurite e impoverite.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Sociologo, docente presso l’Università di Milano
L’immigrazione in Italia: le rappresentazioni e i dati effettivi. Chi sono i migranti che giungono sulle nostre coste?
Il discorso pubblico ripete ogni giorno che siamo di fronte a un fenomeno migratorio gigantesco ed epocale, in tumultuoso aumento, che proverrebbe principalmente dall’Africa e dal Medio Oriente e sarebbe composto soprattutto da maschi musulmani.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Presidente Centro Astalli – servizio dei Gesuiti per i Rifugiati in Italia
L’esperienza e la proposta del Centro Astalli: accogliere per costruire la pace.
Sono scappato a 16 anni, rimanere era pericoloso. L’esercito ti prendeva e non ti lasciava più. Mia madre non ci stava a perdere per la seconda volta un figlio in guerra.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Direttore Generale della Fondazione Migrantes
La nostra Europa sta sempre più abdicando al suo ruolo di connettore di culture e popoli e alle sue responsabilità di accogliere e proteggere migranti e richiedenti asilo.
“Mandate l’agnello al signore del paese, dalla rupe verso il deserto, al monte della figlia di Sion. Come un uccello fuggitivo, come una nidiata dispersa, saranno le figlie di Moab ai guadi dell’Arnon.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Scrittore, fondatore della scuola Penny Wirton per i ragazzi stranieri
L’esperienza della Penny Wirton: una scuola per ogni ragazzo, senza distinzione alcuna. Per restituire la parola. A tutti e a tutte.
Hanno quindici, sedici anni. Arrivano da ogni parte del mondo. Quando entrano in aula, per salutarti si mettono la mano sul cuore, come se avessero fatto goal. E, al termine della lezione, ti danno il bacetto sulla guancia.
- Dettagli
A fronte dei venti di chiusura dell’ultimo anno e delle basse maree della solidarietà, c’è un altro mondo possibile già in corso.
Fatto di gruppi, di persone, di idee, di accoglienza e di vera integrazione nel tessuto sociale.
Abbiamo appena chiuso un anno disonesto, che ha fatto avanzare la bassa marea del nostro tempo, con inevitabili sentimenti di incertezza e spavento.
- Dettagli
Siamo razzisti. Questo emerge dal quarto Libro Bianco sul razzismo in Italia. Un’ondata anomala di discriminazione attraversa il nostro Paese.
Muhammad Shazad Kan. Roberto Pantic. Sare Mamadou. Emmanuel Chidi Namdi. Mohamed Habassi. Qualcuno ricorderà sicuramente questi nomi. Per altri, saranno solo sconosciuti.
- Dettagli
Perdonami se ti chiamo così, anche se col Marocco non hai nulla da spartire.
- Dettagli
- Qualifica Autore: Cartoonist, consulente per il laboratorio Cinema e Teologia presso l’ISSR di Firenze
Viaggio nel cinema, tra migranti e storie, che si intrecciano, si raccontano e ci interrogano.
Tema che sta assumendo nella cinematografia contemporanea un peso rilevante, quello sulle migrazioni è, inevitabilmente, una necessità di lettura di quanto sta accadendo.
- Dettagli
Qual è oggi l’ordine delle cose? Si può cambiare? Intervista al regista Andrea Segre.
Andrea Segre, il film ha preannunciato qualcosa che è già accaduto. Cosa è tutto questo sommerso che non conosciamo o che ci viene nascosto, che non vogliamo vedere e che ci riveli con la tua opera?
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni