Gennaio 2025 - Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace.

58^ Giornata Mondiale della Pace – 1 gennaio 2025
Numero speciale
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Febbraio 2025 - La strada della nonviolenza

Raccontiamo Pax Christi International, in occasione dei suoi 80 anni di vita.
Volti, voci, strade, segni e sogni di un movimento per la pace
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Febbraio 2025 - Un seme, un segno, un sogno.

A cura di Sergio Paronetto
Dedichiamo questo dossier a Pax Christi, movimento cattolico internazionale per la pace, in occasione del suo ottantesimo anniversario.
Per ricordare la storia, per celebrare la pace e il sogno di nonviolenza, per riflettere e agire ora, nella direzione di un altro mondo possibile ove vi sia posto per tutti e tutte, fratelli e sorelle, in un disegno organico di diritti e di dignità.
Rileggiamo, nelle pagine che seguono, alcune tappe della storia di Pax Christi International e della nostra sezione italiana.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Marzo 2025 - La Palestina nel cuore

La delegazione di Kairos Palestine è stata in Italia: il grido di dolore di un popolo, l’appello accorato a un’azione globale
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Marzo 2025 - Le guerre le vittime i media

A cura di Caritas Italiana
Il nuovo Rapporto di Caritas Italiana sui conflitti dimenticati è dedicato al “ritorno delle armi”. Guerre e conflitti di questo nostro tempo così infuocato e complesso, narrazioni mediatiche non sempre veritiere, il mondo social e web: questo e altro ancora nello storico Rapporto della Caritas.
Qual è peso mediatico delle guerre nell’agenda informativa? Quale spazio è dato dai media agli aspetti umanitari e al legame tra guerra, ambiente e transizione ecologica? E quale alle risorse naturali essenziali, come l’acqua, sempre più motivo di conflitti? In queste pagine, proviamo a cogliere il legale tra informazione e conflitti, tra social e media tradizionali, tra guerre e nuovi linguaggi.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Aprile 2025 - Resistenti oggi

Cosa può dire la Resistenza a un giovane di oggi?
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Aprile 2025 - Resistenza tra passato e futuro

A cura delle classi III e IV Liceo linguistico Marcelline di Bolzano
Sono passati ottant’anni da quel difficile e fecondo capitolo di Storia chiamato Resistenza, che ci ha liberati dal nazifascismo e dalla guerra e che ci ha condotti sul sentiero della Costituzione.
Che cosa può dire a un giovane d’oggi la Resistenza di ieri? Come può la generazione Zeta configurarsela nella sua mente?
Tra le inquietanti distopie del nostro tempo e il culto sovrano dei soldi, quale valore i giovani attribuiscono alle lotte di ieri?
In questo dossier, giovani studenti ci raccontano e ci disegnano la Resistenza di ieri e quella di oggi.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Giugno 2025 - Diamo voce ai popoli resistenti

Alla “terza guerra mondiale a pezzi” va opposta una nuova idea di umanità, che rompa le gabbie in cui i popoli sono oggi imprigionati.
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Giugno 2025 - Resistenze in Medio Oriente

A cura di Alfio Nicotra, Un Ponte per
Il Medioriente, o meglio l’Asia Sud Occidentale, è coacervo di conflitti e violenze, ma anche di resistenze e di movimenti attivi della società civile. Ne parliamo in questo dossier, partendo dalla storia di questa Regione e liberando il nome da un lessico coloniale. Dalla Siria all’Iraq, dai curdi ai palestinesi: ascoltiamo i popoli e diamo loro voce. Perché la libertà e l’uguaglianza, il diritto a vivere nella propria terra e a costruire un futuro, i diritti e la dignità, hanno un valore inestimabile. In in ogni altra parte del mondo.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Luglio 2025 - Repressione

Quale sicurezza può mai garantire una legge che inasprisce il sistema sanzionatorio, punisce penalmente l’occupazione arbitraria, penalizza l’accattonaggio e limita il diritto di sciopero?
Clicca qui per acquistare questo numero in formato PDF
Dossier - Luglio 2025 - Coniugare lavoro e dignità

A cura di Ilaria Dell’Olio, Andrea Lariccia, Patrizia Morgante, Elena Rotondi
Orari e carichi di lavoro, precarietà e diritti, contrattazioni e mutamenti legislativi: come cambia il mondo del lavoro? Quanto del ben-essere dipende dal lavoro e perché oggi è così totalizzante e performativo? Nelle pagine che seguono offriamo uno sguardo su alcune nuove sfide, domande aperte, inquietudini. E ci interroghiamo sui cambiamenti prodotti dall’introduzione dell’Intelligenza Artificiale e dall’acuirsi del liberismo nel lavoro. Perché questo sia fuori dalla logica del profitto.
Clicca qui per acquistare l'intero numero che contiene questo dossier in formato PDF
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni