Questo è il tempo di "creare un mondo più giusto e un'umanità più efficace".
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
- Dettagli
- Scritto da A cura della Redazione
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
Tempo di bilanci a tinte forti, anche quest'anno. Un 2022 intriso di angosce ma anche di ostinate luci di speranza.
- Dettagli
- Scritto da Davide Varasi e sr. Luciana Mirjam Mele
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
Siamo chiamati a contemplare la bellezza della vita, a desiderare la pienezza. Il valore della lode.
Concludiamo la lettura del salterio commentando l'ultimo salmo, il salmo 150, il salmo della lode pura! Può sorprendere.
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
È giusto censurare i siti russi? L'informazione, la manipolazione e la rete.
Avete vicino a voi un computer? Provate a fare questo esperimento. Avviate il vostro programma di navigazione su Internet e scrivete: www.rt.com. Riuscite a vedere qualcosa? Non riuscite a leggere niente? Allora state subendo la censura dell'Unione Europea.
- Dettagli
- Scritto da Mario Agostinell
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
Cop 27: un esercizio in costruzione o l'ultima delle Cop?
Il 20 novembre, alla Cop 27 di Sharm el-Sheikh, tra lo stallo dei governi e le pressioni delle lobby e dopo un'impasse tesa e molte ore di negoziati, quasi 200 Paesi hanno raggiunto un accordo per istituire un fondo perdite e danni per assistere le nazioni più colpite dal cambiamento climatico – una richiesta considerata non negoziabile dai Paesi in via di sviluppo.
- Dettagli
- Scritto da Giorgio Mariani
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Professore di Lingue e Letterature Anglo-Americane, Università “Sapienza” di Roma
Indiani d'America, giovani studenti e un caso giudiziario che fa scuola. Dalle riserve indiane a noi.
Sono passati più di quarant'anni da quando due indiani d'America, della Lega degli Irochesi, visitarono La Sapienza per parlare delle lotte in difesa della propria gente, alla vigilia delle Olimpiadi invernali di Lake Placid – un evento che metteva a rischio gli equilibri ecologici delle loro terre ancestrali, ignorando i diritti che trattati vecchi di oltre due secoli gli garantivano su quei luoghi.
- Dettagli
- Scritto da Simona Fraudatario
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Antropologa, esperta di America Latina, Tribunale permanente dei popoli
La linea sottile tra pace e conflitto.
Hoy empieza la Colombia de lo posible (oggi comincia la Colombia del possibile, ndr). Sono queste le prime parole con cui Gustavo Petro ha dato il via al suo mandato il 7 agosto scorso.
- Dettagli
- Scritto da Vicenzo Pezzino
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Punto Pace Pax Christi di Catania
La visita di due vescovi al porto di Catania si intreccia con l'educazione alla pace.
Nella serata dell'8 novembre scorso si è concluso nel porto di Catania, dopo febbrili trattative, lo sbarco di tutti i migranti, sia dei 34 rimasti sulla Humanity 1 (nave cargo battente bandiera tedesca), vergognosamente selezionati come in buono stato di salute dopo averne fatti scendere 245, sia di tutti quelli della Geo Barents (di Medici senza Frontiere), mentre la Ocean Viking (di SOS Mediterranée) con tutto il suo carico umano di 230 migranti stazionava al largo (si sarebbe poi diretta verso la Francia).
- Dettagli
- Scritto da Sergio Paronetto
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Già vicepresidente di Pax Christi Italia
Basta con le armi e con i mercati di morte. Solo il dialogo dà ossigeno alla pace.
"Perché sono andato nel Bahrein?" – si è chiesto il Papa durante l'udienza del 9 novembre 2022. Per la causa della pace perché il "dialogo interreligioso è l'ossigeno alla pace"!
- Dettagli
- Scritto da Stefania Granata
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
Uscire dalla violenza si può: intervista a Manuela Ulivi.
Più che la presentazione del libro "Vive e libere, la violenza sulle donne raccontata dalle donne" di Manuela Ulivi, l'incontro con l'autrice presso la Casa delle Associazioni di Sesto San Giovanni (Milano) è stata l'occasione per conoscere e capire le cause della violenza sulle donne e individuare un percorso possibile di uscita.
- Dettagli
- Scritto da Deborah Lucchetti e Priscilla Robledo
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Fair – Campagna Abiti Puliti
La vita dignitosa dipende dal lavoro. E dai salari di tanti lavoratori in tutto il mondo.
La pandemia ha picchiato duro sulle filiere del tessile, lasciando migliaia di lavoratrici senza lavoro o con salari ancora più poveri. Le crisi le pagano sempre i più vulnerabili, in questo caso le giovani donne operaie di colore impiegate nelle filiere della moda, che portano a casa nostra tonnellate di vestiti a basso costo, già quasi pronti per la discarica.
- Dettagli
- Scritto da Giacomo Ferri
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
Le persone non nascono tutte uguali. Dimmi cosa leggi e ti dirò chi sei. I giovani, la lettura e i manga.
Prendo in prestito le parole che l'autore usa all'inizio del suo saggio: "Tutti abbiamo bisogno di storie. Raccontarle e ascoltarle è un atto che si ripete in tutte le culture umane, da sempre.
- Dettagli
- Scritto da Anselmo Palini
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Già docente in materie letterarie, studioso dei temi della pace e della nonviolenza
Dalla filosofia al campo di concentramento. Una vita immolata per amore del suo popolo.
Il 9 agosto 1942, nel campo di Auschwitz, muore in una camera a gas suor Edith Stein, una giovane donna di origini ebraiche, che si era convertita alla fede cattolica. Il 1° maggio 1987 Giovanni Paolo II, a Colonia, l'ha proclamata beata e l'11 ottobre 1998 a Roma l'ha dichiarata santa.
- Dettagli
- Scritto da Ilaria Dell'Olio
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
Un canale Youtube, "BarbaSophia", i giovani e la loro solitudine, la pandemia e un libro. A scuola di resistenza.
Nei giorni del neonato "Ministero dell'Istruzione e del Merito", in cui la logica del capitale umano induce all'arrivismo, il libro, scritto a quattro mani da Chiara Foà e Matteo Saudino, "Scuolitudine. Storie di passioni resistenti", Enrico Damiani Editore, fa risuonare tutta la sua eco.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Scardicchio
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Professore Associato in Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Bar
Don Tonino incarnava e praticava la conoscenza con immaginazione e rigore.
Lasciare da parte il verbo colpire non significa azzerare la regola e scambiare l'educazione per assenza di rigore: significa, semplicemente, aggiungere al rigore l'immaginazione, come nella espressione a me assai cara di uno scienziato del secolo scorso, Gregory Bateson, che mai aveva sentito parlare di don Tonino, ma che come lui si faceva domande, con timore e tremore, senza spocchia.
- Dettagli
- Scritto da Gianni Minà
- Categoria: Dicembre 2022 - Le nostre basi non sono armate
- Qualifica Autore: Giornalista e scrittore, già editore e direttore della rivista Latinoamerica e tutti i sud del mondo
Hebe De Bonafini, una madre senza compromessi.
Qualche giorno fa è scomparsa Hebe de Bonafini, una donna argentina con un carico di dolore immenso, una madre che ha trasformato la sua vita in pietra di inciampo per i collusi con la dittatura argentina.
Dossier - Dicembre 2022 - Tutti troppo armati
A cura di Renato Sacco
La produzione e la vendita di armi, le basi militari, le guerre e l'ambiente
Armi, guerre. Viviamo in un mondo in cui il grande business delle armi la fa da padrone.
Un quadro agghiacciante di come siano diffuse sul territorio italiano Basi Nato e Basi Usa.
E poi le bombe nucleari. Con la voce, isolata, di papa Francesco: "Coloro che fanno la guerra… dimenticano l'umanità".
E, non ultimo, i danni collaterali all'ambiente. Verso quale futuro siamo diretti?
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni