Flash mob davanti alla sede di RWM Italia a Ghedi e Conferenza Stampa sulle iniziative della Campagna verso gli Istituti di credito
Il prossimo 9 luglio, in occasione del 31mo anniversario della legge n. 185 che nel 1990 ha introdotto “Nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento”, la Campagna di pressione alle “banche armate” (promossa dalle riviste Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia) insieme a Pax Christi e alla Rete italiana pace e disarmo terranno un flash mob davanti alla sede dell’azienda RWM Italia (ore 10.00 in via Industriale, 8/D a Ghedi - BS) e una conferenza stampa (ore 12.00 presso i Missionari Saveriani, via Piamarta 9 a Brescia) di presentazione delle iniziative della Campagna nei confronti degli Istituti di credito che sono coinvolti nel finanziamento e nei servizi alle aziende che producono armamenti e sistemi militari.
Il flash mob davanti alla sede dell’azienda RWM Italia a Ghedi (ore 10.00) intende richiamare l’attenzione sul divieto, sancito dalla legge 185/1990, di esportazioni di armamenti a Paesi in conflitto e responsabili di gravi violazioni dei diritti umani. Lo scorso gennaio il governo Conte ha revocato alla RWM Italia sei licenze di esportazione di bombe destinate all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti, nazioni coinvolte nel sanguinoso conflitto in Yemen. Una decisione richiesta da un ampio numero di associazioni della società civile, tra cui la nostra Campagna, contro la quale l’azienda RWM Italia ha fatto ricorso presso il TAR del Lazio: il TAR ha respinto le istanze avanzate dalla RWM Italia, ma l’azienda ha annunciato l’intenzione di ricorrere al Consiglio di Stato.
La conferenza stampa (ore 12.00 presso i Missionari Saveriani, via Piamarta 9 a Brescia) presenterà le iniziative messe in atto dalla Campagna “banche armate” a diversi livelli. Innanzitutto verso gli istituti di credito, nazionali ed esteri operativi in Italia, per chiedere loro di adottare delle direttive atte ad escludere o per lo meno a limitare rigorosamente i servizi finanziari alle aziende produttrici di sistemi militari e di armi leggere. Verranno inoltre esposti i risultati di una prima ricognizione generale delle direttive già adottate dagli istituti di credito e riguardo alla trasparenza in questo settore. Saranno quindi presentate le iniziative assunte dal Presidente di Pax Christi, da alcune Diocesi e dagli Istituti missionari per intraprendere un percorso finalizzato ad un riesame delle scelte riguardo agli istituti di credito. Verranno poi illustrate le iniziative intraprese in alcuni territori locali e le delibere delle città italiane per una tesoreria disarmata. Si presenteranno, infine, le questioni che stanno emergendo a livello nazionale sull’export di sistemi militari e per la tutela della legge n. 185 del 1990 sulle esportazioni di armamenti italiani.
Alla conferenza stampa saranno presenti o interverranno in collegamento mons. Giovanni Ricchiuti (Presidente di Pax Christi Italia), dott. Rosario Rizzo (Economo generale della diocesi di Nicosia – Sicilia), p. Alex Zanotelli (Direttore di Mosaico di Pace), fratel Antonio Soffientini (Commissione Giustizia e Pace della CIMI), p. Filippo Ivardi Ganapini (Direttore di Nigrizia), p. Mario Menin (direttore di Missione Oggi), don Renato Sacco (Coordinatore nazionale di Pax Christi), don Fabio Corazzina (Pax Christi), Daria Jacopozzi (Consigliera comunale di Parma), Giorgio Beretta (Analista della Campagna di pressione alle “banche armate”) e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne di Rete Italiana Pace e Disarmo).
PER ACCEDERE DA REMOTO
Il flash mob davanti alla sede della RWM Italia (venerdì 9 luglio, ore 10.00) verrà trasmesso sui canali social (YouTube e Facebook) della Campagna di pressione alle “banche armate”, delle riviste promotrici (Missione Oggi, Mosaico di pace e Nigrizia), di Pax Christi Italia e di Rete italiana pace e disarmo.
Anche la Conferenza stampa venerdì 9 luglio, ore 10.00) sarà trasmessa sui canali social (YouTube e Facebook) della Campagna di pressione alle “banche armate”, delle riviste promotrici (Missione Oggi, Mosaico di pace e Nigrizia), di Pax Christi Italia e di Rete italiana pace e disarmo.
I giornalisti potranno intervenire da remoto utilizzando la “Chat” dei vari canali social o telefonando ai contatti stampa.
Per contatti stampa:
p. Filippo Ivardi Ganapini (direttore di Nigrizia) – Cel: 348.3381206 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
p. Mario Menin (direttore di Missione Oggi) – Cel: 340.3642599 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
don Renato Sacco (coordinatore nazionale di Pax Christi) – Cel: 348.3035658 -Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
p. Alex Zanotelli (direttore di Mosaico di Pace) – Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giorgio Beretta (Campagna “banche armate”)–Cel: 338.3041742 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) – Cel: 328.3399267
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per la Segreteria della Campagna “banche armate”: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Missione Oggi: Via Piamarta 9, 25121 Brescia – Tel: 030-3772780 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Mosaico di Pace: Via Petronelli 6, 76011 Bisceglie (BT) – Tel: 080-3953507 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Nigrizia: Vicolo Pozzo 1, 37129 Verona – Tel: 045-8092390 - Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.