Qualifica Autore: presidente del Centro Studi Economico-Sociali per la Pace di Pax Christi Italia

L'esperienza di don Milani raccontata e proiettata  al futuro, in un convegno di Pax Christi.

 

Voi li riconoscerete dai loro frutti.

Matteo 7, 6-20

  

Don Lorenzo Milani nacque il 27 maggio del 1923. Nel 2023, pertanto, molti hanno celebrato il centenario della sua nascita. A Firenze è stato formato un comitato ufficiale, presieduto da Rosy Bindi. A gennaio 2023, il nostro Centro Studi ha cominciato a riflettere se cimentarsi in una impresa che poteva rivelarsi complessa o, al contrario, velleitaria, con il rischio di produrre l'ennesima iniziativa con la riproposizione di cliché falsi e stantii. Ritenevamo che per affrontare la figura del priore di Barbiana e le sue esperienze non si potesse non riconoscere che nel mondo attuale è rimasta poca traccia delle aspirazioni che animavano don Lorenzo quando era in vita.

Nonostante tutto, e proprio per questo forse, abbiamo deciso di costituire un gruppo di lavoro al fine di organizzare una due giorni (poi ridottasi a uno soltanto) alla Casa per la Pace di Pax Christi di Impruneta. Il gruppo ha scelto una prospettiva diversa che privilegiasse un approccio rivolto alle realtà che si sono ispirate a quell'esperienza unica. Abbiamo scelto, perciò, un'immagine che potesse essere simbolica: un albero con le sue radici, i suoi rami e frutti. Don Lorenzo rappresenta le radici che hanno nutrito con la loro linfa i rami e i fiori, le varie realtà, cioè, che si sono ispirate al suo pensiero e che hanno operato seguendo le prassi da lui promosse.

Abbiamo deciso, quindi, di dare spazio alle esperienze che hanno avuto origine o che hanno tratto ispirazione da quelle radici, i rami e i fiori che hanno germogliato nelle periferie del presente a fianco dei nuovi ultimi.

In seguito, abbiamo diffuso un invito aperto a tutti coloro che si considerassero un ramo dell'albero dell'esperienza milaniana. La proposta è stata che ciascuno realizzasse un breve video a tema libero che testimoniasse le ragioni del proprio radicamento e presentasse i frutti del proprio impegno.

Abbiamo deciso di fare memoria della figura e delle esperienze milaniane attraverso un'analisi della situazione attuale italiana. Abbiamo voluto riflettere con voci autorevoli sulla situazione del sistema scolastico, socioeconomico e della pratica della disobbedienza nonviolenta nel sistema giuridico-sociale attuale.

La giornata è stata divisa in due parti: un convegno classico la mattina; la proiezione dei video nel pomeriggio. La prima parte ha visto la presenza di quattro relatori di eccezione: Valeria Milani Comparetti, Eraldo Affinati, Sergio Tanzarella, Pasquale Pugliese.

Inoltre, l'intento del Centro Studi era l'organizzazione di un evento che rappresentasse l'inizio di un percorso di recupero del reale messaggio di don Milani e che creasse una rete delle realtà impegnate in questo sul territorio italiano. Un evento, quindi, determinante per portare fuori dal mito l'eredità del priore, per realizzare negli anni a seguire una continuità di eventi e campagne specifiche.

A gennaio 2024, ad esempio, è stato realizzato un webinar sulla lettura critica delle Lettere ai cappellani militari toscani e ai giudici riguardo la causa che don Lorenzo dovette subire nella fase finale della sua vita. Tali documenti sono fra i più importanti della letteratura del Novecento, con un forte richiamo alla demistificazione della Storia e al ritorno a una politica che difenda gli ultimi e lavori per un mondo di pace.

In quest'occasione, si è lanciata una Campagna a tutti gli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori, chiedendo di leggere e discutere in classe le suddette lettere e di segnalarlo e di inviare materiali scritti e video (www.paxchristi.it).

Il 5 ottobre 2024 è già prevista una nuova iniziativa, in occasione del centenario della nascita di Danilo Dolci, da tenersi sempre a Firenze, con relazioni su quattro testimoni del 1900: Dolci, Milani, La Pira, Balducci. Il titolo dato alla giornata è "Un quartetto per l'educazione e la pace". Nel pomeriggio si terrà un laboratorio per studenti sulla pratica maieutica sviluppata da Dolci e, infine, si potrà assistere allo spettacolo di Angelo Maiello "A don Lorenzo".

 

 

 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni