Percorsi africani per garantire l'accesso a fonti energetiche compatibili con il pianeta.
C'era una volta una giovane ragazza di nome Amina che viveva in un remoto villaggio vicino alla costa della Tanzania. I suoi giorni erano carichi di difficoltà perché la sua famiglia lottava per soddisfare i bisogni essenziali.
La loro più grande sfida era la mancanza di accesso a servizi energetici affidabili e convenienti, una sfida che condizionava ogni aspetto della loro vita.
Amina si svegliava ogni giorno prima dell'alba per aiutare sua madre a preparare la colazione. Cucinavano i pasti su un fuoco all'aperto, che riempiva di fumo la loro piccola casa. Amina spesso sognava una cucina con fornelli puliti e una ventilazione corretta, un lusso tale andava ben oltre la loro portata. L'esposizione costante all'inquinamento atmosferico interno ha nel tempo colpito la loro salute, causando problemi respiratori e irritazione agli occhi. Sua madre soffriva di una tosse continua e non poteva più camminare per lunghe distanze per prendere acqua o legna da ardere. Questi compiti ora spettavano ad Amina e alle sue sorelle.
Dopo la prima colazione, Amina era solita mettersi in cammino per un lungo e pericoloso viaggio per prendere l'acqua da una sorgente lontana. Senza accesso all'elettricità, il villaggio era privo di sistemi moderni di pompaggio dell'acqua. Amina e gli altri abitanti del villaggio dovevano camminare per chilometri, portando pesanti brocche sulla testa per raccogliere acqua sufficiente per le loro esigenze quotidiane. Le ore dedicate a questo arduo compito lasciavano poco tempo per l'istruzione o per altre attività produttive.
La scuola era un sogno impossibile per Amina. La scuola del villaggio non aveva elettricità e le aule erano buie e inospitali, senza una corretta illuminazione. I loro pochi libri dovevano essere aggiornati e non c'erano computer o altre risorse di apprendimento. Amina desiderava ampliare le sue conoscenze e migliorare il suo futuro, ma i suoi sogni stavano scivolando via, senza l'accesso all'elettricità.
La sera il buio travolgeva il villaggio. La mancanza di elettricità voleva dire per Amina fare affidamento su lampade a cherosene o candele per studiare, ma fornivano solo un debole bagliore. La luce soffusa affaticava gli occhi, rendendo difficile la concentrazione. Sapeva che i suoi compagni di classe avevano affrontato le stesse battaglie quotidiane e molti avevano rinunciato agli studi. Ma Amina ha mantenuto viva la speranza di realizzare il suo sogno, diventando una giovane attivista per l'energia sostenibile, condividendo la situazione della sua comunità in ogni occasione.
L'assenza di energia elettrica ha anche limitato le opportunità economiche per la famiglia di Amina e per l'intero villaggio. Le piccole imprese, come negozi e officine, potevano funzionare in modo efficiente solo con una potenza affidabile. La mancanza di refrigerazione rendeva impossibile la conservazione dei beni deperibili, costringendo gli agricoltori a vendere il loro raccolto a prezzi bassi o vederlo andare sprecato. Il padre di Amina, un abile falegname, doveva rifiutare gli ordini perché avrebbe avuto bisogno di utensili elettrici, del tutto inaccessibili.
La vita nel villaggio era una battaglia costante contro la povertà energetica. La famiglia di Amina, come molte altre, non ha avuto altra scelta che affidarsi a fonti energetiche costose e insicure come il cherosene o i generatori diesel, prosciugando le limitate risorse finanziarie a disposizione. Il costo di queste opzioni energetiche ha impedito loro di investire in altri bisogni vitali, come la sanità, l'istruzione e il cibo nutriente.
Tuttavia, il cambiamento era all'orizzonte. Un'organizzazione locale, consapevole della difficile situazione delle comunità come quella di Amina, intraprendeva un progetto per portare soluzioni di energia rinnovabile nelle aree rurali. Furono installati pannelli solari, che ancora oggi forniscono elettricità pulita e conveniente per il villaggio. La famiglia di Amina era felicissima mentre sperimentava il potere trasformativo dell'elettricità nelle loro stesse vite.
Con le luci elettriche in grado di illuminare la casa, Amina e i suoi fratelli hanno potuto studiato fino a tarda sera, migliorando le loro prestazioni all'università. Anche la scuola del villaggio fu dotata di elettricità, consentendo agli insegnanti di utilizzare supporti audiovisivi e di introdurre metodi di insegnamento moderni. Il sogno di istruzione di Amina è diventato più fattibile e con esso è nato un futuro pieno di nuove possibilità.
Nacquero nuove imprese, creando opportunità di lavoro e migliorando l'economia locale. Il nuovo accesso all'elettricità ha avuto anche benefici economici. L'attività di falegnameria del padre di Amina ha finalmente prosperato con l'ausilio di strumenti elettrici, aumentando produttività e reddito. La cooperativa del villaggio ha istituito una piccola unità di refrigerazione, permettendo agli agricoltori di immagazzinare e vendere i loro prodotti a prezzi migliori nei mercati vicini.
Mentre Amina rifletteva sul viaggio dall'oscurità alla luce, si rendeva conto che l'accesso all'elettricità aveva trasformato le loro vite. L'energia pulita ha migliorato la loro salute, l'istruzione e le prospettive economiche e ha favorito un senso di speranza e di rafforzamento all'interno della comunità. L'accesso all'energia pulita a prezzi accessibili ha anche aperto una nuova porta – la trasformazione digitale. La penetrazione degli smartphone ha permesso l'accesso a internet e a internet banking, che ha aperto il villaggio di Amina a opportunità di apprendimento digitale, telemedicina e accesso a mercati lontani per il commercio.
Il villaggio di Amina è diventato un modello per lo sviluppo sostenibile, attirando l'attenzione di varie organizzazioni e agenzie governative. Hanno collaborato per espandere il progetto di energia rinnovabile, raggiungendo le comunità più remote in tutta la regione. La storia di Amina ha ispirato altri giovani a perseguire i loro sogni e immaginare un futuro più luminoso per se stessi e le loro comunità.
Con il nuovo accesso all'elettricità, il villaggio di Amina è diventato un centro di innovazione. Non più ostacolati dalla povertà energetica, i giovani hanno iniziato a esplorare opportunità in tecnologia e imprenditorialità. Hanno creato piccole imprese, come stazioni di ricarica telefoniche e centri informatici, utilizzando energia pulita per colmare il divario digitale e collegare la loro comunità al mondo.
L'impatto si è esteso oltre i confini del villaggio. La clinica sanitaria locale ha potuto operare con un'erogazione sicura di elettricità, garantendo l'accesso alle attrezzature mediche salvavita e alla refrigerazione per vaccini e farmaci. I tassi di mortalità materna e infantile sono diminuiti e la salute generale è migliorata. E con questi sviluppi che si verificano nel villaggio di Amina e nei villaggi vicini, i neolaureati della scuola medica sono stati inviati lì, aumentando significativamente il rapporto tra paziente e assistenza sanitaria.
La famiglia di Amina, un tempo gravata dalla povertà energetica, ora aveva i mezzi per investire nel proprio futuro. Hanno creato una piccola impresa utilizzando macchinari elettrici per produrre manufatti unici nella loro regione. I loro prodotti hanno guadagnato popolarità e hanno iniziato a esportarli nelle città vicine e oltre i confini del paese. Ciò è stato reso possibile dal passaparola, ma anche grazie alle opportunità di marketing digitale gratuito e pubblicità che le applicazioni mobili come Instagram, Facebook e TikTok hanno reso possibile.
Mentre il villaggio prosperava, il sogno di Amina di istruzione divenne una realtà. Con una migliore illuminazione e l'accesso al computer, ha eccelso accademicamente e le è stata assegnata una borsa di studio per frequentare un'università nella capitale. Amina ha scelto di studiare ingegneria delle energie rinnovabili, spinta dalle sue esperienze e dal desiderio di portare soluzioni sostenibili alle comunità come la sua.
Anni dopo, Amina è tornata al suo villaggio come ingegnera qualificata. Ha lavorato con organizzazioni locali e partner internazionali per espandere le iniziative di energia rinnovabile, assicurando che ogni comunità africana fosse inclusa nella lotta contro la povertà energetica. Amina è diventata un modello per le ragazze, dimostrando che l'educazione e la determinazione possono rompere il ciclo della povertà e trasformare le vite. Ha dimostrato che è possibile raggiungere un futuro energetico sostenibile. Tuttavia, ci vuole impegno, attivismo, sensibilizzazione, partnership solide, mobilitazione delle risorse e azione collettiva.
Attraverso il viaggio di Amina, il mondo ha cominciato a riconoscere il significato della giustizia energetica. Si sono formate collaborazioni internazionali, con l'obiettivo di rispondere alle esigenze energetiche del continente africano promuovendo soluzioni di energia rinnovabile, promuovendo lo sviluppo sostenibile e garantendo un accesso equo per tutti.
La storia di Amina riecheggia in tutto il continente, accendendo un movimento verso un futuro in cui la povertà energetica sarà solo un lontano ricordo. È stato un promemoria: tutti meritavano l'accesso a energia pulita, accessibile e affidabile per modellare le loro vite, mezzi di sostentamento e sogni indipendentemente dalle loro circostanze.
E così, dall'essere un luogo avvolto nell'oscurità, il villaggio di Amina è diventato un faro di speranza, illuminando il cammino verso un futuro energetico più giusto e sostenibile per l'Africa.
Nella realtà
La prima parte di questa storia, per molti aspetti, risponde alle aspettative stereotipate che si potrebbero avere della vita in una comunità rurale africana. Una vita di difficoltà, priva di molti dei servizi che molti di voi lettori danno per scontati. Purtroppo, questa è ancora una realtà per molti africani che – nonostante i massicci investimenti nella produzione di energia (fino al 2020, circa 16,6 miliardi di dollari sono stati investiti in capacità di generazione energetica in Africa) – non hanno ancora accesso alle moderne strutture energetiche. L'Agenzia internazionale per l'energia stima che oltre 600 milioni di persone, ovvero il 43% della totale popolazione africana, non hanno ancora accesso all'elettricità nella zona subsahariana. Circa 800 milioni si affidano alla biomassa solida per cucinare e riscaldare. Queste cifre dimostrano la profondità e l'estensione della povertà energetica nel continente.
La povertà energetica si riferisce alla mancanza di accesso a servizi energetici moderni, affidabili, accessibili e puliti. È una condizione in cui gli individui o le comunità non hanno una possibilità di accesso adeguato all'elettricità, ai servizi di cucina puliti o ad altre fonti di energia moderne. La povertà energetica ostacola la capacità di soddisfare i bisogni di base, influisce sulla salute e sul benessere, limita le opportunità educative, ostacola lo sviluppo economico e perpetua le disuguaglianze sociali. Sotto molti aspetti, la storia del persistente sottosviluppo del continente africano è fondamentalmente la storia della povertà energetica.
Considerando la storia economica dell'Europa, si può affermare che le terribili condizioni di sviluppo che affliggono molte comunità rurali africane sono paragonabili alla situazione economica dell'Europa nel Medioevo. La rivoluzione industriale avvenuta in Inghilterra alla fine del XVIII secolo è, in sostanza, la storia di una rivoluzione energetica.
L'utilizzo del carbone come nuova fonte energetica permise di sfuggire ai vincoli di un'economia organica la cui energia proveniva principalmente dai muscoli umani o animali e dall'energia termica del legno. Il carbone offrì alle società agricole la possibilità di trasformarsi in industrializzate e urbane. La ferrovia, la sgranatrice di cotone, l'elettricità e altre invenzioni cambiarono definitivamente la società. Trasformarono il potere produttivo delle comunità, aumentando notevolmente la produttività individuale e liberando così intere popolazioni dalla povertà.
In effetti, i sistemi energetici in molti Paesi africani sono bloccati al XIX secolo: ci ricordano quelli dell'era vittoriana. L'entità della povertà energetica sottolinea questo dramma. Attenersi alle definizioni convenzionali evidenzia anche la sfida intrinseca di ridurre il divario e, infine, di eliminare la povertà energetica. L'Agenzia internazionale per l'energia (AIE) ha considerato "moderno accesso all'energia" quando "una famiglia ha una connessione elettrica, con un livello minimo di consumo di 250 chilowattora (kwh) all'anno per una famiglia rurale e 500 kwh per una famiglia urbana". Ipotizzando una dimensione della famiglia di cinque persone, si otterrebbero 50 kwh per persona all'anno nelle zone rurali e 100 kwh per persona all'anno nelle aree urbane. La Tanzania, dove si trova la nostra amica Amina, ha un consumo energetico medio annuo pro capite di 947 kwh. In Italia, la cifra corrispondente è 30 volte maggiore a 29.800 kwh. Considerate questo e ricordate che le cifre medie nascondono enormi discrepanze tra la popolazione.
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono stati adottati dalle Nazioni Unite nel 2015 come un appello universale all'azione per porre fine alla povertà, per proteggere il pianeta e per garantire che entro il 2030 tutte le persone godano di pace e prosperità. L'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 cerca di mettere in atto "energia a prezzi accessibili e pulita" e, entro il 2030, mira a "garantire l'accesso universale ai servizi energetici a prezzi accessibili, affidabili e moderni". "Tracking SDG 7 – Energy Progress Report" del 2022 ha sottolineato che gli obiettivi del 2030 rimarranno con tutta probabilità insoddisfatti: "Al tasso di progresso di oggi, il mondo non è ancora sulla buona strada per raggiungere gli Obiettivi del Millennio, numero 7, cioè di garantire l'accesso a energia economica, affidabile, sostenibile e moderna entro il 2030. A livello globale, 733 milioni di persone non hanno ancora accesso all'elettricità e 2,4 miliardi di persone continuano a cucinare utilizzando combustibili dannosi per la loro salute e l'ambiente".
Affrontare la povertà energetica significa migliorare l'accesso a quel fuoco vitale che è l'energia per vivere, diversificare le fonti energetiche, promuovere tecnologie energetiche pulite e sostenibili, migliorare l'efficienza energetica e garantire l'accessibilità alle popolazioni vulnerabili.
Molto lavoro è stato fatto, ma ancora di più rimane da fare. Il potenziale delle fonti di energia rinnovabile nel contribuire a ridurre il divario di povertà energetica rimane entusiasmante e deve essere perseguito. Ma non sarà sufficiente. Occorre accelerare – e di molto – le riforme politiche e normative per incentivare investimenti ragionevoli nelle infrastrutture energetiche, promuovere reti di distribuzione e garantire una diffusione dell'energia efficiente ed equa. Soprattutto – soprattutto – coinvolgere le comunità locali nei processi decisionali, sensibilizzare e fornire formazione sulle tecnologie energetiche può migliorare la sostenibilità e l'accettazione dei progetti energetici.
L'accesso a sufficienti finanziamenti per alimentare questa transizione energetica sostenibile, una vera urgenza per l'Africa, deve diventare una priorità assoluta – soprattutto per quanto riguarda la transizione verso una cucina pulita, che attualmente costa 2,4 miliardi di miliardi di dollari all'anno in tutto il mondo per l'inazione ad affrontare la salute, genere e impatti climatici della combustione residenziale continua di biomassa per la cottura.
Tutto questo – e probabilmente anche di più – sarà fondamentale per sradicare la povertà energetica, raggiungere lo sviluppo sostenibile, ridurre le disuguaglianze e migliorare il benessere generale delle comunità.
====================
In conseguenza gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano che potrebbe scatenarsi ad ogni istante con una travolgenza inimmaginabile. Giacché le armi ci sono; e se è difficile persuadersi che vi siano persone capaci di assumersi la responsabilità delle distruzioni e dei dolori che una guerra causerebbe, non è escluso che un fatto imprevedibile e incontrollabile possa far scoccare la scintilla che metta in moto l'apparato bellico. Inoltre va pure tenuto presente che, se anche una guerra a fondo, grazie all'efficacia deterrente delle stesse armi, non avrà luogo, è giustificato il timore che il fatto della sola continuazione degli esperimenti nucleari a scopi bellici possa avere conseguenze fatali per la vita sulla terra.
Pacem in terris, 60
====================
Gli autori
Arthur Muliro è vicepresidente di Society for International Develpoment a Roma e responsabile dei programmi SID in Africa.
Amayo Passy è programme manager del Programma SID per l'Energia Sostenibile, con sede a Nairobi, Kenya.