
Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore.
Italo Calvino
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
- Dettagli
- Scritto da Mons. Giovanni Ricchiuti
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
- Qualifica Autore: Presidente Pax Christi Italia
Oltre tre mesi di combattimenti in terra ucraina. Un massacro. Pax Christi leva ancora più forte la propria voce perché si giunga a un immediato cessate il fuoco e perché la pace si rispristini con il dialogo e i negoziati e non con altre armi, "perché non c'è niente di buono là dove prevale e predomina la logica della guerra e del ‘nemico' da cui difendersi e da attaccare" (cfr. mio articolo su Famiglia Cristiana del 5 aprile 2019, nda).
- Dettagli
- Scritto da sr Luciana Mirjam Mele
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Tornare piccoli per riscoprire la possibilità di essere generati a un'altra sapienza. Accogliente e capace di cura.
Inserito tra i Cantici delle ascensioni (Sal 120-134), "libretto del pellegrino a Gerusalemme" (Gianfranco Ravasi), questo breve salmo ha come tema la fiducia, atteggiamento peculiare del credente. Esso offre anche, mi sembra, la descrizione, delicatissima nella sua essenzialità, della "cura" che Dio ha per noi, suoi figli, "bimbi in braccio".
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
- Qualifica Autore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La storia dell'Ilva e la giustizia ambientale in un'intera puntata Rai, a cura di Domenico Iannacone.
Ho avuto la fortuna di incontrare Domenico Iannacone per realizzare la puntata "La polvere negli occhi", un video della Rai di 99 minuti. È un film-documentario che sostanzialmente raccoglie la storia di PeaceLink dalla nascita nel 1991 fino alla lotta per la verità e la giustizia sul caso Ilva.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Equilibri e interessi, attori e strategie nella guerra Russia-Ucraina. Quale stabilità in Europa e nel Mediterraneo? Intervista ad Alberto Negri.
Alberto Negri è uno dei maggiori conoscitori italiani delle guerre del Medioriente. Giornalista, è stato inviato di guerra per il Sole24ore in diversi conflitti armati. Lo abbiamo intervistato per commentare alcuni aspetti di questa complessa e drammatica vicenda ucraina. Ha un blog, con articoli utilissimi per approfondire questa guerra e non solo: www.remocontro.it.
- Dettagli
- Scritto da Rachele Gonnelli
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
- Qualifica Autore: Coordinatrice del sito di Sbilanciamoci!
In un e-book di Sbilanciamoci! e Rete italiana pace e disarmo il popolo della pace e le sue proposte.
Le ragioni dei pacifisti si riconoscono solo alla fine di un conflitto armato, quando il rumore della propaganda smette di assordare le coscienze e si perde come un'eco nel silenzio di morte e distruzione: è questo il refrain storico che fa più arrabbiare i pacifisti. L'essere voci disperse e non ascoltate o addirittura bollate di intelligence con il nemico.
- Dettagli
- Scritto da Renato Sacco
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
I dati della Relazione sull'export italiano di armi presentata al Parlamento sono sconcertanti. Sempre più armati. Sempre più alte le spese militari.
E cosa vuoi che sia una piccola svista di 4,5 miliardi di euro? Ci sarebbe da sorridere se l'errore non riguardasse la "Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento". E l'errore è stato scoperto dal nostro collaboratore e amico Giorgio Beretta, che da circa 20 anni analizza e studia nei dettagli tutto il tema dell'export italiano di armi. È gravissima la scoperta che ha fatto e che possiamo leggere integralmente su https://www.unimondo.org/Notizie/Export-di-armamenti-la-Relazione-corretta-rivela-un-record-storico-227984.
- Dettagli
- Scritto da Laura Caffagnini
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Note a margine di un convegno del Segretariato attività ecumeniche sulla sinodalità.
Parlare di sinodalità in prospettiva ecumenica nel 2022 non è stato un caso per il Segretariato attività ecumeniche (Sae), che a questo tema ha dedicato il suo Convegno di primavera, svoltosi a Firenze dal 23 al 25 aprile presso Casa Aurora, all'interno del campus dell'Istituto avventista di cultura biblica.
- Dettagli
- Scritto da Ugo Villani
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Una lettura della guerra in Ucraina alla luce del diritto internazionale e della storia recente.
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia (da questa denominata "Special Military Operation"), iniziata il 24 febbraio 2022, s'inquadra in un ampio contenzioso che ha origine nella deposizione del presidente filorusso Yanukovic, nel febbraio 2014, nelle violenze di gruppi armati nazionalisti ucraini contro le popolazioni di etnia russa e nella successiva annessione della Crimea alla Russia, disconosciuta dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite con la risoluzione n. 68/262 del 27 marzo 2014.
- Dettagli
- Scritto da Giusy D'Urso
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Non più schiavi. Storie di vittime di tratta e di torture. E di persone che le accolgono.
Nel pomeriggio del 23 aprile, presso la Comunità delle Piagge di Firenze, si è svolto un evento, "Le ferite della rotta balcanica. Incontro con Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi". L'umanità che si inginocchia e cura con profondo amore, senza atteggiamenti pietistici o assistenzialistici, ne è stata la protagonista.
- Dettagli
- Scritto da Gian Marco Martignoni
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Dati, cause, inefficienze di un sistema, culturale prima che giuridico, che non tutela a sufficienza la sicurezza e la dignità del lavoro.
Il fenomeno delle morti sul lavoro è un fatto doloroso e ricorrente nel nostro Paese. Ogni provincia paga ogni anno il suo prezzo in vite umane, con tutte le ricadute negative per le famiglie colpite da questi drammi quotidiani. Nel 2020, anche in ragione della sindemia da Covid-19, le vittime sono state per l'Inail 1270; nel 2021 sono state 1221.
- Dettagli
- Scritto da Ilaria Dell'Olio
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Sono tanti, giovani, intraprendenti. Nomadi per scelta. Dal film Nomadland al fenomeno del nomadismo contemporaneo.
Si chiamano Gianluca e Claudia, Michele e Rossella, Riccardo e Giulia. Ognuno di questi nomi serba storie differenti, accomunate, però, dalla scelta di abbracciare il nomadismo come way of life. Gianluca, torinese di nascita, a vent'anni è partito con l'idea che il suo posto nel mondo fosse altrove.
- Dettagli
- Scritto da Paolo Bertezzolo
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Cosa dice David Maria Turoldo al mondo d'oggi? Attualità e inquietudine di un cercatore.
La figura di David Maria Turoldo, come ha sostenuto il suo grande amico Camillo De Piaz, è stata speciale, forse unica, perché caratterizzata dall'unità tra l'impegno civile – si potrebbe dire, in senso lato, politico – la riflessione teologico-biblica e la poesia. A mio avviso, occorre aggiungere anche la filosofia, senza la quale non si riesce a capire davvero la sua opera. Egli ha unito queste dimensioni con una modalità del tutto particolare, quella dell'inattualità, su cui ha attirato l'attenzione un altro suo grande amico, Abramo Levi.
- Dettagli
- Scritto da Marisa Cioce
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Nei libri di Ignazio De Francesco, il valore dell'incontro e dei dialoghi tra persone e tra culture anche differenti.
È possibile il dialogo interreligioso bypassando i dogmi? È questa la scommessa, vinta, da Ignazio De Francesco, un monaco della Piccola Famiglia dell'Annunziata, missionario in Medio Oriente per dodici anni durante i quali ha studiato la lingua e la civiltà araba.
- Dettagli
- Scritto da Ignazio Pansini
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Mettersi sul passo degli ultimi vuol dire essere consapevoli che i poveri sono vittime di disuguaglianze e sperequazioni economiche, di ingiustizie sistemiche. E vuol dire anche uscire dalla nostra neutralità passiva.
"Se si tratta di ricominciare, sarà sempre a partire dagli ultimi" (Fratelli Tutti, 235). Per don Tonino gli "ultimi" sono il punto di partenza di ogni servizio che la Chiesa intende rendere all'uomo. L'esigenza di partire dagli ultimi sta alla base del progetto pastorale che ha orientato il cammino della sua comunità: Insieme alla sequela di Cristo sul passo degli ultimi.
- Dettagli
- Scritto da Commissione Giustizia e Pace di Gerusalemme
- Categoria: Giugno 2022 - Il gusto della leggerezza
Pubblichiamo di seguito parte di un documento di Michel Sabbah sull'ultima tornata di violenza in Terra Santa.
Il Signore fa un atto d'accusa contro gli abitanti del Paese. Non c'è fedeltà o lealtà, e non c'è conoscenza di Dio nel Paese. Scoppiano giuramenti, bugie e omicidi, furti e adulterio: a spargimento di sangue segue spargimento di sangue. Perciò il paese è in lutto e tutti coloro che lo abitano languiscono. (Osea 4, 1-3)
L'uccisione della giornalista palestinese Shireen Abu Akleh a Jenin l'11 maggio 2022 ha scosso tutti noi, uccisa a colpi di arma da fuoco, e non è l'ultima vittima delle violenze in corso in Terra Santa.
Dossier - Giugno 2022 - Vivere con leggerezza

A cura di Ilaria Napolitano e Patrizia Morgante
Di dar spazio e voce alla vulnerabilità e di riscoprire il valore di un passaggio leggero e più consapevole nella Storia.
Fuori dalle attese, liberi da obiettivi performativi, ascoltiamo il linguaggio delle cose inutili agli occhi della corsa capitalistica. Come la bellezza, la poesia, la gentilezza.
E l'imparare a fare i conti con la morte e con il dolore, con l'abbandono e con il desiderio.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni