Raccontiamo Pax Christi International, in occasione dei suoi 80 anni di vita.

Volti, voci, strade, segni e sogni di un movimento per la pace

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura di Sergio Paronetto

Dedichiamo questo dossier a Pax Christi, movimento cattolico internazionale per la pace, in occasione del suo ottantesimo anniversario.
Per ricordare la storia, per celebrare la pace e il sogno di nonviolenza, per riflettere e agire ora, nella direzione di un altro mondo possibile ove vi sia posto per tutti e tutte, fratelli e sorelle, in un disegno organico di diritti e di dignità.
Rileggiamo, nelle pagine che seguono, alcune tappe della storia di Pax Christi International e della nostra sezione italiana.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

La delegazione di Kairos Palestine è stata in Italia: il grido di dolore di un popolo, l’appello accorato a un’azione globale

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura di Caritas Italiana

Il nuovo Rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati è dedicato al “ritorno delle armi”. Guerre e conflitti di questo nostro tempo così infuocato e complesso, narrazioni mediatiche non sempre veritiere, il mondo social e web: questo e altro ancora nello storico Rapporto della Caritas.

Qual è peso mediatico delle guerre nell’agenda informativa? Quale spazio è dato dai media agli aspetti umanitari e al legame tra guerra, ambiente e transizione ecologica? E quale alle risorse naturali essenziali, come l’acqua, sempre più motivo di conflitti? In queste pagine, proviamo a cogliere il legale tra informazione e conflitti, tra social e media tradizionali, tra guerre e nuovi linguaggi.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF

Cosa può dire la Resistenza a un giovane di oggi?

Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF

A cura delle classi III e IV Liceo linguistico Marcelline di Bolzano

Sono passati ottant’anni da quel difficile e fecondo capitolo di Storia chiamato Resistenza, che ci ha liberati dal nazifascismo e dalla guerra e che ci ha condotti sul sentiero della Costituzione.

Che cosa può dire a un giovane d’oggi la Resistenza di ieri? Come può la generazione Zeta configurarsela nella sua mente?

Tra le inquietanti distopie del nostro tempo e il culto sovrano dei soldi, quale valore i giovani attribuiscono alle lotte di ieri?

In questo dossier, giovani studenti ci raccontano e ci disegnano la Resistenza di ieri e quella di oggi.

 

Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni