La scuola di don Lorenzo Milani al femminile, in un libro di Sandra Passerotti.

 

Nei giorni della didattica a distanza e della didattica digitale integrata, nei giorni in cui la maglia del web aumenta il divario sociale e digitale tra le studentesse e gli studenti, risuona il pensiero di don Lorenzo Milani, risuonano le voci di Barbiana.

E nel libro di Sandra Passerotti dal titolo "Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di don Milani", edito da Libreria Editrice Fiorentina, l'autrice riannoda con tenerezza i ricordi delle bambine e delle ragazze che hanno vissuto l'esperienza del parroco di Barbiana.

A emergere è la figura di don Lorenzo, un giovane sacerdote autorevole, attento, però, all'educazione dei suoi "figli" e in modo particolare a quella delle sue "figlie". Egli, infatti, auspicava per questi un'autonomia non solo come madri e mogli, ma anche come donne all'interno della società. Un testo senza alcuna pretesa sociologica o didattica, ma che conduce il lettore alla riflessione non solo sul ruolo della didattica oggi, ma soprattutto su quanto il cammino verso la parità di genere sia ancora arduo.