Un anno di guerra. Di vittime e di esodi. E di armi, anche nostre. 

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

"Non possiamo accettare che ora in Europa si alzi nuovamente il vento dello scontro. Presidente, lo dica ancora, che la pace è incompatibile con lo scontro armato".

Qualifica Autore: Promotore e coordinatore del Movimento Gocce di Giustizia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.goccedigiustizia.it

Un movimento per una cultura di giustizia globale.

 

Quest'anno dedichiamo lo spazio di questa rubrica a percorsi, esperienze, comunità che rappresentano un cantiere attivo, che incarnano la Parola e che sono luoghi di incontro, di dialogo, di cammino comune. Perché possiamo sempre più essere Fratelli e Sorelle tutti.

Qualifica Autore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La partecipazione dei pazienti oncoematologici alle lotte ambientali.

 

Celeste è stata una delle mamme più attive nell'organizzare le altre mamme di Taranto contro l'inquinamento cancerogeno che minaccia i bambini.

Qualifica Autore: Coordinatrice operativa del progetto Sciabaca&Oruka https://sciabacaoruka.asgi.it/

Il Niger è sempre più spesso Paese di transito tra l'Africa occidentale, l'Africa del Nord e l'Europa. Un ricorso contro il traffico illecito di migranti.

 

Alla fine di maggio del 2022, l'Associazione Maliana delle persone Espulse (Ame) e Alarm Phone Sahara hanno depositato presso gli uffici di Abuja della Corte di Giustizia dell'Ecowas (o Cedeao: Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale) un ricorso contro la legge n. 36 del 2015 della Repubblica del Niger.

Sono sempre più i "ritirati sociali". Nasce un'associazione che se ne occupa. A colloquio con il suo presidente, Marco Crepaldi.

 

Marco Crepaldi è uno psicologo, fondatore e presidente dell'associazione "Hikikomori Italia" che si occupa di chi sceglie di ritirarsi dal mondo sociale, richiudendosi nella propria casa se non stanza. Lo abbiamo intervistato per capire di più di questo fenomeno sempre più dilagante.

Qualifica Autore: Esperto di lavoro e formazione professionale

Pensieri e parole sul lavoro e sulle sue trasformazioni. Sui diritti, quelli trasformati o negati, e quelli da cui ripartire.

 

"Il metaverso è uno spazio virtuale, ma il suo impatto sarà reale". Uno slogan che sa di beffa per gli undicimila dipendenti licenziati da Meta (la filiale italiana della holding che controlla Facebook, WhatsApp e Instagram, ndr), persone reali con paure e speranze, non avatar pronti a colonizzare l'aldilà digitale. Anche Twitter non è da meno visto che Elon Musk, mentre fissa al 2029 l'anno dello sbarco su Marte, licenzia metà dei dipendenti.

Padre Ernesto Balducci, nella sua ultima conferenza pubblica, ribadisce il suo radicale rigetto delle armi.

 

Il cerchio che si chiude nella vita di padre Ernesto Balducci ha un leit-motiv definitivo: "No alla guerra. Addio alle armi".

Qualifica Autore: Advocacy officer Anvcg e coordinatrice nazionale Campagna contro le armi esplosive nelle aree popolate

Finalmente una Dichiarazione politica che mira a proteggere i civili in conflitto.

 

Il 18 novembre 2022, 82 Stati a Dublino hanno firmato la Dichiarazione politica internazionale per proteggere i civili dalle conseguenze umanitarie derivanti dall'uso delle armi esplosive nelle aree popolate.

Pubblichiamo le testimonianze dei due obiettore di coscienza, un russo e un'ucraina, trasmessi la notte del 31 dicembre 2022 ad Altamura, nel corso della Marcia della Pace.

 

Ciao! I miei saluti dall'Ucraina. Qui abbiamo capito che la pace è la cosa più importante che ci sia. E anche la felicità noi abbiamo capito che è qualcosa di speciale che nessuno forse raggiunge mai pienamente.

Qualifica Autore: Redattore di Radio Orantes delle Suore benedettine di Lecce

In dialogo con sr. Deema Fayyad, siriana della comunità monastica di Mar Musa.

 

Sulla scia della tre giorni leccese che il DIM (Dialogo interreligioso monastico) ha vissuto in dicembre nel Monastero delle Benedettine di Lecce, incrociamo e presentiamo l'esperienza di sr. Deema Fayyad, siriana di Homs, una città al centro della Siria colpita dalla guerra.

Una sfida per la Chiesa e la democrazia.

 

L'autore del saggio Papa Francesco e il popolo (ed. Morcelliana, 2022), Dante Monda, affronta in modo agile e al contempo essenziale, la sfida di indagare il concetto di "popolo" da un punto di vista sia laico che religioso, scoprendo la duplice dimensione propria del pensiero di papa Bergoglio.

Qualifica Autore: Coordinatrice del Centro per la Pace del comune di Bolzano-Caritas

L'Angola è figlia di guerre dilanianti e grandi contraddizioni. Ne parla padre Adriano Ukwatchali.
 

"Quando parliamo di Angola parliamo di un Paese tra i più a sud dell'Africa. Dico sempre che io vengo dal Sud del mondo, dal sud dell'Africa e dal sud dell'Angola, insomma vengo dal sud del Sud".

Manuale per uffici stampa di base: come comunicare la nonviolenza?

 

Olivier Turquet, autore di questo pamphlet didascalico, "Comunicare la nonviolenza con nonviolenza. Manuale per uffici stampa di base", ha cominciato a occuparsi di uffici stampa per la prima volta nel 1988, a Firenze, dove si celebrava l'Internazionale Umanista.

Nel 1972 don Tonino Bello scriveva "Lettera al fratello che lavora in una fabbrica di armi". La riproponiamo in parte perché è quanto mai attuale.

 

Caro operaio… Scrivere a te, che con altri ottantamila compagni di lavoro strappi la vita in una delle trecento fabbriche di morte disseminate in Italia, è più difficile che scrivere al Sottosegretario della Difesa.

Qualifica Autore: Ong Mediterranea Saving Human

Commenti e note a partire dal decreto-legge 1/2023 con le nuove norme previste per le navi di soccorso in mare: quale coscienza e fraternità?

 

Negli ultimi mesi è ricominciata la campagna di criminalizzazione delle organizzazioni della società civile che operano per il soccorso nel Mediterraneo.

A cura di Marcella Orsini

Quando la pace e il futuro arrivano dalle donne

Il nostro percorso all'interno dei pilastri Protezione, Prevenzione e Partecipazione della Risoluzione delle Nazioni Unite 1325/2000 su Donne, Pace e Sicurezza, giunge alla sua terza tappa. Le donne sono protagoniste di un cambiamento anche nelle zone di guerra. Ci siamo messe e messi in ascolto, abbiamo conosciuto donne con forti esperienze di conflitto. Come si può rendere viva e concreta la partecipazione delle donne ai processi di pace? Quali linguaggi si possano utilizzare? Un Dossier che raccoglie voci ed esperienze da diversi Paesi del mondo.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF