Una e indivisibile

Non differenziata

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura di Ilaria Dell'Olio, Andrea Lariccia, Patrizia Morgante, Giulio Martorano, Elena Rotondi

La ricerca del sé, i generi e la fluidità

Cosa si intende per genere? Cosa è l'identità? Come e quanto è cambiata oggi la ricerca della propria identità, in un mondo liquido e in rapida trasformazione?
In questo Dossier apriamo un dialogo e una riflessione sulla ricerca del sé, sulle inquietudini e sui generi.
Certi, sempre, che le persone siano uguali in dignità e in diritti.
Nelle pagine che seguono apriamo percorsi, confronti, dialoghi.
A partire dalle parole.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

La martoriata Palestina. Storia e volti di un conflitto che parte da lontano.

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura della Campagna Ponti e non Muri, Pax Christi Italia

È molto più che una guerra. Ed è partita ben prima del 7 ottobre. La questione palestinese, l'occupazione delle terre, le ruspe, il muro, i Check point, la sottrazione di acqua e di diritti e tanto altro ancora: cosa è accaduto in Palestina? La vicenda palestinese in dati e voci, in testimonianze e in riflessioni a margine, in un Dossier a cura della Campagna "Ponti e non Muri" che Pax Christi Italia cura da tanti anni, in sostegno e solidarietà al popolo palestinese.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

La nostalgia della tua presenza non è rimpianto romantico ma sete di senso per comprendere come è stato possibile piegarsi al simulacro della guerra

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura della IIA del Liceo linguistico Marcelline di Bolzano

Quanta violenza nei linguaggi, nei mezzi di comunicazione e nelle relazioni tra i più giovani? Come uscirne?

Ragazzi e ragazze raccontano il loro mondo: dalla parola ai social, dall'amore tossico ai maranza. La musica, le relazioni affettive, i linguaggi che spesso veicolano odio.

Come tirarsi fuori da questa spirale di violenza? Quale pace per i tanti adolescenti delle periferie urbane e umane delle nostre comunità?

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

I conflitti devono essere trasformati in modo che le parti possano vivere creativamente e pacificamente e la violenza possa essere evitata.

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura della Redazione

È stato un vero maestro. Nonviolento, scienziato, attivista e annunciatore di pace, Galtung ha studiato una possibile via di uscita dai conflitti senza il ricorso alla violenza.

A pochi mesi dalla sua morte, riprendiamo la sua proposta, la riflessione sui modelli di sviluppo e gli studi per la pace e per una reale trasformazione del conflitto.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

Le proteste degli studenti nelle università, le denunce e la solidarietà alla Palestina.

 

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura del Centro Studi Economico-Sociali per la pace di Pax Christi

Don Lorenzo Milani resta una pietra miliare nella ricerca nonviolenta di un futuro diverso, dove diritti e libertà di coscienza vanno a braccetto. In un seminario promosso dal Centro Studi Economico-Sociali per la pace di Pax Christi, don Milani emerge fuori e lontano da cliché e miti.

Le leggi, le guerre, la scuola, i giovani, la patria e i diritti: tra passato e futuro, Valeria Milani Comparetti, Eraldo Affinati, Sergio Tanzarella, Pasquale Pugliese e Franco Dinelli tracciano un profilo nuovo del priore di Barbiana. E la proposta prosegue, chiedendo a tutte le scuole di leggere in classe Lettera a una professoressa e Lettera ai Giudici.

 

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

Noi, le nostre coscienze e le guerre. 

 

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura di Renato Sacco e Rosa Siciliano

Noi, la narrazione comune e mediatica  e le guerre: quanto  e perché abbiamo  interiorizzato  la violenza bellica?  Come smantellare  questi stereotipi  e archetipi che, spesso, ci portano  a giustificare le armi  e il loro uso?  Nel mezzo di una "terza guerra  mondiale a pezzi" e con la produzione e l'esportazione  di armi in crescita,  ci interroghiamo sulla militarizzazione  delle nostre coscienze  e della cultura di questo  tempo. In un moto  di necessaria  responsabilità  verso il futuro.  Perché la nonviolenza  è l'unica via di uscita.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

La realtà degli abusi nella Chiesa cattolica.

 

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura della Redazione

La realtà degli abusi nella Chiesa cattolica è complessa e, purtroppo, di grande attualità. Dai casi eclatanti di pedofilia agli abusi fisici e di coscienza; dall'idea di potere e di autorità sottesa agli abusi alla struttura sistemica che li consente e che ritarda  nel far luce.  Proponiamo un dossier plurale, che dalla  attualità si apre a una riflessione  sulla gestione  del potere  e sul rapporto tra obbedienza e libertà. Quale Chiesa libera che viva relazioni simmetriche in una prospettiva di giustizia e rispetto di tutte le persone?

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

Esistono esperienze significative di solidarietà e di accoglienza in luoghi sul crinale e di frontiera. Forme di resistenza dal basso alla cultura dell'odio.

 

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura di Cristina Mattiello

Terre di frontiera, linee da blindare e da difendere. Muri e steccati. Eppure, c'è chi vive ai margini per aprire brecce di fraternità laddove il cuore dell'umanità non pulsa più. In queste pagine diamo voce a esperienze di solidarietà e di incontro in luoghi emblematici di chiusura. Perché la speranza è nelle resistenze che, giorno dopo giorno, si costruiscono e alimentano diritti e fraternità.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

L'Autonomia Differenziata: cosa cambia e perché dire no? 

 

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura di Nicoletta Dentico

L'approvazione della legge n° 86 sull'autonomia differenziata ha dato vita a profonde preoccupazioni per il futuro dei diritti e dell'uguaglianza in Italia. La legge, oggetto di un prossimo referendum, delega alle Regioni a statuto ordinario competenze in ambiti oggi amministrati dallo Stato. Cosa cambia rispetto all'attuale assetto normativo del decentramento previsto dall'art. 116 della Costituzione? Quali sono i motivi del dissenso rispetto all'autonomia differenziata? Perché è pericolosa per il Sud quanto per il Nord Italia?

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

Il Giubileo ci offre l'occasione di rianimare la speranza e di coglierne la portata infinita

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

"Spes non confundit": dal Giubileo ai giorni nostri

A cura della Redazione

Nella bolla di indizione del Giubileo 2025 è indicata la strada per superare il clima di rassegnazione del mondo contemporaneo. È un invito a riacquistare fiducia nell'amore di Dio e a scorgere i nuovi cammini che si dischiudono dinanzi a noi. Nelle pagine che seguono offriamo spunti di riflessioni sul dialogo, sul perdono, sulla pace e sulla diplomazia come risoluzione dei conflitti, sul pellegrinaggio come necessità e sull'accoglienza come stile di vita.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni