- Dettagli
- Scritto da Church and Peace
Vincere il razzismo nella Chiesa. Dio dice: "Facciamo l'essere umano a nostra immagine, a nostra somiglianza" (Gen 1,26)
- Dettagli
- Scritto da OIVD
L'Osservatorio Interreligioso sulle violenze contro le donne OdV presenta il libro “L’amore ordinato” di Giancarla Codrignani, in un incontro online che si terrà lunedì 16 ottobre alle ore 17,30.
- Dettagli
- Scritto da Ialana Abbasso la guerra
La stampa, le autorità, le associazioni e le persone sono invitate a una conferenza stampa che si svolgerà di fronte alla base militare di Ghedi il 2 ottobre alle ore 10 prossimo venturo per presentare la denuncia sottoscritta da 22 esponenti di associazioni pacifiste e antimilitariste e singoli cittadini tesa ad accertare la presenza di ordigni nucleari in territorio italiano e, successivamente, di accertarne l’illegalità sulla base della normativa interna e internazionale.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Il contributo della società civile ai percorsi di costruzione della Pace
27 Settembre ore 17:00 > 17:30
- Dettagli
- Scritto da Comunità cristiana di base di San Paolo
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Verso la settimana internazionale di mobilitazione per la Pace
Dalle iniziative territoriali alla grande manifestazione di Roma del 7 ottobre sulla “Via Maestra” della Costituzione
- Dettagli
- Scritto da Confronti
28 – 29 settembre 2023 ore 9.30
Pontificia Università Gregoriana
Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma
- Dettagli
- Scritto da Centro per la Pace di Bolzano
Come in un tempo sospeso, in questi ultimi quindici anni siamo passati da una crisi finanziaria a una crisi climatica, da una pandemia a una guerra, senza soluzione di continuità.
- Dettagli
- Scritto da Comune di Pellegrino Parmense
14-16 settembre 2023 - Parma/Pellegrino Parmense
“Tutti parlano di pace, ma nessuno educa alla pace. A questo mondo si educa per la competizione e la competizione e l'inizio di ogni guerra. Quando si educherà alla cooperazione e alla solidarietà quel giorno si starà educando per la pace” (M. Montessori)
- Dettagli
- Scritto da Festival delle Migrazioni
CHE CLIMA C'È?
A Torino cinque giorni di incontri, arte, teatro e letteratura, dal 20 al 24 settembre 2023.
Più di quaranta ospiti e oltre trenta eventi in cinque giorni, tra spettacoli teatrali, concerti, proiezioni, incontri interattivi, laboratori, mostre e momenti conviviali: torna a Torino il Festival delle Migrazioni, quest’anno alla quinta edizione, dal 20 al 24 settembre 2023.
- Dettagli
- Scritto da SAE (Segretariato Attività Ecumeniche)
I giovani del Segretariato Attività Ecumeniche (Sae) invitano tutti e tutte a Venezia da venerdì 8 a domenica 10 settembre per l’incontro ecumenico giovani dal titolo “Il Signore confuse la lingua degli uomini e li disperse in tutto il mondo”.
- Dettagli
- Scritto da Festival Filosofia
Festivalfilosofia 2023: dal 15 al 17 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 200 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Oltre 50 filosofe e filosofi approfondiranno la centralità del linguaggio e della lingua in un'epoca dominata dalla comunicazione, ma in cui la parola e il discorso pubblico risultano indeboliti. Quasi la metà delle lezioni sono tenute da debuttanti al festival.
- Dettagli
- Scritto da Focsiv
Pratiche e politiche di conversione e speranza per uno sviluppo sostenibile. Aperte le iscrizioni al III Corso Nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale.
- Dettagli
- Scritto da Monastero di Camaldoli
Eco-teo-logia delle donne
28 agosto- 3 settembre 2023
La storia umana ha conosciuto e continua ad attraversare numerose crisi politiche, economiche, sociali, culturali, la pandemia di Covid e le guerre sempre più devastanti. Nell’ultimo secolo abbiamo percepito e preso maggiore consapevolezza anche della crisi ecologica e dei cambiamenti climatici che per decenni sono stati ignorati, ma che ora manifestano tutta la loro pericolosità. La guerra e la crisi climatica sono le due facce più drammatiche della nostra realtà.
- Dettagli
- Scritto da CPP
"Oltre la lezione frontale: la situazione stimolo come opportunità"
Il 31 agosto il nuovo Convegno Nazionale CPP, evento online a cura del pedagogista Daniele Novara con il professor Roberto Farnè e lo staff dei formatori del Centro Psico Pedagogico
- Dettagli
- Scritto da Beati i costruttori di pace
In memoria di Hiroshima e Nagasaki
- Dettagli
- Scritto da Uisg
Per discutere di sfide globali, diritti umani e coesione sociale.
- Dettagli
- Scritto da Moige
Sport for Social Inclusion è il progetto di inclusione sociale realizzato dal Moige - Movimento Italiano Genitori, in collaborazione con la SSD Montespaccato e la ASD Boreale DonOrione con il contributo del Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
- Dettagli
- Scritto da Naga
Ancora una volta una Grande Festa in occasione della Giornata Internazionale A Sostegno delle Vittime della Tortura. Il Primo Luglio alla Cascina Torchiera.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Sul crinale apocalittico della storia. Ragioni per una resistenza alla cultura egemone della guerra
23-25 Giugno 2023 – Genzano di Roma
- Dettagli
- Scritto da Fabio Dell'Olio
I Dialoghi di Trani, XXII edizione, 21-24 settembre 2023
Oltre ad essere un principio scolpito nella nostra Carta costituzionale, nel diritto internazionale e più di recente nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile, la cultura della cura è anche “percorso di pace”, come si legge nel messaggio diffuso da Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Pace del 2021.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Nelle ultime settimane il Parlamento sta analizzando (in sede di Commissioni competenti) la Deliberazione del Governo sulla prosecuzione delle missioni internazionali di natura militare e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo in corso e l’avvio di nuove missioni internazionali per il 2023.
In un webinar di approfondimento a cura di Rete Pace Disarmo e Greenpeace Italia verranno esplicitati i contenuti del provvedimento governativo, gli impatti sia in termini di fondi che di politica estera e tutte le problematiche connesse alla proiezione militare internazionale dell’Italia.
Per ulteriori informazioni: La posizione e le proposte di Rete Pace Disarmo sulle missioni militari all’estero per il 2023
Appuntamento per Lunedì 19 giugno 2023 alle ore 18.00, in diretta su
Youtube
- Dettagli
- Scritto da Artemia Associazione Culturale
Molfetta ospiterà dal 30 giugno al 2 luglio tre giornate di storie, dialoghi e incontri.
- Dettagli
- Scritto da Pio Castagna
Stage sulle prassi di nonviolenza attiva - sabato 30 settembre 2023
- Dettagli
- Scritto da Pro Civitate Christiana
Assisi, 24 - 27 agosto 2023
Alla scuola di don Milani
"... se il sale perdesse il suo sapore ..."
(Matteo 5,13)
- Dettagli
- Scritto da Guidalberto Bormolini
L'antico Borgo di Mezzana, grazie a una ricostruzione eco-sostenibile, rinasce come Borgo TuttoèVita, un luogo di accoglienza, nel quale gentilezza, meditazione, comunione profonda diventano le vie con cui offrire una cura umana integrale.
- Dettagli
- Scritto da CNESC
Numeri ed esperienze tra continuità e innovazione. PRESENTAZIONE DEL XXI RAPPORTO CNESC
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Vicenza
Giovedì 8 giugno 2023 alle ore 20.30 presso l’istituto Saveriano Missioni Estere (Viale Trento 119, Vicenza) è previsto un convegno su questo tema:
- Dettagli
- Scritto da Unione Inquilini e Arci Solidarietà
Mercoledì 07/06/2023 - ore 17:00
L'Italia sempre più spesso è chiamata al rispetto del trattati internazionali che ha firmato nel corso degli anni ed al rispetto dei quali è tenuta secondo il principio di buona fede e secondo quanto disposto dalla nostra Costituzione.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Necessario un forte gesto di pace: “L’ITALIA RATIFICHI IL TRATTATO ONU DI PROIBIZIONE DELLE ARMI NUCLEARI”
Sala stampa della Camera dei deputati, giovedì 1 giugno 2023, ore 12
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
Si svolgerà il 18 maggio alle ore 11,30 la Conferenza Stampa di presentazione di Eirenefest 2023, in presenza, presso la Biblioteca Tullio De Mauro (Via Tiburtina 113,, Roma)
- Dettagli
- Scritto da Pro Civitate Christiana
“PasolinAssisi 2023 – e come piante senza radice” prende le mosse dalle provocazioni e dalle denunce con cui Pier Paolo Pasolini e don Lorenzo Milani hanno messo a nudo le storture del sistema educativo.
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Interreligioso contro la violenza sulle donne
L’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne invita tutte e tutti al primo incontro del ciclo: Quale libertà?
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
L'allerta nelle città romagnole è massima. Cesena, Forlì e Faenza sono alluvionate, si contano i morti e i dispersi, le strade sono allagate o interrotte da frane e alberi caduti.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Domenica 21 maggio 23 si svo0lgerà la Marcia per la pace Perugia Assisi a cui aderisce il CIPAX con Europe for Peace. In preparazione della Marcia, anche per coloro che per diverse ragioni non potranno parteciparvi, vogliamo continuare il nostro percorso di spiritualità condivisa che ci ha visto insieme in diversi momenti da quando la Russia ha invaso l’Ucraina.
- Dettagli
- Scritto da Campagna internazionale per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
Campagna internazionale per la protezione degli obiettori di coscienza russi, bielorussi e ucraini
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
PAX CHRISTI ITALIA ADERISCE ALLA STAFFETTA DELL’UMANITÀ del 7 maggio 2023.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
il Cantiere CIPAX 2022-2023 “Disuguaglianze povertà nuove schiavitù. Un approccio interreligioso” continua la sua attività con un nuovo incontro su:
ANTICHE E NUOVE SCHIAVITÙ, Giovedì 11 maggio 2023 – ore 18.00-20.00
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
Giunto quest’anno alla sua seconda edizione, EireneFest rappresenta il primo festival del libro, in Italia, interamente dedicato alla promozione della cultura della pace e della nonviolenza.
- Dettagli
- Scritto da OIVD
Come ricorderete, Eretiche è un progetto dell’OIVD che si articola in due momenti. Il primo ciclo è stato di carattere interreligioso: si è aperto con il dialogo a partire dal libro Eretiche, donne che riflettono, osano, resistono, di Adriana Valerio, cattolica, e si è snodato con appartenenti ad altre religioni che ne hanno esplorato il tema: Shulamit Fürstenberg Levi, ebrea, Minoo. Mirshahvalad, musulmana, Letizia Tomassone, valdese.
- Dettagli
- Scritto da Comunità di Bose
Domenica di Pentecoste 28 maggio 2023 - Esiste una differenza tra le persone con e senza disabilità?
- Dettagli
- Scritto da Flavio Lotti
- Qualifica Autore: Coordinatore della Marcia PerugiAssisi
Care sorelle e fratelli tutti, affrettiamoci! Affrettiamoci a fare pace! Il 21 maggio vieni alla PerugiAssisi! Affrettiamoci a fare la pace!
- Dettagli
- Scritto da Dialoghi di Pistoia
XIV edizione | 26-28 maggio 2023 - Umani e non umani. Noi siamo natura.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
EireneFest, il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, si svolgerà il 26, 27 e 28 maggio 2023, in diversi spazi del quartiere di San Lorenzo, a Roma.
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne
Incontro del 13 aprile 2023 ore 17,00: presentazione del documento Prometeo
Interverranno: Ludovica Eugenio, direttora di Adista; Pierre Vignon, ex giudice del tribunale ecclesiastico interdiocesano di Lione ed esperto canonista; Comitato PROMETEO - TUTELA DAGLI ABUSI NELLA CHIESA: Cecilia Sgaravatto, Martina Castagna, Guido Licastro, Monique Van Heynsbergen, Maurizio Montanari.
- Dettagli
- Scritto da Stopthewarnow
A organizzarla la rete StoptheWarnow che riunisce 180 associazioni.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Pax Christi APS e la Pontificia Università Lateranense lanciano la seconda edizione della “Scuola d’Innovazione Sociale per la Pace e lo Sviluppo della Cooperazione Internazionale”. Un percorso di Alta Formazione per formare i professionisti di domani e quanti sono impegnati nella ricerca della pace e delle sue diverse declinazioni.
- Dettagli
- Scritto da Stopthewarnow
Padova, 30 marzo 2023 ore 9.00
La rete italiana #StopTheWarNow, composta da 180 associazioni della società civile italiana è lieta di invitare i rappresentanti dei media al momento di partenza nazionale della quinta edizione della Carovana per la Pace nazionale per l'Ucraina, il 30 marzo 2023 alle 9:00 in Prato della Valle a Padova, lato S. Giustina.
- Dettagli
- Scritto da don Franco Corbo
La Comunità dei S. Anna e Gioacchino, insieme alla parrocchie della zona pastorale “Potenza Sud” organizza la "II Marcia della pace per le guerre dimenticate".
- Dettagli
- Scritto da Fondazione Lelio e Lisli Basso
7 marzo 2023: "Dalle donne verrà la salvezza" a cura di Anna Foa e Vittorio Pavoncello, promosso dalla Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani, Fondazione Giacomo Matteotti, Fondazione Basso, in modalità presenza/distanza.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
"Le Donne dei Vangeli" è il titolo di un ciclo di incontri che si svolge nei prossimi mesi a Napoli, promosso dall'Arcidiocesi di Napoli, la biblioteca Naudet e La parola alle donne.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
Appuntamento a Roma, nel quartiere di San Lorenzo, dal 26 al 28 maggio 2023, per la seconda edizione di Eirenefest
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Cortei e manifestazioni organizzati da Fridays For Future Italia in decine di città in Italia il 3 Marzo.
- Dettagli
- Scritto da Libera
"È possibile": si svolgerà a Milano, il 21 marzo 2023, la XXVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
- Dettagli
- Scritto da Movimento No Prison
La Fondazione Basso di Roma ospita mercoledì 29 marzo alle ore 17,00 un incontro dal tema “Non è utopia abolire il carcere” promosso dal Movimento No Prison e ne discuteranno gli autori di due libri che declinano questo concetto: Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Luigi Manconi e Federica Resta per “Abolire il carcere” ed. Chiarelettere; Livio Ferrari e Giuseppe Mosconi per “Perché abolire il carcere” ed. Apogeo, moderati dall’avvocato e ricercatrice in diritti umani Alicia Alonso Merino.
- Dettagli
- Scritto da Asian Filmfestival
Il Festival del cinema asiatico celebra il suo ventennale a Roma, da giovedì 30 marzo a mercoledì 05 aprile 2023, al Cinema Farnese Arthouse (in Piazza Campo De’ Fiori, 56).
- Dettagli
- Scritto da Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali Via Conservatorio 7, Milano
21 febbraio 2023 (Sala Lauree, h. 14.00-18.00) e con collegamento su Zoom
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
24 Febbraio 2022 – 24 Febbraio 2023
Un anno di guerra è troppo! Iniziative in tutta Italia e in tutta Europa.
- Dettagli
- Scritto da Cipax
La Commissione Globalizzazione e Ambiente GLAM della FCEI e iI Centro interconfessionale per la pace CIPAX proseguono il Cammino interreligioso nel quadro delle iniziative di Europe for peace.
- Dettagli
- Scritto da Università cattolica del Sacro Cuore
Università Cattolica del Sacro Cuore, Rete Università per la pace, Runipace
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Un incontro con il card. Matteo Zuppi. Bologna, sabato 18 febbraio 2023 ore 15-17, Sala Santa Clelia, via Altabella 6
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Un percorso per formatori sul metodo dell'Equivalenza di Pat Patfoort alla Casa della Pace di Pax Christi di Tavarnuzze, a partire da marzo.
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Anche in Italia, in tutte le città, Fridays For Future chiama una giornata di mobilitazione per la giustizia climatica.
- Dettagli
- Scritto da Fili di speranza
Una sartoria “missionaria” a Ladispoli, in provincia di Roma, per aiutare le donne in difficoltà e insegnare l’arte di cucire nuove speranze. Inaugurazione sabato 17 dicembre.
- Dettagli
- Scritto da La nuova ecologia
L’Europa accelera sulla strada dell’economia circolare facendone un pilastro di quella transizione ecologica che dovrebbe aiutarci a superare la crisi climatica, la crisi economica, il degrado ambientale, la incipiente scarsità di molte risorse essenziali. L’Italia procede a macchia di leopardo.
- Dettagli
- Scritto da Luce e vita
La segreteria organizzativa della III edizione del Premio letterario don Tonino Bello, sezioni poesia metafisico-civile e giornalismo di prossimità, comunica che la data ultima per la consegna degli elaborati è prorogata al 10 febbraio 2023, data ultima.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
È istituito il Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo, premio dedicato alla memoria di Giovanni Sarubbi e del suo instancabile lavoro a favore del dialogo in ogni sua forma.
- Dettagli
- Scritto da CNCA
Potrebbe migliorare la qualità della vita dei pazienti, anche gravi, e produrre risparmi nella spesa sanitaria. Il 27 e 28 gennaio si è tenuto a Roma il convegno per celebrare i 50 anni de Lo Spazio Psicoanalitico, fondato da Paolo Perrotti in collaborazione con Cesare Musatti e Adriano Ossicini.
- Dettagli
- Scritto da Gabrielli editore
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Sona (Verona) organizza la rassegna "Riflessioni sull’esistere:i grandi temi del nostro tempo", in collaborazione con Gabrielli editori. Quattro appuntamenti, in presenza, con 4 autori e il loro libro anche in streaming sul canale YouTube del Comune di Sona
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Siete tutte e tutti invitati sabato 21 gennaio all'incontro (in presenza e online) con don Giulio Mignani, organizzato da tutte le realtà LGBT di Roma insieme alla Comunità cristiana di base di San Paolo.
Ci confronteremo su temi scomodi, la benedizione delle coppie omosessuali, l'interruzione di gravidanza e l'eutanasia (quelli per cui don Giulio è stato sospeso a divinis), scomodi per la Chiesa gerarchica, e non solo. Sarà una palestra sinodale in cui tutte e tutti ci alleneremo all'ascolto del pensiero e del sentire degli altri/e. Non per uscirne tutti e tutte con la stessa idea, ma per sperimentare che camminare insieme nel rispetto gli uni delle altre, arricchendosi reciprocamente si può. Per metterci alla prova e dimostrare, prima di tutto a noi stessi/e, che quel cammino sinodale bruscamente interrotto dalla gerarchia con le sanzioni a don Giulio, dalla base sappiamo realizzarlo e darne testimonianza.
Info e richiesta di link: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
- Scritto da CNCA
Psicoanalisi tra Arte, Scienza e Società.
Convegno a Roma il 27 e 28 gennaio 2023
- Dettagli
- Scritto da Istituto Toniolo
Azione Cattolica - Istituto Giuseppe Toniolo promuovono un seminario di approfondimento sul tema del Messaggio della Pace 2023.
- Dettagli
- Scritto da Punto Pace Pax Christi Bisceglie
“Nessuno può salvarsi da solo” è la frase in più occasioni pronunciata da papa Francesco, a partire dal discorso nella piazza san Pietro deserta, durante il primo picco della pandemia da Covid-19, il 27 marzo 2020.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Pax Christi Italia e la Pro Civitate Christiana promuovono un Corso di formazione per docenti di religione, operatori pastorali, attivisti per la pace e per la cooperazione internazionale, insegnanti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, su “BAN THE BOMB-BAN THE WAR”.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
La Diciannovesima Marcia Sarda per la Pace si svolge in un momento storico drammatico, con una guerra nel cuore dell’Europa, che si aggrava ogni giorno di più, per l’uso di armi sempre più potenti e pericolose, che possono portare a una terza guerra mondiale, anche di tipo nucleare.
- Dettagli
- Scritto da Tavola per la Pace
Assemblea Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani
Assisi, 26 novembre 2022 - Sala della Conciliazione - Palazzo Comunale
- Dettagli
- Scritto da Confronti
Dal 14 al 18 novembre, al Cinema Greenwich di Roma, la nuova edizione del festival cinematografico del dialogo interreligioso, con 11 lungometraggi e 8 cortometraggi in concorso.
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Fridays For Future Italia annuncia che in data 12 novembre 2022 si terrà in varie piazza d'Italia presidi e manifestazioni in contemporanea ai lavori della COP27 in Egitto.
- Dettagli
- Scritto da Punto Pace Pax Christi Napoli
Si terrà a Napoli una tappa dell'iniziativa "Fari di pace" cui hanno aderito numerose realtà della società civile e associazioni.
- Dettagli
- Scritto da Festival Glocal
Oltre 250 studenti di superiori e università impegnati dal 10 al 12 novembre nell’undicesima edizione del festival. Agli incontri già iscritti 1.500 giornalisti. Possibilità di soggiornare a Varese a condizioni agevolate.
- Dettagli
- Scritto da Marcia PerugiAssisi
Con papa Francesco
Contro la guerra. Per costruire la pace
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Manifestazione Nazionale a Roma – Sabato 5 Novembre 2022
Concentramento ore 12.00 – piazze e percorso saranno comunicate nei prossimi giorni
- Dettagli
- Scritto da Caritas Bolzano
Il Centro per la Pace di Bolzano e la Fondazione Alexander Langer organizzano un workshop su “La comunicazione nonviolenta nelle relazioni educative”
- Dettagli
- Scritto da Movimento FREE ASSANGE REGGIO EMILIA
Sabato 15 ottobre p.v. nell’ambito dell’iniziativa “24 h-non stop-per Julian Assange” anche a Reggio Emilia sono previsti eventi per supportare la causa di Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, che dal 2019 è rinchiuso in un carcere di massima sicurezza londinese pur non essendo accusato di nulla.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Ritorna la mobilitazione diffusa di Europe For Peace: dal 21 al 23 ottobre di nuovo nelle piazze di tutta Italia
- Dettagli
- Scritto da Caritas Italiana, Fondazione Migrantes
Caritas Italiana e Fondazione Migrantes
Venerdì 7 ottobre 2022, alle ore 11.00 in Roma, via Aurelia n.796
- Dettagli
- Scritto da Città nuova
Città Nuova Week 2022 - da lunedì 3 a domenica 9 ottobre
Una settimana di appuntamenti online e non - tavole rotonde, letture e approfondimenti, azioni ecologiche - sul tema dell'ambiente, secondo la prospettiva dell’Ecologia integrale indicata da papa Francesco nell’enciclica “Laudato si’”.
Un evento promosso dal Gruppo Editoriale Città Nuova e dai suoi lettori in Italia. In diretta online sul canale youtube di Città Nuova: https://www.youtube.com/user/cittanuovatv
- Dettagli
- Scritto da Renato Sacco
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
La nuova Carovana di StopTheWarNow, composta da 22 persone e coordinata dal Movimento Nonviolento e Un ponte per, entra in Ucraina, a Černivci, intorno alle ore 15:00 locali. Domani, 28 settembre, partirà in treno per Kiev.
- Dettagli
- Scritto da RIFD
Dal 24 al 30 settembre il primo Festival Internazionale del Documentario di Roma!
- Dettagli
- Scritto da Mao Valpiana
- Qualifica Autore: Presidente del Movimento Nonviolento
Dal 26 settembre al 3 ottobre, contro la pazzia nucleare
Mentre la Russia di Putin continua la sua folle aggressione con minaccia nucleare e Zelensky chiede “armi” a lunga gittata per l’esercito ucraino, il cardinale Konrad Krajewski (inviato personalmente dal Papa) risponde portando “cibo e rosari” alle popolazioni colpite: un aiuto concreto per donare forza materiale e spirituale. È la forza della nonviolenza, l’alternativa tra guerra e resa.
- Dettagli
- Scritto da Centro Studi Sereno Regis
Storia, voci e prospettive dell’obiezione di coscienza al servizio militare tra l’Italia e Torino a cinquant’anni dalla legge 772.
- Dettagli
- Scritto da MediaMente
Il grande ritorno di DIG Festival con il meglio del giornalismo da tutto il mondo. Populismi e democrazie, crisi politica e climatica, libertà di espressione, diritti civili e focus sull'Italia al voto. Quattro giorni a Modena, oltre 70 eventi
- Dettagli
- Scritto da Gruppo Solidarietà
Il Gruppo Solidarietà riprende l'approfondimento di alcuni temi attraverso la presentazione di libri.
- Dettagli
- Scritto da Fondazione Opera don Bosco
Nuovo appuntamento a Milano con la mostra in scena sorrisi e racconti dal mondo.
- Dettagli
- Scritto da Free Assange Reggio Emilia
Mercoledì 21 settembre 2022, dalle 17,30 in poi, sarà ù dedicato al sostegno di Julian Assange che è sull'orlo dell'estradizione negli Stati Uniti dove l'attendono 175 anni di carcere. Non consentiamolo. Mobilitiamoci.
- Dettagli
- Scritto da Confronti
Cinema Troisi in collaborazione con Confronti per l’evento che vedrà Noam Chomsky e Ken Loach per la prima volta in collegamento insieme
20 Settembre 2022: L'evento in occasione del primo anniversario dell'inaugurazione del Cinema Troisi, monosala campionessa di presenze in Italia
- Dettagli
- Scritto da CNESC
La Cnesc promuove due giorni di festa e riflessione il 9 e 10 settembre a Roma (Giardino Verano).
50 anni fa veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.