Primo Piano Libri
Qualifica Autore: Gruppo Insegnanti Geografia Autorganizzati

Un nuovo manuale di geografia per scuole secondarie di primo grado. Libri che uniscono geografia, storia e popoli. A cura, tra gli altri, di Manlio Dinucci.

 

 

È stato pubblicato da pochi mesi, per i tipi Zanichelli, Diario di Viaggio, un nuovo testo di Geografia dedicato alla scuola secondaria di primo grado, innovativo sia per la proposta contenutistica che per l’impianto didattico-metodologico. Gli autori sono Manlio Dinucci, insigne intellettuale, geografo e saggista pisano, Carla Pellegrini, maestra elementare dalla trentennale esperienza e Federico Dinucci, docente di storia e filosofia presso la scuola secondaria di secondo grado. L’opera si suddivide in tre volumi. Il primo volume riguarda l’Italia inserita nel contesto europeo, gli ambienti naturali, la demografia e un’ampia parte finale dedicata alla pressione dell’uomo sul pianeta. Propone, inoltre, lo studio sistematico delle regioni italiane. Tutto in un unico volume, corredato da un Atlantino e da utili carte mute e basi per disegnare i grafici e da un puntuale glossario dei termini geografici utilizzati nel testo.

Il libro è suddiviso in sei unità, più una fondamentale unità “zero” introduttiva sugli strumenti della geografia e la sezione dedicata alle regioni italiane. Ogni unità, a sua volta, è divisa in lezioni, formate da tre pagine di teoria e una pagina di attività intitolata Mettiti alla Prova, che propone esercizi puntuali su quanto appena appreso e la stesura di un Diario in cui lo studente viene guidato in operazioni di sintesi e di riflessione metacognitiva e personale. 

Il secondo volume è diviso in due parti: la prima presenta l’Europa nei suoi aspetti socio-culturali, politici ed economici, mentre nella seconda parte del libro viene proposto lo studio degli Stati europei la cui presentazione è arricchita per Regno Unito, Francia, Spagna, Germania e Federazione Russa dalle rubriche In giro per… (Londra, Parigi, Madrid, Berlino e Mosca) e da Appunti di Storia, delle agili sintesi che permettono di contestualizzare, da un punto di vista storico, il percorso di un Paese. Anche questo secondo volume è corredato da esercizi su conoscenze e competenze acquisite.

Il terzo volume dell’opera si apre al mondo. È suddiviso in due parti: la prima sezione di geografia generale in cui vengono affrontati problemi ambientali, un’ampia parte dedicata alle questioni sociali, diritti umani e globalizzazione, quest’ultima in due capitoli distinti di cui uno di geo-storia della globalizzazione stessa. Vi è poi la parte dedicata a Regioni e Stati del mondo, in cui viene affrontato lo studio dei continenti. 

Tutti e tre i volumi dell’opera sono arricchiti da immagini, carte, grafici e tabelle e presentano una impaginazione chiara in quanto vengono messe in pratica le 10 buone regole per rendere testo e paratesto leggibili e funzionali per tutti gli stili cognitivi e per i bisogni specifici di ciascun alunno. 

Molto interessanti e utili a una didattica interdisciplinare risultano sia gli inserti di geostoria che le pagine riportanti letture antologiche tratte per esempio da opere letterarie e di saggistica, inserite a corredo di tutte le unità, assieme a quelle sul Patrimonio Mondiale dove si parla di siti di interesse storico-archeologico e naturalistico. 

Dal punto di vista delle nuove tecnologie, il corso presenta una versione digitale in un eBookmultimediale arricchito da video, carte animate, audiolibro, software costruttore di mappe concettuali e tutto il ricco apparato didattico a disposizione sul sito myzanichelli.it