Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura.
Giornata Mondiale per la Pace
1 gennaio 2022

 

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

"Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura" è il tema del Messaggio per la Giornata della Pace del 1 gennaio 2022, alla sua 55sima edizione.

Qualifica Autore: Pastora battista

Perché nel leggere la parabola dei lavoratori delle diverse ore (Matteo 20,1-16) tutta la nostra attenzione si focalizza sul momento della paga?

Danilo Dolci e la Sicilia degli anni Cinquanta. La nonviolenza passa dalla relazione educativa. Intervista a Daniele Novara.

 

"Educazione, lavoro, dialogo tra le generazioni: strumenti per edificare una pace duratura": tre percorsi a confronto per un obiettivo comune. Per approfondire il primo, abbiamo intervistato Daniele Novara, pedagogista, direttore del CPP (Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti) di Piacenza e Milano.

Excursus nelle definizioni e nelle trasformazioni della società, dell'economia e del lavoro. La sfida è grande: come reiventare il lavoro legandolo alla giustizia sociale e alla libertà?

 

Il lavoro è una faccenda terribilmente seria. Per tante ragioni ma, innanzitutto, per un motivo molto semplice: esso è indispensabile per fondare il buon funzionamento dell'organizzazione sociale e dei suoi esercizi democratici.

Social media, digitale e nuove pedagogie: tra linguistica e sociologia, le nuove strade della comunicazione e del dialogo. Intervista a Vera Gheno.

L'intervista a Vera Gheno può essere ascoltata in YouTube, nel canale di Mosaico di pace 

Mosaico di Pace prosegue il suo iter di esplorazione nel mondo del digitale e delle trasformazioni sociali ad esso annesse. Al centro, ancora una volta, le giovani generazioni, maggiormente esposte ai possibili rischi associati a un utilizzo "acritico" e incontrollato delle nuove tecnologie.

Qualifica Autore: Psicoterapeuta, Istituto Minotauro – Servizi per la persona e la famiglia

Una proposta etica per le nuove generazioni.

 

L'etica rappresenta il tentativo di fondare su basi razionali i valori degli esseri umani. Tale progetto oggi è possibile grazie ai contributi della psicoanalisi e delle neuroscienze. In quest'articolo cercherò di descrivervi brevemente la proposta etica che sta dietro la teoria psicologica dei codici affettivi e dietro il concetto di democrazia affettiva.

Piattaforme, didattica a distanza, chat e reti: quali opportunità per la scuola di domani?

 

Nelle prime settimane del 2020 scrivevo per Mosaico di Pace un articolo pieno di entusiasmo su come interconnettere le scuole attraverso Jitsi, una piattaforma gratuita e open source di videoconferenza interattiva molti-a-molti.

Qualifica Autore: Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Come educare alle emozioni e alla gestione e trasformazione della rabbia? Come educare ai conflitti?

 

È come quando un vulcano comincia a eruttare. Non è certo in quel momento che accade tutto, scosse di terremoto serpeggiano da tempo, tanti scoppiettii interni fanno crescere la massa incandescente, finché la lava viene rigurgitata con un boato investendo qualunque cosa intorno a sé, i lapilli schizzano in ogni direzione e la cenere annerisce il cielo.

Dialogo intergenerazionale tra mons. Luigi Bettazzi e i giovani. La Chiesa dal Concilio Vaticano II ai tempi nostri.

L'intervista a mons. Luigi Bettazzi può essere ascoltata in YouTube, nel canale di Mosaico di pace

L'anno prossimo ricorrerà il sessantesimo anniversario dell'inizio del Concilio Vaticano II, un momento molto importante che lei ha vissuto in prima persona.

Qualifica Autore: Storico e ambientalista

Tra lavoro e salute non si può scegliere. Tra ambiente e diritti non vi può essere contraddizione. Quale via di uscita?

 

Lavoro o salute, occupazione o ambiente appaiono da alcuni decenni poli in opposizione inconciliabile.

La Chiesa italiana apre le braccia ai sofferenti, alle buone pratiche e ai giovani. Prospettive dopo la 49^ Settimana Sociale di Taranto.

 

I giorni trascorsi a Taranto in occasione della 49a Settimana Sociale dei Cattolici italiani (21-24 ottobre 2021) sono stati un incontro di volti.

Qualifica Autore: Deputato, tra gli ideatori e fondatori della Campagna Sbilanciamoci! www.sbilanciamoci.info

Il lavoro, il futuro, l'economia di un'Italia in ginocchio nel ciclone del Covid: uno sguardo alla legge di bilancio alla luce del PNRR.

 

Mentre siamo ancora colpiti dalla pandemia, la legge di bilancio del 2022-2024 – insieme al PNRR – rappresenta un punto di passaggio importante nel rilancio dell'economia italiana e nell'ambito delle risposte date dalle politiche pubbliche alle emergenze sociali, economiche, ambientali del Paese.

Le parole di papa Francesco per coniugare lavoro e rispetto.

 

tempo di rimboccarsi le maniche per restituire dignità creando posti di lavoro" (Assisi 12 novembre 2021). Sono così tanti gli interventi del Papa sul lavoro da costituire la base di almeno tre Encicliche sul lavoro e su un’economia di giustizia e pace.

Qualifica Autore: Presidente Associazione Laudato Si’

Transizione ecologica e politiche del lavoro.

 

Ho provato a chiedermi quale fosse il motore di un insuccesso così drammatico della Cop 26 – nonostante gran parte dei media si affannino a trovare orizzonti promettenti privi di qualsiasi realistica concretizzazione in tempi certi.

Qualifica Autore: Arcivescovo di Barletta-Andria-Trani

Di fronte alla violenza, dobbiamo piangere e indignarci. Senza abitudine, senza rinunciare alla bellezza.

 

Come è possibile che due serate, quella del 29 ottobre e quella del 6 novembre, abbiano registrato la triste conclusione di essersi macchiate di sangue? È la domanda che continuano a porsi in questi giorni tante persone della mia diocesi.

Il Collettivo di fabbrica di Campi Bisenzio, le richieste degli operai della Gkn e la resistenza ai dogmi liberisti che si fondano sullo sfruttamento.

 

"Insorgiamo!" è il grido di lotta con cui i partigiani fiorentini si lanciarono l'11 agosto 1944 nell'insurrezione contro l'occupazione nazifascista.

Qualifica Autore: Coordinatore nazionale dell’associazione RETE di Cooperazione Educativa – C’è speranza se accade @

Potenzialità trasformante della relazione educativa nella proposta di Paulo Freire.

 

Immaginiamo un mattone. Parallelepipedo di argilla. Base minima per una costruzione.

Qualifica Autore: Prof. Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli Studi di Milano

Tra storia e prospettive, tra passato e futuro. I giovani, i flussi migratori e le differenze.

 

L'immigrazione è antica come l'umanità, ma in epoca moderna è stata definita e regolata in rapporto al concetto di nazione e all'istituzione degli Stati nazionali.

Extintion Rebellion: una delle forme più originali e nonviolente di resistenza.

 

Quando è nato e quali finalità persegue Extintion Rebellion?

Extinction Rebellion (XR) nasce nel 2018 in Inghilterra, in un'ondata di mobilitazione che non si vedeva da parecchi anni e propone un nuovo modo di fare attivismo.

Una proposta pedagogica originale per formare giovani consapevoli e critici: Philosophyforchildren.

 

La Philosophy for children, conosciuta nel mondo con l'acronimo P4C, può dirsi tutto tranne che una "Filosofia per bambini".

Uguali, in diritti e dignità. Ancora tanta la strada per una reale parità di genere tra uomini e donne. Forse i giovani sapranno guardare oltre.

 

Abbiamo celebrato non da tanto, il 25 novembre, la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, indetta nel 1999 dall'ONU.

Sempre più diffusa una cultura militarizzata, nei linguaggi e nei simboli: come e perché nasce la Campagna Scuole smilitarizzate.

 

Mamma, ma è scoppiata la guerra? Nicol, 7 anni, ha il terrore negli occhi. È il 21 ottobre 2020 e d'avanti all'ingresso di scuola si trova di fronte due militari in uniforme da combattimento, armi alle cintole e manganelli in mano.

Qualifica Autore: Consigliere nazionale Pax Christi

Il rifiuto dei lavoratori di Genova di caricare le navi di armi diventa un gesto che scuote le coscienze. "Sono stati bravi", il commento di papa Francesco.

 

"In un porto – ha detto papa Francesco sull'aereo di ritorno da un viaggio apostolico, fine novembre 2019 – è arrivata una nave piena di armi che doveva passare le armi a una nave più grande che doveva andare nello Yemen, e noi sappiamo cosa succede nello Yemen.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni