
Siamo le figlie delle streghe che non avete bruciato quarant'anni fa.
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
- Dettagli
- Scritto da Parisa Nazari
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Mediatrice interculturale iraniana, associazione "Donne per la dignità"
Sono passati 40 giorni da quando Mahsa Amini è stata uccisa. Il suo nome curdo era Jina, significa Vita. Ma Mahsa è stata uccisa, ha perso la vita per mano della polizia morale della repubblica islamica iraniana: una forza di polizia che di morale non ha nulla.
- Dettagli
- Scritto da Davide Varasi
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Monaco di Bose a Ostuni
Un elogio del dubbio nel salmo 90. Mettere in discussione se stessi e le proprie certezze per non cadere nella tentazione della chiusura e dell'autoreferenzialità.
"Signore, di età in età sei stato per noi una dimora, prima che nascessero i monti e tu generassi la terra e il mondo tu sei da sempre e per sempre, o Dio. Tu fai tornare l'uomo alla polvere quando dici: 'Figli di Adamo, ritornate!' ai tuoi occhi mille anni come ieri come un turno di veglia nella notte". Salmo 90, Salterio di Bose
- Dettagli
- Scritto da Alessandro Marescotti
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fact-checking sulla guerra in Ucraina.
Il 6 ottobre 2022, il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky viene intervistato in teleconferenza dall'Australian Lowy Institute. Gli viene chiesto: "Cosa vuole che la Nato faccia per dissuadere la Russia dall'usare armi nucleari?".
- Dettagli
- Scritto da Renato Sacco
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
Pace subito. La quarta delegazione nonviolenta: cessate il fuoco!
Era la quarta carovana per la pace organizzata da #Stopthewarnow. Le precedenti, già dal mese di marzo, erano dirette a Leopoli, Odessa, Mykolaiv.
- Dettagli
- Scritto da Giusy D'Urso
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
Nocap: la filiera che rispetta il lavoro e i diritti. L'esperienza di Yvan Sagnet e la lotta al caporalato.
Yvan Sagnet è un ingegnere camerunense giunto in Italia nel 2007 con un sogno nato da bambino in occasione dei Mondiali di calcio di Italia '90, ammirando Baggio e Schillaci e seguendo la nazionale del Camerun che partecipò a quei Mondiali.
- Dettagli
- Scritto da Francesco Minervini
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Insegnante, autore di numerosi libri su mafie, donne e nonviolenza
Echi dalla carovana nonviolenta #Stopthewarnow che ha portato a Kiev un seme di auspicata pace.
Cosa resta di una carovana composta da ventitré persone da tutta Italia che partono in una giornata di fine settembre destinazione Kiev?
- Dettagli
- Scritto da Giulio Martorano
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Studente
Una Casa lontana da casa. E il volo di una farfalla che aiuta a vedere il mondo in modo diverso. Giovanissime voci raccontano il tempo donato.
Dal 2002, nelle periferie romane di Torre Angela, Colle Prenestino e Torrenova è sorta Casa Sant'Anna Onlus, che da 20 anni aiuta le persone "lasciate indietro" dalla società.
- Dettagli
- Scritto da Guido Dotti
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Monaco di Bose
Tra la guerra fratricida e le lacerazioni della Chiesa ortodossa, la speranza nasce dall'incontro del Consiglio ecumenico delle Chiese.
La sofferta e dolorosa lacerazione dell'ortodossia in Ucraina è stata travolta dallo scorso settembre nella tragedia immane della guerra scellerata scatenata dalla Russia contro l'Ucraina.
- Dettagli
- Scritto da Laura Caffagnini
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Segretariato Attività Ecumeniche
Il Segretariato Attività Ecumeniche propone e rilancia il dialogo tra le Chiese. Per ripartire dalla speranza.
Come trasmettere speranza in tempi oscuri come quelli odierni? Su questa domanda si è svolta ad Assisi lo scorso mese di luglio la 58a sessione di formazione ecumenica del Segretariato Attività Ecumeniche (Sae),
- Dettagli
- Scritto da Agata Diakoviez
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
Sessant'anni fa, ad Assisi, Pier Paolo Pasolini trovava ispirazione al suo Vangelo secondo Matteo. Immagini e pensieri di grande attualità.
Il punto di partenza è sempre un passo di lato. A chi chiede di fare un pezzo di strada insieme è importante fare spazio, ogni incontro ha inizio con i gesti prima ancora che con le parole. Bisogna però anche sapere fare spazio, per lasciare la possibilità che quel cammino diventi scambio, reciprocità.
- Dettagli
- Scritto da A cura di Laura Tussi
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
La scuola è luogo creativo di formazione di coscienze critiche. Intervista a Daniela Buffoni.
La pandemia ha lasciato tutti, singole persone e agenzie educative, senza fiato. Una ripresa faticosa, lenta, ma importante per riporre nuove fondamenta a questa umanità.
- Dettagli
- Scritto da Antonio De Lellis
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Attac Italia
Le lenti della pace sull'economia asimmetrica in Palestina. A colloquio con Clara Cappelli.
In Palestina, come in altri Paesi in conflitto od oppressi da popoli e muri, ci si chiede come possano sopravvivere le popolazioni locali. Su cosa si regge l'economia e come garantire un giusto sostentamento a tutti?
- Dettagli
- Scritto da Ilaria Dell'Olio
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
Dalla Puglia alla Germania: a colloquio con il vincitore del Premio Strega Mario Desiati.
Ai microfoni di Mosaico di pace è intervenuto il vincitore del Premio Strega 2022, Mario Desiati, con il romanzo Spatriati, edito da Einaudi.
- Dettagli
- Scritto da Simone Stifani
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Redattore di Radio Orantes delle Suore benedettine di Lecce
Il monachesimo è un'esperienza trasversale a tutte le religioni. Ed è nutrito di dialogo e di vita comune. Un incontro interreligioso a Lecce.
La vita è fatta di incontri. Un vero incontro stimola domande e risposte. Un incontro personale, vero, non porta solo a una conoscenza dell'altro, ma anche a una più profonda comprensione del proprio Io. Thomas Merton
- Dettagli
- Scritto da Marisa Cioce
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
Storie di bullismo e cyberbullismo: per una sinergia creativa tra insegnanti, educatori e giovani. Per dire basta alla violenza.
"Io valgo di più" è il mantra che devono ripetersi coloro che sono oggetto di atti di bullismo o di persecuzioni attraverso i media (cyberbullismo): è questo il messaggio che le tre autrici del testo, Caprio, Minunno e Spagnuolo, vogliono trasmettere.
- Dettagli
- Scritto da Chiara Scardicchio
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
- Qualifica Autore: Professore Associato in Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Bari
Proseguiamo la riflessione su don Tonino Bello educatore: ripartire dalla domanda. Perché la parola non è elogio di se stessi.
Eccola la forma dell'educazione che educa al mistero e ad abitare, a non fuggire, alla domanda: perché tutta la vita altro non è se non domandare.
- Dettagli
- Scritto da Cristina Mattiello
- Categoria: Novembre 2022 - Donna, Vita, Libertà
Libera informazione, censura, segreti di stato e diritti: la vicenda Assange.
Un elicottero statunitense Apache che massacra con proiettili pesanti una quindicina di civili inermi, tra cui un fotografo e un reporter dell'agenzia Reuters, e due bambini, il cui padre si era fermato a soccorrere i feriti.
Dossier - Novembre 2022 - Le ragioni della coscienza

A cura di Diego Cipriani
La legge 772 del 15 dicembre 1972 introduceva in Italia l'obiezione di coscienza al servizio militare di leva, allora obbligatorio.
Una legge preceduta e preparata da 25 anni di lotte nonviolente, di resistenze, di giovani che hanno pagato con il carcere il proprio rifiuto di imbracciare le armi.
Cosa ne resta oggi? Che posto hanno le ragioni della pace e del ripudio della guerra e delle armi?
Con le radici nella storia, costruiamo un futuro. Tutti obiettori. Alla guerra e alle armi.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni