Gennaio 2020 - Mediterraneo arca di pace?
Un numero speciale, monografico, in occasione dell'incontro su "Mediterraneo, frontiera di pace", organizzato dalla Cei a Bari in febbraio 2020, e nello sfondo del messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della Pace, "La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica".
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Febbraio 2020 - Un mondo a colori
Noi dobbiamo avviare processi, più che occupare spazi. Dio si manifesta nel tempo ed è presente nei processi della storia.
Questo fa privilegiare le azioni che generano dinamiche nuove. E richiede pazienza, attesa.
Papa Francesco, 21 dicembre 2019
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Febbraio 2020 - Le strade colorate dell'incontro
A cura di Francesca Forte
"Dobbiamo convincerci: si tratta di avviare processi, non di occupare spazi…": papa Francesco ci invita al cambiamento.
Per rendere il mondo e le nostre Chiese inclusive e accoglienti.
L'esperienza della Summer School islamo-cristiana, promossa dall'Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Cei per i giovani cristiani e musulmani, propone una nuova convivenza possibile.
Un percorso che arriva al futuro perché il mondo sia più colorato e con un unico cuore.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Marzo 2020 - Rigenerare l'abitare
Dal Mediterraneo, luogo di incontro tra Chiese e paesi perché il nostro mare sia un cortile di pace, all'Economia, focus di un dossier, realizzato in collaborazione con la Fondazione finanza etica.
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Marzo 2020 - Economie per un futuro sul pianeta
A cura di Nicoletta Dentico e Marco Piccolo
Disuguaglianze economiche, politiche e sociali che si intrecciano, destinate a passare da una generazione all'altra. Élite finanziarie che puntano sul tavolo del mondo, in un gioco di conquista senza regole: accumulano ricchezze, tengono in mano le sorti del pianeta, ridisegnano il governo del mondo. Come siamo arrivati a questo feudalesimo su scala globale?
Senza cedere alla rassegnazione, nelle pagine di questo dossier, ci addentriamo in uno dei temi più decisivi della contemporaneità: l’economia e il futuro dell’umanità.
Per ascoltare il podcast del dossier clicca qui: Economie per un futuro sul pianeta
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Aprile 2020 - Umanità ferita
L'arte del comunicare: dalle origini ai tempi del web: quali cambiamenti nella comunicazione? Quale significato assumono le parole e i silenzi nelle relazioni?
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Aprile 2020 - La leggerezza dell'homo loquens
A cura di Francesco Comina
L'arte del comunicare nel tempo dei media
La parola è il tesoro più prezioso che ci sia. È l'essenza del mondo. È significato, urlo e canto. È comunicazione, dialogo e incontro. Ma è anche silenzio. Dalle origini ai tempi del web: quali cambiamenti nella comunicazione? Quale significato assumono oggi le parole nell'era delle chat? E perché sempre più spesso il dialogo diviene frattura tra persone?
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Maggio 2020 - Salute è sicurezza
La pandemia di Sars-Cov2 ha sconvolto il mondo. È tempo di fermarsi per invertire la marcia. Perché la salute di tutti è sicurezza.
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Maggio 2020 - Andrà tutto bene?
A cura della Redazione
Pandemia, sicurezza e salute globale
Nel mondo occidentale avevamo riposto le nostre certezze in muri, riarmo e politiche securitarie, rabbiose e miopi. L'arrivo del virus Sars-CoV2 ha messo molto in discussione, a partire dall'idea di sicurezza. Possiamo davvero salvarci da soli? O la normalità, che tanto ci manca, era il problema?
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Luglio 2020 - Fedi nella pandemia
Cosa ha rappresentato la pandemia per le Chiese? Quali nuovi modi di relazionarsi tra persone e con l'ambiente da oggi in poi?
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Luglio 2020 - Fedi e Chiese al tempo del Covid
A cura della Redazione
Da un tempo di crisi a una prospettiva di riforma
Cosa ha rappresentato la pandemia per le Chiese? Chiusi gli edifici, separate le comunità, sospese liturgie e pastorali. Celebrazioni online e domestiche, senza segni né comunità, se non quella familiare. E soprattutto tanta paura. Persone fragili più che mai hanno sperimentato un modo diverso, certamente nuovo sotto alcuni profili, di essere comunità. Lo raccontano alcuni esponenti
delle diverse Chiese per prospettare nuove strade ecclesiali.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Settembre 2020 - Sui sentieri di Isaia
Mosaico di pace, trent'anni al servizio di nonviolenza, dialogo e diritti
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Settembre 2020 - Donne, guerre, resistenza
A cura di Marcella Orsini e Rosa Siciliano
Le violenze su donne e bambini e gli stupri etnici non sono un drammatico effetto collaterale dei conflitti armati bensì una vera e propria arma di guerra.
Una pratica sin troppo diffusa, sistemica, atroce. oggi riconosciuta come crimine di guerra e perseguibile. Dalla memoria alla denuncia.
Perché nasca sempre più una forma di resistenza organizzata. In nome di tutte le donne di Srabrenica, del Rwanda, della Libia, di Palestina, della Colombia.
e di tante altre.
Questo Dossier è realizzato con il contributo dell'Otto per mille della Tavola Valdese.
Per ascoltare il podcast del dossier clicca qui
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Ottobre 2020 - La spiritualità del creato
"È possibile accettare la sfida di sognare e pensare a un'altra umanità".
Papa Francesco
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Ottobre 2020 - Per una nuova spiritualità del creato
A cura dell'associazione Il cerchio e la vita (facebook.com/ilcerchioelavita)
A cinque anni dalla pubblicazione dell'enciclica Laudato Si', è tempo di lasciar riposare il cosmo e di sanare la nostra relazione con gli altri esseri viventi, con la natura e dentro di noi. Dall'ecologia integrale alla spiritualità del creato e alla cosmologia. Perché siamo tutti connessi e chiamati ad avere cura della nostra terra. Saremo finalmente in grado di recuperare la custodia necessaria del creato e la giustizia sociale? Perché camminano insieme.
Per ascoltare il dossier in podcast clicca qui
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Novembre 2020 - 100 Rodari
E ce ne sarà per tutti, un giorno o l’altro, quando si faranno le torte al posto delle bombe.
Gianni Rodari, La torta in cielo
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Novembre 2020 - La creatività politica di Rodari
A cura di Francesco Comina
Il giocoliere della parola e della fantasia
Gianni Rodari, lo scrittore con estro creativo e leggerezza per eccellenza, è un grande costruttore di utopia. Capace di intrecciare futuro e politica, irriverente e anticonformista. Parla ai bambini per cambiare gli adulti. Vede la terra e la realtà a testa in giù. Perché la pace capovolge le lenti con cui leggiamo e viviamo il mondo.
Per ascoltare il dossier in podcast clicca qui
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Dicembre 2020 - Una cultura della cura come percorso della pace
Non adesso, forse, ma prima o poi arriverà una storia in cui capiremo che ognuna delle nostre ossa è impastata col sudore di tutti.
Franco Arminio
Alcuni articoli di questo numero monografico sono ascoltabili in podcast. Clicca qui.
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni