• HOME
  • ARCHIVIO
      • Back
      • 2023
          • Back
          • Gennaio 2023
              • Back
              • Dossier - Gennaio 2023
          • Febbraio 2023
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2023
          • Marzo 2023
              • Back
              • Dossier - Marzo 2023
      • 2022
          • Back
          • Febbraio 2022
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2022
          • Marzo 2022
              • Back
              • Dossier - Marzo 2022
          • Aprile 2022
              • Back
              • Dossier - Aprile 2022
          • Maggio 2022
              • Back
              • Dossier - Maggio 2022
          • Giugno 2022
              • Back
              • Dossier - Giugno 2022
          • Luglio 2022
              • Back
              • Dossier - Luglio 2022
          • Settembre 2022
              • Back
              • Dossier - Settembre 2022
          • Ottobre 2022
              • Back
              • Dossier - Ottobre 2022
          • Novembre 2022
              • Back
              • Dossier - Novembre 2022
          • Dicembre 2022
              • Back
              • Dossier - Dicembre 2022
      • 2021
          • Back
          • Febbraio 2021
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2021
          • Marzo 2021
              • Back
              • Dossier - Marzo 2021
          • Aprile 2021
              • Back
              • Dossier - Aprile 2021
          • Maggio 2021
              • Back
              • Dossier - Maggio 2021
          • Giugno 2021
              • Back
              • Dossier - Giugno 2021
          • Luglio 2021
              • Back
              • Dossier - Luglio 2021
          • Settembre 2021
              • Back
              • Dossier - Settembre 2021
          • Ottobre 2021
              • Back
              • Dossier - Ottobre 2021
          • Novembre 2021
              • Back
              • Dossier - Novembre 2021
          • Dicembre 2021
      • 2020
          • Back
          • Gennaio 2020
          • Febbraio 2020
              • Back
              • Dossier - Febbraio 2020
          • Marzo 2020
              • Back
              • Dossier - Marzo 2020
          • Aprile 2020
              • Back
              • Dossier - Aprile 2020
          • Maggio 2020
              • Back
              • Dossier - Maggio 2020
          • Luglio 2020
              • Back
              • Dossier - Luglio 2020
          • Settembre 2020
              • Back
              • Dossier - Settembre 2020
          • Ottobre 2020
              • Back
              • Dossier - Ottobre 2020
          • Novembre 2020
              • Back
              • Dossier - Novembre 2020
          • Dicembre 2020
      • 2019
          • Back
          • Gennaio 2019
          • Febbraio 2019
              • Back
              • Dossier Febbraio 2019
          • Marzo 2019
              • Back
              • Dossier Marzo 2019
          • Aprile 2019
              • Back
              • Dossier Aprile 2019
          • Maggio 2019
              • Back
              • Dossier Maggio 2019
          • Giugno 2019
              • Back
              • Dossier Giugno 2019
          • Luglio 2019
              • Back
              • Dossier Luglio 2019
          • Settembre 2019
              • Back
              • Dossier Settembre 2019
          • Ottobre 2019
              • Back
              • Dossier Ottobre 2019
          • Novembre 2019
              • Back
              • Dossier Novembre 2019
          • Dicembre 2019
              • Back
              • Dossier Dicembre 2019
      • 2018
          • Back
          • Gennaio 2018
          • Febbraio 2018
              • Back
              • Dossier Febbraio 2018
          • Marzo 2018
              • Back
              • Dossier Marzo 2018
          • Aprile 2018
              • Back
              • Dossier Aprile 2018
          • Maggio 2018
              • Back
              • Dossier Maggio 2018
          • Giugno 2018
              • Back
              • Dossier Giugno 2018
          • Luglio 2018
              • Back
              • Dossier Luglio 2018
          • Settembre 2018
              • Back
              • Dossier Settembre 2018
          • Ottobre 2018
              • Back
              • Dossier Ottobre 2018
          • Novembre 2018
              • Back
              • Dossier Novembre 2018
          • Dicembre 2018
              • Back
              • Dossier Dicembre 2018
      • 2017
          • Back
          • Gennaio 2017
              • Back
              • Dossier Gennaio 2017
          • Febbraio 2017
              • Back
              • Dossier Febbraio 2017
          • Marzo 2017
              • Back
              • Dossier Marzo 2017
          • Aprile 2017
              • Back
              • Dossier Aprile 2017
          • Maggio 2017
              • Back
              • Dossier Maggio 2017
          • Giugno 2017
              • Back
              • Dossier Giugno 2017
          • Luglio 2017
              • Back
              • Dossier Luglio 2017
          • Settembre 2017
              • Back
              • Dossier Settembre 2017
          • Ottobre 2017
              • Back
              • Dossier Ottobre 2017
          • Novembre 2017
              • Back
              • Dossier Novembre 2017
          • Dicembre 2017
              • Back
              • Dossier Dicembre 2017
      • 2016
          • Back
          • Gennaio 2016
              • Back
              • Dossier Gennaio 2016
          • Febbraio 2016
              • Back
              • Dossier Febbraio 2016
          • Marzo 2016
              • Back
              • Dossier Marzo 2016
          • Aprile 2016
              • Back
              • Dossier Aprile 2016
          • Maggio 2016
              • Back
              • Dossier Maggio 2016
          • Giugno 2016
              • Back
              • Dossier Giugno 2016
          • Luglio 2016
              • Back
              • Dossier Luglio 2016
          • Settembre 2016
              • Back
              • Dossier Settembre 2016
          • Ottobre 2016
              • Back
              • Dossier Ottobre 2016
          • Novembre 2016
              • Back
              • Dossier Novembre 2016
          • Dicembre 2016
      • 2015
          • Back
          • Gennaio 2015
              • Back
              • Dossier Gennaio 2015
          • Febbraio 2015
              • Back
              • Dossier Febbraio 2015
          • Marzo 2015
              • Back
              • Dossier Marzo 2015
          • Aprile 2015
              • Back
              • Dossier Aprile 2015
          • Maggio 2015
              • Back
              • Dossier Maggio 2015
          • Giugno 2015
              • Back
              • Dossier Giugno 2015
          • Luglio 2015
              • Back
              • Dossier Luglio 2015
          • Settembre 2015
              • Back
              • Dossier Settembre 2015
          • Ottobre 2015
              • Back
              • Dossier Ottobre 2015
          • Novembre 2015
              • Back
              • Dossier Novembre 2015
          • Dicembre 2015
              • Back
              • Dossier Dicembre 2015
              • Dossier Dicembre 2015
              • Dossier Dicembre 2015
              • Dossier Dicembre 2015
      • 2014
          • Back
          • Gennaio 2014
              • Back
              • Dossier Gennaio 2014
          • Febbraio 2014
              • Back
              • Dossier Febbraio 2014
          • Marzo 2014
              • Back
              • Dossier Marzo 2014
          • Aprile 2014
              • Back
              • Dossier Aprile 2014
          • Maggio 2014
              • Back
              • Dossier Maggio 2014
          • Giugno 2014
              • Back
              • Dossier Giugno 2014
          • Luglio 2014
              • Back
              • Dossier Luglio 2014
          • Settembre 2014
              • Back
              • Dossier Settembre 2014
          • Ottobre 2014
              • Back
              • Dossier Ottobre 2014
          • Novembre 2014
              • Back
              • Dossier Novembre 2014
          • Dicembre 2014
              • Back
              • Dossier - Dicembre 2014
      • 2013 - 2009
      • 2008 - 2002
      • 2001 - 1990
  • SFOGLIABILI
  • DOSSIER
  • ACQUISTA
  • RUBRICHE E INIZIATIVE
      • Back
      • RUBRICHE
          • Back
          • Approfondimenti
              • Back
              • DOCUMENTI
              • MOSAICO ONLINE
              • LA PAROLA A VOI
              • FEDI E FINANZA
              • I QUADERNI DI MOSAICO
              • TESTIMONI
                  • Back
                  • Mahatma Gandhi
                  • David Maria Turoldo
                  • Camillo Torres
                  • Malcom X
                  • Hans e Sophie Scholl
                  • S. Massimilano, obiettore di coscienza
                  • Mariangela Garcia Villas (Salvador)
                  • Oscar Romero
                  • Martin Luter King
                  • Giornata Onu in memoria del genocidio del Rwanda
                  • Dietrich Bonhoeffer
                  • Iqbal Masih (Pakistan)
                  • don Tonino Bello
                  • mons. Juan José Gerardi
                  • Paolo VI
                  • Giovanni XXIII
                  • don Lorenzo Milani
                  • Franz Jagerstatter
                  • Massimiliano Kolbe
                  • Helder Camara
                  • Chico Mendes
                  • Aldo Capitini
                  • Alex Langer
                  • Lanza Del Vasto
          • L'opinione di...
          • Mosaico dei giorni
          • Le parole di Francesco
      • INIZIATIVE
          • Back
          • BANCHE ARMATE
          • APPELLI
          • EVENTI
  • Cerca
  • Accedi
  • Sei qui:  
  • Home
  • ARCHIVIO
  • 2018
  • Ottobre 2018
  • L’antisemitismo cattolico
  • primo piano libri

80 anni fa, la via italiana all’antisemitismo.

 

A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali antisemite da parte del fascismo, non possiamo dire, come italiani, di avere ancora chiuso i conti con quella tragedia. Permane in noi un pregiudizio, una sorta di trappola mentale che ci fa ritenere la legislazione antisemita e la conseguente distruzione degli ebrei europei eventi talmente eccezionali da risultare umanamente inspiegabili, frutto di un atroce e irripetibile scherzo della storia attuato dall’immenso potere  inopinatamente conquistato da un pazzo furioso, Hitler, sostanzialmente estraneo a quella grande civiltà cristiana europea che, per secoli, si era posta alla guida del mondo. È questo il senso comune ancora dominante, che, assolvendoci da ogni responsabilità, addossa ogni colpa a una sorta di Lucifero a noi del tutto alieno.

Con fatica, la ricerca storica è riuscita a scalfire l’immaginario autoassolutorio, costruito in particolare da Renzo De Felice, di un antisemitismo fascista “all’acqua di rose”, imposto da Hitler a un riluttante Mussolini. Le leggi razziali del 1938 in realtà si abbatterono sulla piccola e integrata comunità ebraica italiana con effetti devastanti. La formula eufemistica del “discriminare, non perseguitare” gli ebrei, coniata da Mussolini, non riusciva, agli occhi di questi ultimi, a edulcorare la realtà di provvedimenti per certi aspetti persino più duri e radicali di quelli nazisti. La difesa della razza nella scuola fascista, con l’allontanamento sia degli insegnanti che degli studenti non “ariani”, anticipata rispetto agli altri provvedimenti, fu attuata con particolare solerzia dal ministro cattolico della pubblica istruzione Giuseppe Bottai. Quindi, seguirono: l’interdizione degli ebrei dai pubblici uffici e la regolamentazione dell’accesso a determinate professioni; l’espulsione degli ebrei dal partito nazionale fascista; il divieto di prestare servizio militare; la limitazione delle attività economiche con il divieto di proprietà e gestione di aziende di una certa rilevanza; la proibizione di matrimoni misti tra “ariani” ed ebrei; infine, la revoca della cittadinanza agli ebrei stranieri e l’espulsione degli stessi allo scadere di sei mesi. 

Ebrei italiani

Per gli ebrei italiani, le leggi razziali significarono l’inizio di una travagliata fase della propria vita, fatta di ristrettezze economiche, di insidie non chiaramente definite, di un progressivo oscuramento dell’orizzonte. Va considerata, in particolare, la portata dell’esclusione dal servizio militare in un contesto civile in cui il cittadino si identificava con il soldato, come ripeteva la martellante propaganda del regime in vista di sempre nuovi cimenti: “Credere, obbedire, combattere”. Così gli ebrei, sospettati di essere una quinta colonna al servizio del nemico, venivano di fatto privati della civitas e dell’appartenenza a una nazione e sospinti in un limbo foriero di oscuri pericoli in un’Europa che si preparava a una nuova drammatica resa dei conti all’insegna dei nazionalismi totalitari. L’antisemitismo di stato, quindi, mirava, da un canto, a esaltare la superiorità razziale degli italiani e, dall’altro, a individuare un nemico interno, la “razza ebraica” per sua natura non assimilabile, straordinariamente rappresentativa di tutte le forze ostili alla realizzazione delle mete di grandezza dell’Italia: il liberalismo, la democrazia, il comunismo, l’internazionalismo, la Società delle Nazioni… È in questo contesto che maturò la svolta antisemita, per ragioni essenzialmente interne al regime e non per imposizione del nuovo alleato nazista. 

Ma Mussolini, per non riproporre in Italia il modello nazista, in forza dell’ostentata pretesa di primogenitura nei confronti di Hitler, era ben consapevole di non poter far leva su una cultura laica antisemita paragonabile a quella da decenni radicata in Francia, in Austria o in Germania e che, quindi, doveva rapportarsi con “un  paese in cui praticamente l’unica tradizione antisemita consistente e di lungo periodo è quella cattolica”, come riconosce lo storico cattolico Renato Moro. 

Lo scavo compiuto su questo aspetto ha messo in luce il ruolo che ebbero il papato “politico” di Leone XIII, l’elaborazione teorica de “La Civiltà Cattolica”, intellettuali di assoluto rilievo come Giuseppe Toniolo, Agostino Gemelli,  Mario Bendiscioli e altri, nonché, per l’impatto che ebbe sull’opinione del popolo cattolico e quindi degli italiani, la coeva letteratura popolare, segnatamente il romanzo d’appendice, d’impronta antisemita e fondamentalmente di matrice cattolica. 

La Chiesa

La Chiesa del tempo, nel suo sforzo ossessivo di rivincita contro la modernità e le ideologie (razionalismo, liberalismo, socialismo…) che avevano posto fine all’età media cristianamente ordinata, vedeva negli ebrei “emancipati” i massimi ispiratori di quei rivolgimenti. Da qui la necessità di ripristinare per costoro una sorta di “ghetto giuridico” e l’oggettiva convergenza con il regime. Nel lavoro recentemente pubblicato, emerge come questa matrice cattolica fosse alla base, insieme a quella fascista, delle leggi razziali del 1938 in un tentativo condiviso di “via italiana all’antisemitismo”, nelle intenzioni autonome dal nazismo, ma che nei fatti convergerà nei medesimi esiti catastrofici. Il tratto comune era la presunta moderazione che, nel caso della Chiesa, in sintonia con l’eufemismo mussoliniano, si condensava nell’ossimoro “segregazione amichevole” e che portò all’accordo segreto tra Chiesa e fascismo del 16 agosto 1938: “Problema del razzismo ed ebraismo. È intenzione del Governo che questo problema sia tranquillamente definito in sede scientifica e politica… Gli ebrei, in una parola, possono essere sicuri che non saranno sottoposti a trattamento peggiore di quello usato loro per secoli e secoli dai Papi che li ospitarono nella Città eterna e nelle terre del loro temporale dominio”.

In conclusione, non solo non possiamo lavarci la coscienza come italiani e cattolici scaricando ogni colpa su “un gruppo di criminali” nazisti neopagani, ma dovremmo anche porci degli interrogativi inquietanti di fronte al riproporsi oggi di temi come “rigida tutela dell’appartenenza nazionale”, fondata sul “diritto di sangue” comune, o sull’identità religiosa, o addirittura sulla “razza bianca”, temi che furono la base ideologica della tragedia di Ottant’anni fa. 

Di nuovo in Europa, ma non solo, anche negli Stati Uniti, e persino, paradossalmente, nell’Israele di Netanyahu.

Filtri
    • Chi siamo
    • La storia
    • Abbonati e acquista
    • Sostienici
    • Contattaci
    • Scrivi ad Alex
    • Scrivi alla redazione
    • Collabora
    • Pax Christi
    • Casa per la pace
    • Links utili
    • Cookie policy
    • Privacy policy
    • Condizioni d'utilizzo
    • Iscriviti alla newsletters
    • Login utente
© Mosaico di Pace 2019 - 2023
Via Petronelli n.6 - 76011 Bisceglie (BT)
Torna sopra

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto

Cookies

Il nostro sito fa uso di cookies al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Potrebbero essere presenti, inoltre, cookies di terze parti. Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

Informazione estesa (testo che segue)

Utilizzo dei cookies e rispetto dei dai sensibili per la privacy (informazione estesa)

Cosa sono i cookies

Il “cookie” è un file di testo che può essere conservato in uno spazio dedicato sul disco rigido del dispositivo utilizzato dall’utente (ad es. computer, tablet, smartphone, etc.) nel momento in cui l’utente visita il Sito attraverso il proprio browser, e può essere soggetto al consenso dell’utente. Il cookie permette di identificare il dispositivo in cui è conservato il cookie stesso per tutto il periodo di validità o registrazione del cookie. Durante le visite del Sito, le informazioni relative ai dati di navigazione ricevute dal dispositivo dell’utente potrebbero essere archiviate in “cookies” installati su tale dispositivo. È possibile modificare in ogni momento le impostazioni relative ai cookies. Di seguito sono fornite maggiori informazioni circa i cookies utilizzati dal Sito e sulle modalità di gestione delle impostazioni relative ad essi.


Tipologie di cookies utilizzati

Al momento del collegamento al Sito tramite il browser potrebbero essere installati sul dispositivo dell’Utente cookies al fine di riconoscere il dispositivo utilizzato dall’Utente, garantire la fruizione del Sito per la durata del periodo di validità dei cookies e raccogliere informazioni sugli accessi al Sito stesso. Il Sito utilizza i seguenti cookies tecnici:

• cookies di navigazione: tali cookies permettono al Sito di funzionare correttamente e consentono di visualizzare i contenuti del Sito, e una loro eventuale disattivazione comporterebbe malfunzionamenti del Sito. Questi cookies non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser;

• cookies funzionali: tali cookies permettono, su richiesta espressa, di riconoscere l’Utente agli accessi successivi in modo da non dover inserire i propri dati ad ogni visita. I cookies funzionali non sono indispensabili al funzionamento del Sito, ma migliorano la qualità e l’esperienza di navigazione;

• Analytics: il Sito utilizza cookies del servizio Google Analytics fornito da Google Inc. al fine di elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli Utenti sul Sito. Gli indirizzi IP degli utenti vengono anonimizzati prima di essere salvati dal servizio di Google Analytics;

• cookie tecnico necessario per tener traccia del consenso prestato dall’utente.

Inoltre, il Sito utilizza cookies di piattaforme social (nella specie, delle piattaforme Facebook, Twitter, Google Plus, YouTube ed Instagram), gestiti dalle terze parti coinvolte. Tali cookies sono necessari per permettere ad un account social di interagire con il Sito, consentire di esprimere un apprezzamento e condividerlo con i propri amici. I cookies di piattaforme social non sono necessari per la navigazione.