Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace.
Papa Francesco
56^ Giornata Mondiale della Pace

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

Qualifica Autore: Missionario comboniano e direttore responsabile di Mosaico di pace

Siamo davanti al trionfo dei costruttori e venditori di armi che stanno facendoo precipitare il mondo in una terza guerra mondiale, già in atto, come ci ricorda papa Francesco.

Qualifica Autore: Arcivescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti Presidente Pax Christi Italia

Da Isaia arriva l'anelito e l'appello a intraprendere percorsi di pace e di nonviolenza. In piedi, artigiani di pace!

 

Le parole del profeta Isaia (cap. 2, 4), risuonate ancora una volta alla prima domenica di Avvento, ci ricordano il progetto, il sogno di Dio che dobbiamo realizzare. È una indicazione netta. Che si conclude con "non impareranno più l'arte della guerra". È una forte provocazione alla nostra vita e alla nostra fede. Oggi.

Qualifica Autore: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sono state rese note le motivazioni della sentenza Ilva.

 

Dopo un anno e mezzo dalla condanna del 31 maggio 2021 sono finalmente state rese note le motivazioni della sentenza Ilva: oltre 3700 pagine. Siamo di fronte a un unicum nella storia dei processi italiani.

Il giorno dopo: percorsi di pace e di fraternità per voltare pagina e superare le crisi di oggi.

 

Il giorno dopo la pandemia. Non senza sorpresa, papa Francesco dedica il Messaggio per la Giornata mondiale della pace 2023 agli insegnamenti che avremmo dovuto accogliere dalla tragedia del Covid-19 e che fatichiamo a fare nostri.

La pedagogia di Martin Buber: chi è l'educatore e quale relazione instaura con i propri allievi?

 

Leggere Educare all'Incontro, la pedagogia di Martin Buber mi ha riportato alla mente un episodio emblematico, risalente ormai a qualche anno fa.

È possibile re-inventare la favola bella della "salute come diritto"?

 

Il contesto di fiaba, che risuona nel titolo-sottotitolo, evoca ricordi antichi di Natali nei quali i doni erano tanto più certi, quanto più arrivavano da mondi incantati: proporre una riflessione sulla sanità e il suo futuro in un contesto politico, istituzionale, culturale come quello attuale penso che abbia senso solo se si guarda con un disincanto assoluto alla concretezza della realtà (italiana: ma sapendola molto ben rappresentativa di un mondo che la lunga convivenza con la pandemia ha reso più concretamente "globale": "ben rotondo, non si può scappare").

Qualifica Autore: Presidente del Centro Studi Economico-Sociali per la Pace di Pax Christi

Si è svolto a Roma il terzo appuntamento di Pax Christi International sulla nonviolenza attiva.

 

"Papa Francesco, la nonviolenza e la pienezza della Pacem in Terris": questo è il titolo del convegno tenutosi a Roma dal 5 al 7 dicembre a Roma, organizzato da Pax Christi International per chiedere un'enciclica sulla nonviolenza attiva a papa Francesco.

Le proteste in difesa dei diritti delle donne in Iran proseguono in tutto il mondo. A colloquio con Leila Karami.

 

Quanto accade oggi in Iran continua a colpirci profondamente, a partire dal coraggio delle donne di Teheran e dalla violenza della Polizia Morale. Vogliamo continuare a dar voce alle donne e agli uomini iraniani che sono in prima fila nella difesa dei diritti umani. E lo facciamo con un'intervista a Leila Karami, iraniana di nascita e oggi in Italia, docente presso l'Università di Venezia Cà Foscari e la Sapienza-Università di Roma.

Diario di una missione umanitaria nell'Ucraina in guerra. Un partecipante alla delegazione nonviolenta racconta.  

 

Tra i tanti spunti di riflessione legati all'esperienza di #stopthewarnow mi piace segnalare questo libro dell'amico Francesco Minervini: Sogno di pace a Kiev – Diario di una missione umanitaria nell'Ucraina in guerra (Stilo Editrice, 2022).

Qualifica Autore: Docente di Lettere e Salute all’Università di Rio De Janeiro attivista per il diritto alla salute dal 2008

Il Brasile ha scelto Lula. Ora può ripartire con sane politiche sociali, economiche e ambientali. Per il bene di tutti.

 

Le elezioni del 2022 sono state probabilmente le più importanti della Storia brasiliana: era in gioco la conservazione dei biomi, come la foresta pluviale amazzonica; la garanzia dei diritti umani; l'esistenza di popoli indigeni; la democrazia stessa. Era in gioco il Brasile.

Qualifica Autore: Responsabile Comunicazione e Pubbliche relazioni della Cooperativa Girolomoni

Un pastificio afgano di donne per donne. Quando la pasta ha il sapore della solidarietà.

 

Estesa sulla collina di Montebello a Isola del Piano (Pu), la Gino Girolomoni è una cooperativa agricola impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti da agricoltura biologica.

Qualifica Autore: Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale Caritas Italiana

Dati e analisi del Rapporto Immigrazione 2022 di Caritas Italiana e Migrantes.

 

La trentunesima edizione del Rapporto Immigrazione Caritas/Migrantes è stata definita la prima post-pandemia: i dati attestano sia lenti segnali di ripresa, sia le criticità e le fatiche dei cittadini stranieri, dovute a una scarsa attenzione delle politiche sociali verso le fasce più fragili della popolazione nel periodo culminante dell'emergenza sanitaria.

Qualifica Autore: Oxfam Italia

A 15 anni dall'inizio del blocco imposto da Israele, oltre 800 mila giovani chiedono di vivere la vita normale che non hanno mai avuto.

 

Nascere e crescere senza conoscere la possibilità di una vita "normale", simile a quella vissuta dai propri coetanei in Italia e in Europa. È il destino di oltre 800 mila giovani palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza, per effetto del "blocco" imposto da Israele ormai 15 anni fa.

Nel 1991 don Tonino scriveva queste parole. Anche oggi, forse più di ieri, ci attende il compito di fondare i nostri progetti di pace sul disarmo e sulla giustizia.

 

"Ho scritto t'amo sulla sabbia… ma il vento l'ha portata via". Il ritornello della vecchia canzone mi viene in mente pensando a quanto è accaduto stanotte, in rapporto a tutto ciò che negli ultimi anni si è scritto sull'assurdità della guerra.

Si parla poco di psichiatria. Quella di ieri e quella di oggi. Un libro per indagare sul complesso rapporto tra cura e detenzione, tra salute e follia.

 

Non è un saggio sulla psichiatria, né un testo di racconti o un'autobiografia questo "Frammenti – Piccole storie di psichiatria" dello psichiatra Ernesto Buondonno che la casa editrice la meridiana ripubblica a tre anni dalla morte del medico.

Qualifica Autore: Giornalista e politico Negli anni del Concilio, direttore de “L’Avvenire d’Italia”

L'ultima parola ma anche la prima: la Pacem in terris come testamento spirituale di Giovanni XXIII.

 

La Pacem in terris, "il manifesto del mondo nuovo", come subito la definì Giorgio La Pira, fu l'ultima parola del pontificato di Giovanni XXIII.

Qualifica Autore: Attivista congoleseper i diritti umani

Il ritorno della milizia terroristica. A quando la pace?

 

La guerra economica che si combatte per il controllo delle risorse minerarie nell'est della Repubblica Democratica del Congo è riesplosa con la ripresa delle ostilità da parte del gruppo armato "Mouvement du 23 mars" (M23), una milizia terroristica, costituita prevalentemente da militari di etnia tutsi e, come ampiamente documentato da più rapporti di esperti delle Nazioni Unite, sostenuta e finanziata dal Ruanda.

A cura della Redazione

La Pacem in terris e i suoi pilastri: l'amore, la verità, la giustizia e la libertà

La Pacem in terris è l'enciclica del cambiamento. Gli occhi aperti sul mondo per entrare in dialogo con popoli e prospettive. La nonviolenza come nuova chiave di svolta.
L'amore, la verità, la giustizia e la libertà come pilastri. Ieri e oggi. Cosa può dire a noi un documento scritto sessant'anni fa? Quali letture sono possibili e quali strade
si aprono?

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni