- Dettagli
- Scritto da don Franco Corbo
La Comunità dei S. Anna e Gioacchino, insieme alla parrocchie della zona pastorale “Potenza Sud” organizza la "II Marcia della pace per le guerre dimenticate".
- Dettagli
- Scritto da Fondazione Lelio e Lisli Basso
7 marzo 2023: "Dalle donne verrà la salvezza" a cura di Anna Foa e Vittorio Pavoncello, promosso dalla Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani, Fondazione Giacomo Matteotti, Fondazione Basso, in modalità presenza/distanza.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
"Le Donne dei Vangeli" è il titolo di un ciclo di incontri che si svolge nei prossimi mesi a Napoli, promosso dall'Arcidiocesi di Napoli, la biblioteca Naudet e La parola alle donne.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
Appuntamento a Roma, nel quartiere di San Lorenzo, dal 26 al 28 maggio 2023, per la seconda edizione di Eirenefest
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Cortei e manifestazioni organizzati da Fridays For Future Italia in decine di città in Italia il 3 Marzo.
- Dettagli
- Scritto da Libera
"È possibile": si svolgerà a Milano, il 21 marzo 2023, la XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
- Dettagli
- Scritto da Movimento No Prison
La Fondazione Basso di Roma ospita mercoledì 29 marzo alle ore 17,00 un incontro dal tema “Non è utopia abolire il carcere” promosso dal Movimento No Prison e ne discuteranno gli autori di due libri che declinano questo concetto: Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Luigi Manconi e Federica Resta per “Abolire il carcere” ed. Chiarelettere; Livio Ferrari e Giuseppe Mosconi per “Perché abolire il carcere” ed. Apogeo, moderati dall’avvocato e ricercatrice in diritti umani Alicia Alonso Merino.
- Dettagli
- Scritto da Asian Filmfestival
Il Festival del cinema asiatico celebra il suo ventennale a Roma, da giovedì 30 marzo a mercoledì 05 aprile 2023, al Cinema Farnese Arthouse (in Piazza Campo De’ Fiori, 56).
- Dettagli
- Scritto da Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Via Conservatorio 7, Milano
21 febbraio 2023 (Sala Lauree, h. 14.00-18.00) e con collegamento su Zoom
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
24 Febbraio 2022 – 24 Febbraio 2023
Un anno di guerra è troppo! Iniziative in tutta Italia e in tutta Europa.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
La Commissione Globalizzazione e Ambiente GLAM della FCEI e iI Centro interconfessionale per la pace CIPAX proseguono il Cammino interreligioso nel quadro delle iniziative di Europe for peace.
- Dettagli
- Scritto da Università cattolica del Sacro Cuore
Università Cattolica del Sacro Cuore, Rete Università per la pace, Runipace
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Un incontro con il card. Matteo Zuppi. Bologna, sabato 18 febbraio 2023 ore 15-17, Sala Santa Clelia, via Altabella 6
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Un percorso per formatori sul metodo dell'Equivalenza di Pat Patfoort alla Casa della Pace di Pax Christi di Tavarnuzze, a partire da marzo.
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Anche in Italia, in tutte le città, Fridays For Future chiama una giornata di mobilitazione per la giustizia climatica.
- Dettagli
- Scritto da Fili di speranza
Una sartoria “missionaria” a Ladispoli, in provincia di Roma, per aiutare le donne in difficoltà e insegnare l’arte di cucire nuove speranze. Inaugurazione sabato 17 dicembre.
- Dettagli
- Scritto da La nuova ecologia
L’Europa accelera sulla strada dell’economia circolare facendone un pilastro di quella transizione ecologica che dovrebbe aiutarci a superare la crisi climatica, la crisi economica, il degrado ambientale, la incipiente scarsità di molte risorse essenziali. L’Italia procede a macchia di leopardo.
- Dettagli
- Scritto da Luce e vita
La segreteria organizzativa della III edizione del Premio letterario don Tonino Bello, sezioni poesia metafisico-civile e giornalismo di prossimità, comunica che la data ultima per la consegna degli elaborati è prorogata al 10 febbraio 2023, data ultima.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
È istituito il Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo, premio dedicato alla memoria di Giovanni Sarubbi e del suo instancabile lavoro a favore del dialogo in ogni sua forma.
- Dettagli
- Scritto da CNCA
Potrebbe migliorare la qualità della vita dei pazienti, anche gravi, e produrre risparmi nella spesa sanitaria. Il 27 e 28 gennaio si è tenuto a Roma il convegno per celebrare i 50 anni de Lo Spazio Psicoanalitico, fondato da Paolo Perrotti in collaborazione con Cesare Musatti e Adriano Ossicini.
- Dettagli
- Scritto da Gabrielli editore
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Sona (Verona) organizza la rassegna "Riflessioni sull’esistere:i grandi temi del nostro tempo", in collaborazione con Gabrielli editori. Quattro appuntamenti, in presenza, con 4 autori e il loro libro anche in streaming sul canale YouTube del Comune di Sona
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Siete tutte e tutti invitati sabato 21 gennaio all'incontro (in presenza e online) con don Giulio Mignani, organizzato da tutte le realtà LGBT di Roma insieme alla Comunità cristiana di base di San Paolo.
Ci confronteremo su temi scomodi, la benedizione delle coppie omosessuali, l'interruzione di gravidanza e l'eutanasia (quelli per cui don Giulio è stato sospeso a divinis), scomodi per la Chiesa gerarchica, e non solo. Sarà una palestra sinodale in cui tutte e tutti ci alleneremo all'ascolto del pensiero e del sentire degli altri/e. Non per uscirne tutti e tutte con la stessa idea, ma per sperimentare che camminare insieme nel rispetto gli uni delle altre, arricchendosi reciprocamente si può. Per metterci alla prova e dimostrare, prima di tutto a noi stessi/e, che quel cammino sinodale bruscamente interrotto dalla gerarchia con le sanzioni a don Giulio, dalla base sappiamo realizzarlo e darne testimonianza.
Info e richiesta di link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da CNCA
Psicoanalisi tra Arte, Scienza e Società.
Convegno a Roma il 27 e 28 gennaio 2023
- Dettagli
- Scritto da Istituto Toniolo
Azione Cattolica - Istituto Giuseppe Toniolo promuovono un seminario di approfondimento sul tema del Messaggio della Pace 2023.
- Dettagli
- Scritto da Punto Pace Pax Christi Bisceglie
“Nessuno può salvarsi da solo” è la frase in più occasioni pronunciata da papa Francesco, a partire dal discorso nella piazza san Pietro deserta, durante il primo picco della pandemia da Covid-19, il 27 marzo 2020.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Pax Christi Italia e la Pro Civitate Christiana promuovono un Corso di formazione per docenti di religione, operatori pastorali, attivisti per la pace e per la cooperazione internazionale, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, su “BAN THE BOMB-BAN THE WAR”.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
La Diciannovesima Marcia Sarda per la Pace si svolge in un momento storico drammatico, con una guerra nel cuore dell’Europa, che si aggrava ogni giorno di più, per l’uso di armi sempre più potenti e pericolose, che possono portare a una terza guerra mondiale, anche di tipo nucleare.
- Dettagli
- Scritto da Tavola per la Pace
Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Assisi, 26 novembre 2022 - Sala della Conciliazione - Palazzo Comunale
- Dettagli
- Scritto da Confronti
Dal 14 al 18 novembre, al Cinema Greenwich di Roma, la nuova edizione del festival cinematografico del dialogo interreligioso, con 11 lungometraggi e 8 cortometraggi in concorso.
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Fridays For Future Italia annuncia che in data 12 novembre 2022 si terrà in varie piazza d'Italia presidi e manifestazioni in contemporanea ai lavori della COP27 in Egitto.
- Dettagli
- Scritto da Punto Pace Pax Christi Napoli
Si terrà a Napoli una tappa dell'iniziativa "Fari di pace" cui hanno aderito numerose realtà della società civile e associazioni.
- Dettagli
- Scritto da Festival Glocal
Oltre 250 studenti di superiori e università impegnati dal 10 al 12 novembre nell’undicesima edizione del festival. Agli incontri già iscritti 1.500 giornalisti. Possibilità di soggiornare a Varese a condizioni agevolate.
- Dettagli
- Scritto da Marcia PerugiAssisi
Con papa Francesco
Contro la guerra. Per costruire la pace
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Manifestazione Nazionale a Roma – Sabato 5 Novembre 2022
Concentramento ore 12.00 – piazze e percorso saranno comunicate nei prossimi giorni
- Dettagli
- Scritto da Caritas Bolzano
Il Centro per la Pace di Bolzano e la Fondazione Alexander Langer organizzano un workshop su “La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative”
- Dettagli
- Scritto da Movimento FREE ASSANGE REGGIO EMILIA
Sabato 15 ottobre p.v. nell’ambito dell’iniziativa “24 h-non stop-per Julian Assange” anche a Reggio Emilia sono previsti eventi per supportare la causa di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, che dal 2019 è rinchiuso in un carcere di massima sicurezza londinese pur non essendo accusato di nulla.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Ritorna la mobilitazione diffusa di Europe For Peace: dal 21 al 23 ottobre di nuovo nelle piazze di tutta Italia
- Dettagli
- Scritto da Caritas Italiana, Fondazione Migrantes
Caritas Italiana e Fondazione Migrantes
Venerdì 7 ottobre 2022, alle ore 11.00 in Roma, via Aurelia n.796
- Dettagli
- Scritto da Città nuova
Città Nuova Week 2022 - da lunedì 3 a domenica 9 ottobre
Una settimana di appuntamenti online e non - tavole rotonde, letture e approfondimenti, azioni ecologiche - sul tema dell'ambiente, secondo la prospettiva dell’Ecologia integrale indicata da papa Francesco nell’enciclica “Laudato si’”.
Un evento promosso dal Gruppo Editoriale Città Nuova e dai suoi lettori in Italia. In diretta online sul canale youtube di Città Nuova: https://www.youtube.com/user/cittanuovatv
- Dettagli
- Scritto da Renato Sacco
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
La nuova Carovana di StopTheWarNow, composta da 22 persone e coordinata dal Movimento Nonviolento e Un ponte per, entra in Ucraina, a Černivci, intorno alle ore 15:00 locali. Domani, 28 settembre, partirà in treno per Kiev.
- Dettagli
- Scritto da RIFD
Dal 24 al 30 settembre il primo Festival Internazionale del Documentario di Roma!
- Dettagli
- Scritto da Mao Valpiana
- Qualifica Autore: Presidente del Movimento Nonviolento
Dal 26 settembre al 3 ottobre, contro la pazzia nucleare
Mentre la Russia di Putin continua la sua folle aggressione con minaccia nucleare e Zelensky chiede “armi” a lunga gittata per l’esercito ucraino, il cardinale Konrad Krajewski (inviato personalmente dal Papa) risponde portando “cibo e rosari” alle popolazioni colpite: un aiuto concreto per donare forza materiale e spirituale. È la forza della nonviolenza, l’alternativa tra guerra e resa.
- Dettagli
- Scritto da Centro Studi Sereno Regis
Storia, voci e prospettive dell’obiezione di coscienza al servizio militare tra l’Italia e Torino a cinquant’anni dalla legge 772.
- Dettagli
- Scritto da MediaMente
Il grande ritorno di DIG Festival con il meglio del giornalismo da tutto il mondo. Populismi e democrazie, crisi politica e climatica, libertà di espressione, diritti civili e focus sull'Italia al voto. Quattro giorni a Modena, oltre 70 eventi
- Dettagli
- Scritto da Gruppo Solidarietà
Il Gruppo Solidarietà riprende l'approfondimento di alcuni temi attraverso la presentazione di libri.
- Dettagli
- Scritto da Fondazione Opera don Bosco
Nuovo appuntamento a Milano con la mostra in scena sorrisi e racconti dal mondo.
- Dettagli
- Scritto da Free Assange Reggio Emilia
Mercoledì 21 settembre 2022, dalle 17,30 in poi, sarà ù dedicato al sostegno di Julian Assange che è sull'orlo dell'estradizione negli Stati Uniti dove l'attendono 175 anni di carcere. Non consentiamolo. Mobilitiamoci.
- Dettagli
- Scritto da Confronti
Cinema Troisi in collaborazione con Confronti per l’evento che vedrà Noam Chomsky e Ken Loach per la prima volta in collegamento insieme
20 Settembre 2022: L'evento in occasione del primo anniversario dell'inaugurazione del Cinema Troisi, monosala campionessa di presenze in Italia
- Dettagli
- Scritto da CNESC
La Cnesc promuove due giorni di festa e riflessione il 9 e 10 settembre a Roma (Giardino Verano).
50 anni fa veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.
- Dettagli
- Scritto da Daniele Novara
Bambini. Da 10 anni il metodo “Litigare bene”, ideato dal pedagogista Daniele Novara, insegna ai bambini a gestire i conflitti: la prevenzione migliore per evitare bullismo e violenza in adolescenza.
- Dettagli
- Scritto da Festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage
Dal 22 al 25 settembre il più importante Festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage. Populismi e democrazie, crisi politica e climatica, libertà di espressione, diritti civili e focus sull’Italia al voto: oltre 80 eventi in quattro giorni.
- Dettagli
- Scritto da Beati i costruttori di pace
A livello globale, diminuisce velocemente l'acqua e aumenta il fuoco. Estate con siccità e incendi ovunque. Ogni anno ci troviamo il 6 e il 9 agosto non solo per una memoria dell'atomica su Hiroshima e Nagasaki, ma anche per affrontare il fuoco più devastante e pericoloso, quello nucleare.
- Dettagli
- Scritto da Sbilanciamoci
Un appuntamento per discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo - sostenibile e di qualità – per rilanciare il lavoro con diritti, accelerare la transizione ecologica, mettere al centro la scuola la sanità pubblica.
- Dettagli
- Scritto da Pro Civitate Christiana
Il pensiero, l’opera di Pasolini e il suo rapporto con la Pro Civitate Christiana sarà il filo conduttore dell’ottantesimo Corso di Studi Cristiani che si svolgerà dal 22 al 27 agosto, e proseguirà fino al 31 dicembre con un itinerario espositivo aperto al pubblico.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
23 luglio, Giornata nazionale di mobilitazione per la Pace in tutte le città italiane: Le FEDI SI INCONTRANO per la pace, la giustizia e il disarmo.
- Dettagli
- Scritto da Confronti
Medici Senza Frontiere e Confronti a “Il Cinema in Piazza” con un documentario sulla Libia.
- Dettagli
- Scritto da Associazione COE
Scambio giovanile del progetto “Let’s Cooperate 2.0” da sabato 20 a lunedì 29 agosto 2022 presso COE Barzio.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Verso una conferenza internazionale di pace: 23 luglio giornata nazionale di mobilitazione per la Pace in tutte le città italiane
- Dettagli
- Scritto da Giolli
Iniziative estive promosse da GIOLLI, CENTRO PERMANENTE DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE TEATRALE SUI METODI BOAL E FREIRE
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Manifestazione Nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie. #Maipiùstragi!
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Le ragioni della convergenza del 25 e 26 marzo crescono ogni giorno di più. Insorgere e convergere diventa ogni giorno di più necessario. Ogni giorno si moltiplicano “le crisi”: bellica, energetica, idrica, alimentare, debitoria, pandemica, inflattiva ecc...
- Dettagli
- Scritto da Fabio Dell'Olio
Il festival quest'anno riflette sul tema del "Convivere": occorre cambiare approccio mentale di fronte a un mondo che, nei contesti storici più diversi, si interroga ogni volta sul vivere insieme nella pace e nella differenza; interconnessi, non siamo più nella condizione di scegliere tra la convivenza e il suo contrario e prima di essere un valore la convivenza è una necessità.
- Dettagli
- Scritto da CNCA
Evento nazionale del CNCA, Napoli - 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022
L’idea di fondo che animerà questi giorni è quella di lavorare, pensare e fare domande per srotolare grovigli, per muoversi a partire dai nodi e allargare i confini e per generare sociale. Come ci dice Arne Naess “siamo tutti aggrovigliati all’invito alla danza della terra, che porta all’armonia con gli altri esseri umani, le piante, gli animali”. Rappresentare il mondo come un garbuglio, groviglio, gomitolo, significa riconoscere che relazioni e legami, che lo rendono vivo, sono il risultato di infiniti filamenti che si sviluppano per dare vita a snodi e nodi dati dalla co-esistenza e inter-dipendenza di diversi elementi.
- Dettagli
- Scritto da Caritas Italiana
Sono 547 i partecipanti al 42° Convegno delle Caritas diocesane, provenienti da 165 diocesi: 36 diaconi, 11 consacrati, 79 presbiteri, 15 religiosi, 7 vescovi e 399 laici, d cui 125 con meno di 35 anni. A questi si aggiungono un centinaio tra operatori e volontari di Caritas Ambrosiana.
- Dettagli
- Scritto da Caritas Bolzano
Si conclude il progetto “Il mondo è donna 2022”, rassegna di eventi dedicata al ruolo delle donne nella cultura e nell’attivismo mondiali. L’edizione di quest’anno è stata dedicata alle donne attiviste nel Sudamerica.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
Anche Alex Zanotelli, nostro Direttore responsabile, sarà presente al primo Festival del libro per la pace e per la nonviolenza, dal 2 al 5 giugno 2022, presso il Quartiere San Lorenzo.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
Tutto pronto per il primo Festival del libro per la pace e la nonviolenza che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno, nel Quartiere San Lorenzo.
- Dettagli
- Scritto da Il Dialogo
Sono stati designati i vincitori della prima edizione del premio giornalistico “Giovanni Sarubbi”, dedicato al dialogo intergenerazionale; la premiazione si svolgerà nell’ambito dell’Eirene Fest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza, che si terrà a Roma quartiere San Lorenzo dal 2 al 5 giugno.
- Dettagli
- Scritto da Casacomune
Casacomune, nata da Libera e Gruppo Abele, ha organizzato su "Le nuove ansie. Ansia da guerra, ecoansia e solastalgia" che si terrà il 18 maggio 2022 presso "La fabbriche delle E" a Torino.
Info:
Casacomune – aps
corso Trapani 91, 10141 Torino
Tel. 011.3841049; Mob. 342.3850062; Fax. 011.3841092
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Il Cantiere CIPAX 2021-22 “Curare la terra per curare noi. Ambiente, pace, spiritualità” prosegue con i suoi appuntamenti.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Per questo diciamo che va fermata!
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Ultimi giorni per poter partecipare al Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo, dedicato alla memoria di Giovanni Sarubbi e del suo instancabile lavoro a favore del dialogo in ogni sua forma, promotore della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico.
- Dettagli
- Scritto da Comunità le Piaggie
Alle 18.30 appuntamento in Piazza Poggi, sette le tappe fino a San Minato a Monte
- Dettagli
- Scritto da Pio Castagna
Stage sulle pratiche di nonviolenza attiva
Casa per la pace di Pax Christi, 11 - 12 giugno 2022
- Dettagli
- Scritto da Redazione di Mosaico di pace
Che cosa è il nucleare civile? Quali sono i rischi, i pericoli, i costi? Quanto le centrali nucleari civili minano la nostra sicurezza? E quale spazio per le rinnovabili? Ne abbiamo parlato il 5 aprile, con Giuseppe Onufrio e Simone Morandini, autori di articoli nel Dossier. Ascolta:
- Dettagli
- Scritto da Redazione di Mosaico di pace
66 pulmini carichi di aiuti umanitari, oltre 200 pacifisti, tra cui anche Tonio Dell'Olio che ricorda la Marcia dei 500 di Sarajevo e le parole di don Tonino, in un articolo pubblicato su Avvenire di oggi a firma di Riccardo Michelucci, presente nella stessa delegazione per Pax Christi Italia.
- Dettagli
- Scritto da Movimento Nonviolento
Una Campagna coordinata dal Movimento Nonviolento.
In Ucraina, in Russia, in Europa, in Italia, chi rifiuta le armi parla un'unica lingua, quella della pace. Tutte le guerre hanno lo stesso volto di morte, in Ucraina come in Afghanistan, nello Yemen come in Siria.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Per una repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari
Riflessione con don Renato Sacco, consigliere nazionale di Pax Christi
- Dettagli
- Scritto da Friday for future
#PeopleNotProfit
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo
Anche Mosaico di pace è tra i promotori del Premio dedicato al fondatore de "ildialogo.org", Giovanni Sarubbi. Perché la cultura della nonviolenza e del dialogo è la strada da intraprendere, L'unica possibile.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Si svolgerà a Roma, “EireneFest”, il primo Festival del libro della Pace e della Nonviolenza, dal 2 al 5 giugno 2022.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Si svolgerà giovedì 10 marzo 2022, alle ore 18.00 in presenza, l'incontro promosso dal Cipax.
- Dettagli
- Scritto da Associazione La Strada-der Weg Onlus
Nel mondo ci sono ancora molti Paesi nei quali la donna, per questioni di tradizione, religione o altro, vive in condizioni di discriminazione o di non completa parità. In un mondo interconnesso e globalizzato come il nostro, è sempre più importante avere una visione d'insieme delle problematiche che ci riguardano; la sofferenza e le discriminazioni che le donne subiscono in un'altra parte del mondo, neanche troppo distante da qui, riguardano anche noi, e la nostre azioni possono avere ripercussioni positive o negative sul processo di emancipazione della donna in tutto il mondo.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Carissime/i,
la guerra in corso in Ucraina ci mette come sempre dalla parte della pace e contro la guerra. Nella complessa vicenda storica, politica, economica e geostrategica delle relazioni tra Russia e Ucraina, l’elemento religioso tiene un ruolo molto importante, solitamente trascurato.
- Dettagli
- Scritto da Note con Lode
Sulle orme di Francesco impariamo che l’amore è un cammino che ci svela d’ogni cosa il suo valore.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Cessate il fuoco per un'Europa di Pace. Si fermi la guerra in Ucraina con disarmo, neutralità attiva, stop alle armi, riduzione delle spese militari.
- Dettagli
- Scritto da Conferenza Episcopale Pugliese
"I Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese esprimono forte preoccupazione per il conflitto che in queste ore sta drammaticamente colpendo la popolazione ucraina e desiderano far giungere la loro solidarietà a quelle comunità che affrontano questa improvvisa e ingiusta situazione di sofferenza. Nello stesso tempo manifestano vicinanza ai fratelli dell’Ucraina e della Russia presenti sul nostro territorio e che certamente seguono con apprensione quanto accade nelle loro terre.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Ivrea
Le organizzazioni...
- Dettagli
- Scritto da Gabrielli editore
Care amiche e cari amici,
siamo lieti di potervi invitare al primo Convegno internazionale "Oltre le religioni", organizzato da Gabrielli editori in collaborazione con Adista e Officina Adista.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Il Cantiere CIPAX 2021-22 prosegue con i suoi appuntamenti.
Appuntamento per giovedì 17 febbraio 2022, ore 18.00 – 20.00, per un incontro in presenza e online
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Editoriale/Una foresta che cresce, don Giovanni Ricchiuti
Perché sussultare rispetto al fragore dei boati di guerra, “di manovre militari (chiamate ipocritamente “esercitazioni”) pronte a invadere per occupare, di fabbriche che continuano a produrre armi, di mari diventati sempre di più vie di dolore e di morte…”?
- Dettagli
- Scritto da Luce e Vita
La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, attraverso l’impegno del settimanale diocesano Luce e Vita – che edita l’Opera omnia degli scritti del Venerabile Antonio Bello – e dell’associazione Stola e Grembiule, istituita da alcuni anni in Diocesi per promuovere le opere sociali e culturali del Venerabile, indice la seconda edizione del Premio letterario “don Tonino Bello”, con due sezioni distinte, la poesia metafisica e il giornalismo di prossimità.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
"Abbiamo bisogno di giustizia sociale, non d"i. armi atomiche!", don Primo Mazzolari
Sabato 19 febbraio 2022 ore 9.00 - 12.30
Centro Pastorale Paolo VI, via Gezio Calini 30 Brescia
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Simbolico e significativo è stato il giorno scelto per il convegno programmato ad Andria in ricordo di Annamaria Di Leo, storica aderente di Pax Christi, molto impegnata in tanti altri ambiti nella sua città e non solo, venuta a mancare da poco.
- Dettagli
- Scritto da Adriano Sella
Al via una originale iniziativa online: video conferenze interattive per valorizzare le sei parti del nostro corpo, in modo da mettere in atto un effettivo cambiamento durante il 2022, nella prospettiva dell'Ecologia integrale dell'enciclica Laudato si'.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da Redazione di Mosaico di pace
Un numero speciale, Mosaico di pace di dicembre 2021, monografico e interamente dedicato al tema della LV Giornata mondiale della Pace del 1 gennaio 2022:
- Dettagli
- Scritto da Centro Pace Bolzano
Un viaggio nel mondo delle parole di persone provenienti da diversi paesi, alla ricerca di protezione qui in Alto Adige: la Caritas e il Centro per la Pace invitano all’inaugurazione della mostra “Atlante delle parole”, il 15 dicembre alle ore 18 presso la Biblioteca civica “C. Battisti” in via Museo a Bolzano.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Curare la terra per curare noi ambiente, pace, spiritualità
Venerdì 17 dicembre 2021 ore 18.30