Il Premio per la Pace di Pax Christi International a Parents Circle-Families Forum.
Il 29 settembre 2024 si è tenuta a Roma la cerimonia di assegnazione del Premio per la Pace 2023 di Pax Christi International, conferito ufficialmente a Parents Circle - Families Forum (PCFF), un'organizzazione israelo-palestinese che riunisce oltre 700 famiglie, accomunate dalla tragica esperienza della perdita di persone care nel contesto della violenza in Terra Santa. Conferendo loro questo riconoscimento, Pax Christi International sostiene la loro missione di costruire una pace duratura, basata sulla riconciliazione, sul dialogo e sulla convinzione che la pace sia un obiettivo concreto e raggiungibile.
Parents Circle
Il lavoro dell'organizzazione – Parents Circle-Families Forum – nata nel 1995 e il cui primo incontro tra famiglie si è svolto nel 1998, rappresenta un esempio concreto di come la nonviolenza e l'incontro con l'altro possano essere ponti per superare divisioni profonde e diffondere un messaggio di speranza. Ciò che rende unico il loro impegno è la capacità di trasformare il dolore personale in una forza di cambiamento, promuovendo la pace attraverso il dialogo e la riconciliazione, piuttosto che alimentare risentimento e vendetta.
Nonostante la crescente violenza nella Regione, il loro appello per la pace non ha perso forza, anzi, è diventato sempre più cruciale. Il loro messaggio acquista un significato particolare, derivando dall'elaborazione della profonda sofferenza per la perdita violenta di una persona cara e dalla capacità di trovare nella condivisione del dolore la forza per sperare. Desiderano essere gli ultimi a provare un dolore così intenso a causa dell'instabilità presente da più di un secolo nel territorio e, sebbene le circostanze attuali possano far pensare il contrario, la luce che sprigiona dalla loro tenacia e dalle loro attività continua a brillare nella speranza che ciò si realizzi.
Nell'ultimo anno, le loro attività nelle scuole israeliane hanno subito un cambiamento significativo a causa della decisione del Ministro dell'Educazione israeliano di escludere il programma di dialogo del PCFF dal database dei programmi esterni approvati per le scuole superiori. Sebbene la Corte si sia espressa contro questa decisione, queste specifiche attività dell'organizzazione restano ostacolate e limitate, impedendo così la diffusione di un messaggio di riconciliazione e pace nelle scuole, in un momento storico in cui è più che mai necessario. Le giovani generazioni vengono così private di una risorsa fondamentale che potrebbe dimostrare loro come la nonviolenza e l'incontro con l'altro siano strettamente legati al raggiungimento della pace.
Nonostante le crescenti difficoltà di spostamento e di incontro, continuano invece le altre attività dell'organizzazione, come la consegna di aiuti umanitari e di materiali di supporto all'educazione in Cisgiordania.
A causa dell'acutizzazione della violenza e dell'ulteriore inasprimento delle restrizioni alla libertà di movimento da ottobre 2023, Pax Christi International aveva deciso di posticipare la premiazione al 2024, nella speranza di poterla celebrare con lo sfondo di un processo diplomatico di pace in corso. Questo messaggio è stato ribadito il 10 dicembre 2023, durante un webinar organizzato da Pax Christi International in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani che ha ospitato rappresentanti di PCFF.
Il messaggio
Nonostante la situazione in Terra Santa rimanga fortemente critica e preoccupante, è stato comunque possibile onorare il lavoro di Parents Circle - Families Forum a Roma, il 29 settembre 2024.
La cerimonia si è svolta a seguito del lancio dell'Istituto Cattolico per la Nonviolenza, un progetto dell' Iniziativa Cattolica per la Nonviolenza di Pax Christi International, con l'obiettivo di rendere la ricerca, le risorse e l'esperienza sulla nonviolenza più accessibili ai leader, alle comunità e alle istituzioni della Chiesa cattolica (Evento inaugurale dell'Istituto Cattolico per la Nonviolenza, settembre 2024, paxchristi.net/catholic-institute-for-nonviolences-inaugural-event).
Durante la cerimonia, Mary Yelenick, membro del Consiglio di amministrazione di Pax Christi International e rappresentante dell'organizzazione presso le Nazioni Unite a New York, ha offerto una riflessione sulla storia del Premio per la Pace di Pax Christi International, sottolineandone l'importanza non solo per l'organizzazione, ma per l'intera comunità internazionale. Il premio, infatti, è un segno di concreta solidarietà verso chi lavora instancabilmente per la pace nei contesti più difficili del mondo.
A seguire, Ann Farr, rappresentante del gruppo di lavoro "Pace Giusta in Israele e Palestina" di Pax Christi International, ha spiegato le ragioni che hanno portato all'assegnazione del premio al PCFF. Nel suo discorso ha evidenziato come questa organizzazione incarni un approccio autentico e coraggioso alla riconciliazione, unendo persone che, nonostante le ferite profonde, scelgono la via del dialogo e della comprensione reciproca.
Durante la cerimonia è stato possibile per i presenti ascoltare Yuval Rahamim, Bassam Aramin e Salwa Aramin, che hanno rappresentato il Parents Circle - Families Forum. Nei loro interventi hanno ribadito una convinzione chiara: la concretizzazione della pace in Terra Santa rappresenterebbe un esempio potente e trasformativo per l'intera comunità internazionale.
Attraverso il loro impegno per la nonviolenza, l'empatia e la comprensione reciproca, hanno dimostrato che anche nei contesti più segnati dalla violenza è possibile costruire un futuro diverso, basato sulla coesistenza e sul rispetto delle differenze. Il loro lavoro testimonia che ogni individuo può diventare un agente di pace, un portatore di speranza, ma per farlo ha bisogno non solo della propria convinzione al raggiungimento della pace, ma anche dell'incontro con l'altro, aprendosi all'ascolto e accogliendo la sua fatica ed il suo dolore. I loro sguardi inondati di speranza e le loro parole hanno toccato l'anima dei presenti, avvolgendo il pubblico in un abbraccio spirituale che riflette l'essenza stessa della pace che incarnano.
Dopo la loro presentazione, il premio è stato loro consegnato dal vescovo emerito Marc Stenger e suor Teresia Wamuyu Wachira, co-presidente e co-presidentessa di Pax Christi International, e da Martha Inés Romero, segretaria generale dell'organizzazione. Il momento è stato particolarmente solenne e significativo, suggellato dalla benedizione del Vescovo emerito, che ha offerto parole di incoraggiamento e sostegno per il futuro impegno di PCFF.
====================
Le attività di PCFF possono essere approfondite nel sito:
www.theparentscircle.org/en/pcff-activities_eng/
Per chi desidera rivivere la cerimonia, è possibile visitare il sito:
https://paxchristi.net/wp-content/uploads/2024/10/Press_Release_Peace_Award_2023_20240929.pdf
====================
• Why Fear Peace Education?, Defend PCFF's Program in Israeli Schools:
www.parentscirclefriends.org/standwithpcff
• Court Orders Israeli–Palestinian Bereaved Families Forum Back in to Schools, aprile 2024:
• Israeli Education Ministry Bans Schools From Hosting Israeli-Palestinian Bereaved Families Forum, settembre 2024, Israeli Education Ministry Bans Schools From Hosting Israeli-Palestinian Bereaved Families Forum – Israel News – Haaretz.com
• For a Just Peace in Israel and Palestine - Honouring the Parents Circle – Families Forum:
https://youtu.be/BATIJf5qZQU?feature=shared