A cura di Renato Sacco 

Anche considerando il rischio di una detonazione accidentale di tali armi per un errore di qualsiasi genere, è da condannare con fermezza la minaccia del loro uso, nonché il loro stesso possesso, proprio perché la loro esistenza è funzionale a una logica di paura, che non riguarda solo le parti in conflitto ma l’intero genere umano. 
Le relazioni internazionali non possono essere dominate dalla forza militare, dalle intimidazioni reciproche, dall’ostentazione degli arsenali bellici.

Papa Francesco, 10 novembre 2017, ai partecipanti al convegno “Prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale”

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

Dobbiamo bandire le armi nucleari e intraprendere la strada del disarmo. Con l'impegno e il lavoro di tutti. Ecco i primi passi necessari.

 

Il 7 luglio 2017, dopo decenni di lavoro, l'Assemblea dell'Onu a New York ha approvato con 122 voti il Trattato per l'Abolizione della Armi Nucleari, un Trattato che può davvero trasformare il mondo e renderlo più umano e sicuro.

Qualifica Autore: Coordinatore Rete Italiana per il Disarmo

Le nuove frontiere del riarmo vanno verso l'automazione militare: i Killer Robots, armi autonome e letali.
È già in corso una Campagna internazionale per fermare tali armamenti capaci di sfuggire al controllo umano.

 

Nell'aprile 2018 la Campagna internazionale "Stop Killer Robots" ha compiuto cinque anni, riuscendo a "regalarsi" un quinto incontro (dal 2014) in cui presso la Convenzione sulle armi convenzionali (CCW) a Ginevra i governi si sono riuniti

Qualifica Autore: Docente di Teologia fondamentale e Scienza delle religioni presso l’Istituto calabro di Catanzaro

La buona notizia della nonviolenza e la sua recezione nel Magistero della Chiesa Cattolica.

 

Tra i documenti del Concilio la Gaudium et spes si occupa espressamente del tema della pace, nel capitolo V. L'oltre mezzo secolo trascorso dalla sua promulgazione non offusca l'attualità di una connessione fondamentale:

Un mondo vessato da guerre e odio, violenze e paure: come liberare l'umanità? Viaggio in percorsi nonviolenti: da Gandhi a Martin Luter King, da Hanna Arendt a papa Francesco.

 

Sono passati appena cinquant'anni dal sogno strozzato nel sangue di Martin Luther King jr. Poche ore prima dell'assassinio (4 aprile 1968) il leader della lotta nonviolenta contro la segregazione razziale e per i diritti degli afroamericani aveva detto:

Qualifica Autore: Osservatorio MIL€X

La follia delle armi, del loro export e dei miliardi spesi in difesa militare. Ecco le cifre e i numeri relativi all'anno in corso.

 

I dati definitivi contenuti nel Rapporto annuale 2018 sulla spesa militare italiana dell'Osservatorio MIL€X (milex.org) confermano quanto anticipato nei mesi scorsi proprio sulle pagine di Mosaico di Pace (cfr. Mosaico di pace, dicembre 2017):


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni