A cura della Redazione

Da un tempo di crisi a una prospettiva di riforma

Cosa ha rappresentato la pandemia per le Chiese? Chiusi gli edifici, separate le comunità, sospese liturgie e pastorali. Celebrazioni online e domestiche, senza segni né comunità, se non quella familiare. E soprattutto tanta paura. Persone fragili più che mai hanno sperimentato un modo diverso, certamente nuovo sotto alcuni profili, di essere comunità. Lo raccontano alcuni esponenti
delle diverse Chiese per prospettare nuove strade ecclesiali.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

Anche all'interno delle Chiese e delle fedi tutte, forse è venuto il tempo di lasciarci interrogare e provocare fino in fondo a partire dalla pandemia.

 

Nei social è circolata l'insolita foto della Mecca vuota e non ha lo stesso valore delle strade senza traffico o degli stadi deserti. Quello della visita alla Mecca è comandamento divino, tra i cinque pilastri della fede a cui non si deve venir meno. 

Qualifica Autore: Vescovo di Pinerolo

In questo tempo le relazioni ci sono mancate come l'aria. E lo dico io, che ho sperimentato cosa si prova quando "ti manca l'aria". 

 

Questo periodo di Covid è stato un tempo che ci ha parlato di relazioni. Quante volte come Chiesa abbiamo parlato di relazioni! In questo tempo proprio esse ci sono mancate come l'aria. E lo dico io, che so cosa si prova quando ti manca l'aria. 

Qualifica Autore: Pastora battista

Chiese della Riforma ai tempi della pandemia. Da un tempo di profonda crisi è nata una modalità nuova di essere custodi dei legami e di essere comunità. 

 

Un terremoto ha attraversato le nostre vite. Il paesaggio conosciuto, con le solide costruzioni abituali, è mutato. Cosa è accaduto nelle Chiese della Riforma, in Italia, nel tempo della pandemia?

Qualifica Autore: Teologa

Il nuovo volto della Chiesa dopo l'inedito modo di celebrare e vivere l'Eucarestia. Quali prospettive nel dopo Covid per la Chiesa cattolica? 

Il lockdown che è stato posto per arginare la diffusione dell'epidemia da Covid-19 ha messo anche la Chiesa cattolica in Italia davanti a una situazione inedita.

Qualifica Autore: Presidente della Federazione delle Amicizie Ebraico-Cristiane in Italia

In che cosa questo tempo è diverso da tutti gli altri tempi? L'esperienza degli ebrei. 

 

La pandemia ha sconvolto la vita di tutti, di chi ha fede e di chi non ce l'ha, e qualunque sia la sua fede. Cosa vuol dire per un ebreo vivere questo periodo? 

Qualifica Autore: Teologo musulmano

La solitudine che prova il ricercatore di nuovi orizzonti è diversa dal distanziamento sociale frutto della globalizzazione.

 

"Il distanziamento sociale" l'ho conosciuto già circa un quarto di secolo fa, quando sono arrivato in Italia, lasciandomi alle spalle la mia famiglia e le mie radici.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni