- Dettagli
- Scritto da Ermete Ferraro
- Qualifica Autore: Presidente del M.I.R. Italia
Dal 25 al 27 aprile 2025 si svolgerà a Firenze – presso l’Hotel-Centro Convegni “Villa Morghen” di Settignano l’Assemblea Nazionale del Movimento Internazionale della Riconciliazione (M.I.R. Italia aps), la più antica organizzazione italiana per la pace e la nonviolenza, branca nazionale della storica International Fellowship of Reconciliation (I.F.O.R.).
- Dettagli
- Scritto da CasaComune
Casacomune, in collaborazione con la Cooperativa Arcobaleno, ha organizzato un corso sull’economia circolare. Il 10 maggio 2025 si terrà il corso di formazione “CIRCOLARE, RICICLARE. CHE COSA SI PUO’ FARE?”. L’evento può essere seguito online in diretta live o vissuto in presenza, presso la Fabbrica delle “E” a Torino, in corso Trapani 91/b.
- Dettagli
- Scritto da Coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace
“Quale sia il male profondo che mina la società europea è evidentissimo ormai per tutti: è la guerra totale moderna, preparata e condotta mediante l’impiego di tutte le energie sociali esistenti nei singoli paesi. Quando divampa, distrugge uomini e ricchezze; quando cova sotto le ceneri, opprime come un incubo logorante qualsiasi altra attività. Il pericolo permanente di conflitti armati tra popoli civili deve essere estirpato radicalmente se non si vuole che distrugga tutto ciò a cui si tiene di più.” (Altiero Spinelli in Stati Uniti d’Europa e le varie tendenze politiche, 1942).
- Dettagli
- Scritto da Cristiani e cristiane del Movimento No Base
27 aprile – Presidio dei “Tre Pini”, San Piero a Grado – ore 15.00
Viviamo in un tempo in cui tutto si riarma: i confini, gli eserciti, le economie, le parole. Un tempo in cui la guerra viene presentata come necessaria, inevitabile, perfino giusta. La pace ci viene restituita svuotata, trasformata in un orizzonte militarizzato, da difendere con i missili, da finanziare con bilanci di guerra, da costruire sopra le macerie dei territori e dei popoli.
Non è questa la pace che vogliamo. Non è questa la pace che serve.
- Dettagli
- Scritto da Riccardo Michelucci
Dal 24 al 30 agosto 2025 con Riccardo Michelucci
Un viaggio che permetterà di esplorare la storia del processo di pace anglo-irlandese, considerato un esempio virtuoso di risoluzione dei conflitti. Attraverso visite a luoghi simbolici, incontri con figure chiave e testimonianze dei protagonisti, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere la complessità del più lungo conflitto europeo contemporaneo e conoscere il percorso verso la riconciliazione.
- Dettagli
- Scritto da Mosaico di pace
Dal 17 al 30 aprile, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione (25 aprile) e del trentaduesimo della morte di don Tonino Bello (20 aprile), Mosaico di pace costa meno!
OGNI NUOVO ABBONAMENTO WEB COSTA LA META’ (15€ anziché 30€).
- Dettagli
- Scritto da Friday for Future
Il movimento Fridays for Future Italia torna in piazza in tutta Italia l’11 Aprile 2025 per la giornata mondiale di Sciopero per il Clima.
La cornice generale presente è l'instaurazione di una economia di guerra nella quale:
- Parte delle industrie dannose si convertono in industria bellica spostando le risorse economiche dalla riconversione ecologica e aumentando non solo gli impatti ambientali e sociali, ma anche rendendo irreversibile nel breve futuro la variazione di temperatura media globale.
- Dettagli
- Scritto da Campagna italiana contro le mine
Il 4 aprile ricorre la Giornata indetta dalle Nazioni Unite sul problema degli ordigni inesplosi e sostegno alla Mine Action. Il significato di questa Giornata oggi non lascia spazio a celebrazioni, ma si traduce nella necessità di riportare all’attenzione della comunità internazionale tutta, le violazioni ed i tentativi di indebolimento portati avanti nei confronti del Trattato di Messa al Bando delle Mine (APMBT) e della Convenzione sulle Munizioni Cluster (CCM) con una conseguenza diretta e negativa sulle attività che ricadono sotto i 5 pilastri della Mine Action.
- Dettagli
- Scritto da EarthDay
L’Earth Day (Giornata Mondiale della Terra) del 22 aprile è la più grande manifestazione ambientale del pianeta: il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
- Dettagli
- Scritto da ASGI
Il 14 aprile dalle 17, presso il Circolo dell Stampa di Trieste, la Fondazione Migrantes presenta l’ottava edizione del Rapporto sul Diritto d’Asilo, un’analisi approfondita su richiedenti asilo e rifugiati tra dati, norme e politiche, in un’epoca in cui lo stesso diritto d’asilo è sempre più a rischio.
Info: clicca qui
- Dettagli
- Scritto da ASGI
Migrazione e appartenenza a una classe socio-economica nel subcontinente indiano
Si terrà l'8 aprile dalle 14.30 la formazione gratuita di stampo intersezionale, promossa da ASGI e Spazi Circolari, in streaming sul canale YouTube di ASGI. I soci di ASGI e Spazi Circolari potranno partecipare su zoom.
- Dettagli
- Scritto da Missione Oggi
STORIE DI INCOMPIUTEZZA NELLA BIBBIA
Lunedì 31 marzo, la Libreria Paoline, in collaborazione con Missione Oggi e La Voce del Popolo, presenta il nuovo libro della teologa bresciana Alice Bianchi: Manchevoli. Storie di incompiutezza nella Bibbia (Paoline 2024). L’incontro, in presenza, sarà trasmesso anche sul canale YouTube e sulla pagina Web di “Missione Oggi”: https://www.saveriani.it/missioneoggi
- Dettagli
- Scritto da Centro Pace Bolzano
Inaugurazione mostra - A seguito del laboratorio “E(r)ravamo come voi”, attraverso il quale i/le giovani partecipanti hanno potuto conoscere le storie delle figure ricordate nella Collina dei Saggi e delle Sagge di Firmian, si terrà l’inaugurazione della mostra in cui si presenteranno le opere realizzate dai ragazzi e dalle ragazze nel corso del progetto.
- Dettagli
- Scritto da Movimento Laudato Si’
Il Movimento Laudato Si' Italia ha organizzato un incontro online per lunedì 31 marzo, dalle ore 20.45 alle 22.00.
- Dettagli
- Scritto da Karama associazione
Il 5 di aprile alle ore 20.45, al salone Pozzi dell'oratorio di piazza Petazzi a Sesto San Giovanni, la compagnia Gli orbitanti ci offre uno spettacolo dal titolo Conferenza d'amore per raccogliere i fondi per i progetti di Karama nei campi profughi a favore dei bambin* celiaci e della scuola gemellata Lal Andalla.
- Dettagli
- Scritto da Amici NSWAS
Cari amici e amiche,
nel grande dolore di questi giorni per la ripresa della guerra, mentre aspettiamo di poter condividere le parole degli abitanti di Neve Shalom Wahat al-Salam vi segnaliamo che ad aprile sarà in Italia, su invito del Festival Internazionale di giornalismo di Perugia, Samah Salaime, la portavoce del Villaggio.
- Dettagli
- Scritto da Commissione Spirito di Assisi
Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,
carissimi fratelli e sorelle di tante fedi diverse,
la corsa agli armamenti, in un mondo pieno di scenari di guerra, ci inquieta profondamente. Le armi producono distruzione e morte e, pertanto, anche il loro uso semplicemente difensivo non può che essere limitato allo stretto necessario per neutralizzare l’aggressore, cercando sempre di risparmiargli la vita.
- Dettagli
- Scritto da Beati i costruttori di pace
27a VIA CRUCIS, domenica 6 aprile 2025
Ci apprestiamo a riproporre il cammino della Via Crucis in questo 2025, Anno Santo il cui tema “Pellegrini della speranza” la invoca in un momento in cui c'è tanta sofferenza per l'impatto delle guerre, delle povertà, dei cambiamenti climatici.
- Dettagli
- Scritto da FESCAAAL
Oggi, 25 marzo 2025, e domani si svolge la 34ª edizione del Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina - FESCAAAL, dal 21 al 30 marzo in sala a Milano e in streaming in tutta Italia su MYmovies.it
- Dettagli
- Scritto da Rete Italiana Pace e Disarmo
Un incontro online di formazione e coordinamento della Campagna “Ferma il Riarmo” in preparazione alle Giornate Globali di Azione sulle Spese Militari (GDAMS).
- Dettagli
- Scritto da Libera
30 anni di impegno, speranza e cambiamento.
- Dettagli
- Scritto da Plastic Free Onlus
“Mare d’Amare” sul Litorale Veneto: un weekend di volontariato ambientale per la salvaguardia delle spiagge.
Un intero weekend dedicato alla tutela dell’ambiente e alla bellezza del litorale veneto. Sabato 5 e domenica 6 aprile, lungo tutta la costa del Veneto, si svolgerà “Mare d’Amare”, un’importante iniziativa di pulizia e riqualificazione delle spiagge promossa da Plastic Free Onlus, l’associazione di volontariato impegnata nel contrastare l’inquinamento da plastica dal 2019.
- Dettagli
- Scritto da Essere qui, Censis, Vicariato di Roma
Partendo dall’analisi svolta nei mesi scorsi sui “credenti non presenti” - una vasta zona grigia tra i cattolici italiani, fatta di soggettivismo e di distacco dalla pratica religiosa - si può rianimare la quotidianità della zona grigia assumendosi la responsabilità di un progetto sul “lavoro dello spirito”.
- Dettagli
- Scritto da Karama - Solidarietà con il popolo sahrawi
Anche quest’anno l’Associazione Karama si attiva per raccogliere i fondi per sostenere il gemellaggio con la scuola Lal Andallah del campo profughi di Boujdour. Tre nostri volontari si sono recati ai campi profughi nel deserto algerino in febbraio. Ci hanno restituito una lettera piena di gratitudine della preside e diversi video, oltre alle loro richieste per l'anno prossimo.
- Dettagli
- Scritto da Plastic Free Onlus
Plastic Free Onlus avvia il progetto "Una Terra che Respira". Nel 2025 saranno organizzati 300 appuntamenti di pulizia ambientale in tutta Italia per ridurre l’inquinamento da plastica e sensibilizzare i cittadini. Grazie a questo progetto, Plastic Free Onlus punta a raggiungere risultati concreti come rimuovere dall’ambiente almeno 200mila kg di plastica e rifiuti attraverso attività di pulizia di città, spiagge, parchi e fiumi nonché coinvolgere 10mila volontari in un’azione collettiva per la tutela del Pianeta.
- Dettagli
- Scritto da Centro Studi e Ricerche IDOS
20 marzo 2025 | Ore 10:30 – 13:00
Sala conferenze David Sassoli di Esperienza Europa, Piazza Venezia 6C, Roma
Il Centro Studi e Ricerche IDOS e CNA Nazionale invitano alla presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2024 (IDOS, 2024), un’analisi approfondita sulle dinamiche imprenditoriali degli immigrati in Italia, con un focus sui settori di attività, le evoluzioni degli ultimi dieci anni, le distribuzioni e le caratteristiche territoriali.
- Dettagli
- Scritto da Nigrizia
Martedì 11 marzo, alle 16, conferenza stampa alla Camera dei Deputati con Missionari Comboniani, Comunità di Sant’Egidio e Medici Senza Frontiere
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Il prossimo 24 marzo prenderà avvio la “Scuola d’Innovazione Sociale per la Pace”, realizzata da Pax Christi APS, in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana.
- Dettagli
- Scritto da OIVD
Proseguono gli incontri del ciclo Quale libertà? organizzati dal Laboratorio prostituzione e pornografia dell’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (O.I.V.D.).
- Dettagli
- Scritto da International Peace Bureau
An International Forum to Prevent Nuclear War & Secure our Future
Mar 4, 7-9:30 PM - Scandinavia House, 58 Park Ave, NYC
- Dettagli
- Scritto da Economy of Francesco
In their seminal book, Part-Time for All: A Care Manifesto (2023), Jennifer Nedelsky and Tom Malleson address the enduring challenge of work-family conflict, offering innovative solutions that examine its diverse manifestations across cultural, social, and economic contexts.
- Dettagli
- Scritto da Economy of Francesco
Celebrating the voices that shape our world
On March 7, 2025, The Economy of Francesco is bringing together a global community to honor International Women’s Day through the power of words.
- Dettagli
- Scritto da Casa Comune
Il 14 e 15 marzo 2025 si terrà il corso di formazione “LA NATURA INSEGNA. FARE SCUOLA ALL’APERTO”. L’evento può essere seguito on line in diretta live o vissuto in presenza, presso la Fabbrica delle “E” a Torino, in corso Trapani 91/b.
- Dettagli
- Scritto da Avvenire
"Donne senza frontiere" che si terrà il 4 marzo prossimo alle ore 12.00 presso la Sala Stampa Estera a Palazzo Grazioli.
- Dettagli
- Scritto da Arcidiocesi di Bari
Il pensiero di don Tonino per la Chiesa e la società di oggi.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Viviamo in un tempo spezzato che ha bisogno di riparazioni. La paura, l'ignoranza e l'odio ci rendono vuoti e pericolosi. L'antidoto a questa epidemia di solitudine è l'umiltà, la gentilezza, l'ascolto reciproco, le azioni singole e collettive.
- Dettagli
- Scritto da Campagna Ponti e non Muri
“In mezzo a questa angoscia, siamo costretti a parlare contro la grave minaccia dello sfollamento di massa, un'ingiustizia che colpisce il cuore stesso della dignità umana”. Alla vigilia dell’arrivo in Italia della delegazione di Kairos Palestina, i Capi delle Chiese di Gerusalemme “con dolore e ferma determinazione” alzano con forza la loro voce di denuncia scaturita dalla “devastazione che si è dispiegata davanti agli occhi del mondo”. (https://bocchescucite.org/difendere-la-dignita-e-la-presenza-del-popolo-di-gaza/)
- Dettagli
- Scritto da Associazione 21 luglio
Mercoledì 19 febbraio 2025 - Ore 15.00, Sala del Carroccio, Piazza del Campidoglio 1, Roma
Associazione 21 luglio, insieme all'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale vi invita all’evento "Una seconda vita. Il superamento dei campi rom a Roma. Storie di vita", un'occasione per raccontare il percorso di inclusione delle comunità rom nella Capitale attraverso testimonianze dirette.
- Dettagli
- Scritto da Campagna Ponti e non Muri
Inizia a Napoli, il 17 febbraio 2025, la visita in Italia della delegazione di Kairos Palestina, accompagnata dalla Campagna Ponti e non Muri di Pax Christi Italia.
- Dettagli
- Scritto da Fraternità Betlemme di Èfrata
Dal 21 al 23 febbraio 2025, la città di Castelvetrano accoglierà l’8° Weekend Carismatico, un evento che richiama centinaia di fedeli da tutta Italia e ospiti provenienti da diverse nazioni, in un’esperienza di fede e spiritualità unica.
- Dettagli
- Scritto da Casa Internazionale delle donne
Mostra alla Casa internazionale delle donne
Via della Lungara 19 Roma
17 gennaio – 16 febbraio 2025
- Dettagli
- Scritto da CasaComune
Il 22 e 23 febbraio 2025 si terrà il corso di formazione “AMMALIAMO IL MONDO - La salute al primo posto?”, promosso da CasaComune
- Dettagli
- Scritto da Cipax
Si terrà il 30 gennaio l'incontro del Cantiere CIPAX 2024/25 Testimoni di pace nella violenza” dedicato ad un tema di drammatica attualità: MEDIO ORIENTE: QUALE PACE POSSIBILE?
con gli straordinari interventi di Anna Foa, storica e autrice del recente Il suicidio di Israele (Laterza), Adnane Mokrani, teologo musulmano e presidente onorario del CIPAX e Alessandro Portelli, presidente del Circolo Gianni Bosio.
Programma
MEDIO ORIENTE. QUALE PACE POSSIBILE?
Giovedì 30 gennaio 2025 – ore 18.00
Polo Civico Esquilino, Via Galilei 57 (metro A – Manzoni)
Incontro con
ANNA FOA – storica
ADNANE MOKRANI – teologo musulmano
ALESSANDRO PORTELLI – presidente del Circolo Gianni Bosio
modera
CRISTINA MATTIELLO – presidente CIPAX
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – www.cipax-roma.it
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Mentre Pax Christi in Italia gioisce con coloro che gioiscono per il sollievo temporaneo dalla violenza quotidiana ed efferata riversata sulla popolazione di Gaza, mentre soffre con coloro che portano nel corpo e nella mente le conseguenze di tanta sofferenza, esprime la propria Speranza attiva, cosciente e informata che vera pace vi sarà in Gaza, Cisgiordania, Israele solo quando la forza del Diritto e della Giustizia sarà ristabilita.
- Dettagli
- Scritto da Giolli
Ti interessa il Corso di Formazione Base sul Teatro dell'Oppresso come coscientizzazione?
Da febbraio a novembre 2025
- Dettagli
- Scritto da OIDV
L’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne ti invita al terzo appuntamento del ciclo "Esplorando un divino possibile. Passato e futuro nel pensiero e nell'esperieza delle donne".
- Dettagli
- Scritto da Redazione Mosaico di pace
Carissime lettrici e carissimi lettori di Mosaico di pace
Vi auguriamo buon Natale con l’auspicio che il sogno di pace e nonviolenza che tutti noi condividiamo possa divenire presto realtà per tutti i popoli della terra.
Come regalo di Natale:
- Dettagli
- Scritto da Rete Sinodale
Assemblea nazionale della rete sinodale - Assisi (Pro Civitate Christiana), 22-23 febbraio 2025
La Rete che dal 2021 collega una trentina di sigle di base (Adista, Associazione comunità Emmaus, Cammini di speranza, Centro italiano femminile-Lombardia, Centro interconfessionale per la pace-Cipax, Comunità cristiane di base, Comunità di via Germanasca-Torino, Coordinamento 9 marzo.-Milano, Coordinamento teologhe italiane, Costituzione, Concilio e cittadianza-C3dem, Decapoli, Donne per la Chiesa, Fraternità Arché, Il faro, Il foglio-Torino, Il gibbo, La tenda di Gionata, Noi siamo Chiesa, Noi siamo il cambiamento, Ordine della sororità, Pax Christi, Per una Chiesa diversa, Ponti da costruire-Napoli, Pretioperai, Pro civitate christiana, Progetto adulti cristiani lgbt, Progetto giovani cristiani lgbt, 3Volte genitori, Viandanti) interessate a partecipare al Cammino sinodale delle Chiese in Italia promuove per il 22-23 febbraio 2025, presso la Pro Civitate Christiana di Assisi, un’assemblea nazionale aperta a tutte/i (singole/i, parrocchie, associazioni, ecc., comprese persone invitate appartenenti ad altre Chiese cristiane) allo scopo di realizzare un'esperienza sinodale di confronto, ma anche conviviale di tutte le realtà che in questi tre anni hanno camminato insieme, rafforzare la convergenza tra i gruppi attraverso l’elaborazione di testi di consenso su diversi argomenti, far conoscere le proposte finora elaborate e offrire un contributo alla seconda e conclusiva assemblea sinodale italiana (31/3-3/4/2025).
- Dettagli
- Scritto da CNCA
Quinto webinar del percorso di riflessione sulla Giustizia riparativa promosso dal progetto “Tra Zenit e Nadir” - Online, 11 dicembre 2024 ore 10.00-12.00
- Dettagli
- Scritto da Missionari Comboniani Verona
Nell'ambito della Seconda Giornata di Mobilitazione Nazionale per la Pace, associazioni pacifiste di Verona hanno organizzato per il 10 dicembre un’iniziativa in due momenti per sensibilizzare sul conflitto nel paese africano, causa di una terribile crisi umanitaria.
- Dettagli
- Scritto da Centro Pace Forlì
In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani, mercoledì 11 Dicembre il Teatro San Luigi di Forlì presenta lo spettacolo di Gabriele del Grande, “Il Secolo è Mobile”, proposto dal Centro per la Pace di Forlì in collaborazione con l’amministrazione locale e il gruppo 225 di Amnesty International. Un monologo multimediale ispirato ai testi dell’omonimo libro e accompagnato da foto e video d’archivio di un intero secolo di storia. L’obiettivo è raccontare la storia delle migrazioni, vista da una prospettiva futura e cercare di risvegliare la coscienza collettiva proponendo una soluzione visionaria.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Anche un solo abbonamento è importante. Rinnova subito il tuo abbonamento o regalane uno ad amici e parenti.
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Arenaincammino ha iniziato a muovere i suoi passi dopo la lunga pausa dall’Arena di pace che il 18 maggio di quest’anno aveva visto la presenza di papa Francesco all’Arena di Verona e soprattutto le realtà organizzate incontrarsi alla Fiera di Verona il giorno prima. Da quest’ultimo incontro e da un sondaggio successivo è emersa la volontà unanime di continuare il percorso iniziato nel settembre dello scorso anno.
- Dettagli
- Scritto da Gianmarco Pisa
Dopo tre edizioni nazionali a Roma e tre edizioni locali durante il 2024, il Comitato promotore, visto il proliferare di proposte e richieste di edizioni locali, ha deciso di sperimentare, per il 2025, una rete di festival locali.
- Dettagli
- Scritto da CasaComune
28 – 29 novembre 2024
Certosa 1515 – Via Sacra di San Michele, 51 – Avigliana (TO)
Il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’associazione Casacomune, organizza il seminario "La dimensione bio-culturale della risicoltura italiana: percorsi di patrimonializzazione", un'iniziativa di grande valore, un progetto di ricerca che ha l'obiettivo di valorizzare l'importanza ecologica del paesaggio delle terre d'acqua con le sue implicazioni storiche, giuridiche, antropologiche, economiche e biologiche.
- Dettagli
- Scritto da Pio Castagna
Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025
Conduttore: Pio Castagna, formatore alla nonviolenza, facilitatore nella comunicazione ecologica e operatore del Teatro dell’Oppresso.
- Dettagli
- Scritto da Ricostruire la Vita, Teatro di Verzura
IX ed. Il capitalismo come religione. Dal 23 Novembre al 1 Dicembre 2024
- Dettagli
- Scritto da Roberto Lovattini
- Qualifica Autore: Gruppo Nazionale MCE Educazione alla Pace e alla Nonviolenza
Il gruppo Educazione alla Pace e alla Nonviolenza del Movimento di Cooperazione Educativa invita al webinar Il tempo della pace è adesso! per riflettere insieme e confrontarsi sul momento che stiamo vivendo, e sul da farsi in quanto educatori pacifisti e nonviolenti con bambine/i e ragazzi/e, le nostre speranze di un mondo futuro più giusto e più equo. Sarà inoltre presentato il progetto “ Facciamo la Pace a…” e alcune proposte del gruppo Educazione alla Pace e alla Nonviolenza del MCE
Il webinar si svolgerà mercoledì 6 novembre 2024 dalle ore 17.30 alle 19.30
- Dettagli
- Scritto da Punto Pace Ferrara
XXV Convegno di Teologia della Pace
Ferrara, 15-16 novembre - Istituto di cultura "Casa Cini", Via Boccacanale S. Stefano 24
- Dettagli
- Scritto da Fondazione Lelio e Lisli Basso
Inizia il 28 ottobre un ciclo di incontri Guerre, pace, sistema mondiale, rivolto a chi vuole capire le nuove dinamiche della guerra e della pace, come cambia l’ordine mondiale, quali strumenti abbiamo per la soluzione pacifica dei conflitti. Si affrontano gli aspetti politici, militari, economici, sociali e storici dei conflitti, i casi di guerre in corso, le iniziative per la pace.
- Dettagli
- Scritto da Casacomune
Giornata di Studio. Venerdì 25 ottobre 2024 presso la Fabbrica delle “e” - Corso Trapani 91/b, Torino, Ore 9-18,30 – In presenza e online
L’effetto dell’aumento della temperatura impatta, ad esempio, sulla disponibilità di acqua potabile, sulla produzione di cibo ed energia, quindi sulle opportunità economiche inducendo un numero sempre maggiore di uomini, donne e bambini a migrare.
- Dettagli
- Scritto da Pio Castagna
Si terrà sabato 30 novembre, a Viareggio (Lucca), presso la Parrocchia Natività di Maria (Loc. Bicchio V. Aurelia Sud n. 478), il laboratorio di educazione alla pace, sul tema "La nonviolenza può generare benessere nelle difficoltà delle relazioni".
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Sabato 26 ottobre manifestazioni contro le guerre a Roma, Milano, Torino, Firenze, Bari, Palermo, Cagliari... Aderisci anche tu!
Basta con l’impunità, la complicità, l’inazione
Cessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo
- Dettagli
- Scritto da Valori
Torna il Festival della Finanza etica e, questa volta, sarà di quattro giorni durante i quali 100 relatori animeranno più di 35 incontri che andranno a toccare 12 differenti luoghi di Modena.
- Dettagli
- Scritto da CNESC
Seminario organizzato dalla CNESC
Lunedì 14 ottobre ore 11.00
Scout Center – Largo dello Scautismo 1 – Roma
Lunedì 14 ottobre alle ore 11.00 presso lo Scout Center a Roma, i 100 giovani appena rientrati dall’esperienza di servizio nei Corpi civili di Pace (CCP) all’estero con Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas Italiana, CESC Project, Cipsi e Focsiv – tutti enti soci della Cnesc - incontrano i rappresentanti della società civile e delle istituzioni per confrontarsi sulla sperimentazione e sul futuro dell’istituto dei CCP.
- Dettagli
- Scritto da Centro culturale protestante
Roma (NEV), 8 ottobre 2024 – “Lavoro, etica, intelligenza artificiale. Noi e loro: etica e intelligenza delle macchine”. Questo il titolo del convegno previsto a Torino il prossimo 10 ottobre. Organizzato dal Centro culturale protestante e patrocinato dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), esso è sviluppato in due diverse giornate.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Gent.mi, oggi più che mai, siamo spettatori impotenti di conflitti che devastano intere nazioni, di crisi ambientali che minacciano il futuro del pianeta e di ingiustizie che lasciano milioni di persone senza voce e senza speranza. In questo contesto, la necessità di un cambiamento radicale è sotto gli occhi di tutti.
- Dettagli
- Scritto da Sonia Zuccolotto
Carissime e carissimi aderenti a Pax Christi Italia,
finalmente, dopo un intenso lavoro di confronto, scrittura e lettura, è stato pubblicata la nuova edizione di Peace in pieces, con il titolo FRAMMENTI DI PACE.
- Dettagli
- Scritto da Campagna Ponti e non Muri
Nel 1977, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 29 novembre Giornata internazionale della solidarietà con il popolo palestinese (Risoluzione 32/40 B). La data è stata scelta per il suo significato per il popolo palestinese: il 29 novembre del 1947 fu approvata dall’Assemblea Generale la Risoluzione 181 che prevedeva il Piano di partizione della Palestina elaborato dal Comitato Speciale dell’ONU sulla Palestina (UNSCOP).
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
Convegno a Roma promosso da Archivio Disarmo e Rete Pace Disarmo, con la partecipazione della Campagna Internazionale "Stop Killer Robots"
Ne parlano venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 16.00 presso la Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza rappresentati della comunità scientifica, dei media e della società civile.
- Dettagli
- Scritto da Associazione Disarma
IV edizione de Il Coraggio della Pace
Dal 3 al 6 ottobre, Firenze
- Dettagli
- Scritto da Abbasso la Guerra OdV
Si svolgerà a Brescia presso la Camera del lavoro (Salone Buozzi, via Folonari, 20) nei giorni 28 e 29 settembre il convegno nazionale contro la guerra e le armi nucleari presenti sul territorio italiano.
Ecco il programma:
- Dettagli
- Scritto da CGIL, UIL
Mercoledì 25 settembre, dalle ore 16.30 CGIL e UIL saranno davanti al Senato, in Piazza Vidoni, dove a breve si discuterà il DDL Sicurezza, già approvato alla Camera.
- Dettagli
- Scritto da Rete italiana Pace e Disarmo
La prima Settimana d’azione per la pace e la giustizia climatica affronta i legami tra guerra, militarismo e ingiustizia climatica, promuovendo l’azione di base e la definizione di politiche per la pace e la giustizia climatica.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
In un mondo sempre più caotico, spersonalizzato, frenetico, disumano bisogna fermarsi a riflettere e cercare il senso profondo delle cose.
I libri hanno svolto spesso questa funzione, quella di suggerire una direzione.
In un’epoca di conflitti abbiamo bisogno dei libri per la Pace e la Nonviolenza: libri che ci consiglino, che ci guidino, che ci ispirino verso un mondo con al centro l’essere umano, le sue idee, i suoi sentimenti, le sue azioni. Un mondo che dica un no chiaro alla guerra e ad ogni forma di violenza.
- Dettagli
- Scritto da Osservatorio Interreligioso contro la violenza sulle donne
L’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne ha avviato un ciclo di appuntamenti sul tema:
ESPLORANDO UN DIVINO POSSIBILE. PASSATO E FUTURO NEL PENSIERO E NELL’ESPERIENZA DELLE DONNE
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Napoli
- Dettagli
- Scritto da Pio Castagna
Si svolgerà sabato 30 novembre 2024 il laboratorio nonviolento condotto da Pio Castagna, formatore alla nonviolenza, facilitatore nella comunicazione ecologica e operatore del Teatro dell’Oppresso.
- Dettagli
- Scritto da Tavola della Pace
Nella Giornata Internazionale della Pace. Alla vigilia del Summit del Futuro dell’Onu
Marcia della Pace e della Fraternità, Assisi, Sabato 21 settembre 2024
- Dettagli
- Scritto da Centro per la Pace di Bolzano
"Nella vita bisogna fare una scelta. Lo so che questo non è il mio Paese, ma c'è la libertà da difendere e se nessuno ci prova le cose non cambieranno mai".
- Dettagli
- Scritto da Federazione Chiese Evangeliche
Le Chiese nel solco di Martin Luter King aprono i lavori con una tavola rotonda interreligiosa sulla pace.
46 delegati, 33 invitati e ospiti stranieri, 4 giorni di lavori, 15 mozioni programmatiche da verificare, 144 pagine di relazioni e ordine dei lavori. Questi, in sintesi, i numeri della 47^ Assemblea Generale dell'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI) che sta per aprirsi a Montesilvano (PE).
- Dettagli
- Scritto da SIFest
Domenica 15 settembre si è svolta in serata la cerimonia di premiazione della 33° edizione del SI FEST, che ha individuato in Federico Estol e Aleks Ucaj, i due giovani talenti che avranno la possibilità di esporre i progetti vincitori il prossimo anno e aggiudicarsi i premi.
- Dettagli
- Scritto da L'Africa chiama
Torna dal 22 al 28 settembre la 27° edizione della Settimana Africana Regionale, con 18 eventi e 30 ospiti, fra scrittori, relatori e artisti! L'evento è promosso da L’AFRICA CHIAMA, un’organizzazione umanitaria, formata da un gruppo di famiglie aperte all’accoglienza e alla condivisione
- Dettagli
- Scritto da Associazione Cuore Comico
Sabato 21 e domenica 22 settembre 2024
Cinema Lux Aprilia (Via Pontina, km 45 - Aprilia, LT)
Saranno venti le opere in competizione per la sesta edizione dell’Aprilia Film Festival, la manifestazione che punta a divulgare i lavori realizzati da filmaker indipendenti, senza limiti di argomento, età e nazionalità. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Cuore Comico.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Un Quartetto per Educazione e Pace
Convegno promosso da Pax Christi Italia e dal Centro Studi Economico-Sociali per la Pace
- Dettagli
- Scritto da Centro Pace Forlì
Lunedì 2 settembre 2024 si è svolgerà presso il Centro Pace di Forlì alle ore 18:00 la quarta riunione organizzativa da quando è partita a marzo 2024 la programmazione dell'VIII edizione della Marcia della Pace della Romagna. Il Comune di Forlì, di Forlimpopoli, di Bertinoro e di Cesena insieme al Centro Pace di Forlì e di Cesena e al Centro don Tonino Bello di Faenza, alle Organizzazioni Sindacali Cgil FC e Cisl Romagna, agli scout AGESCI di Forlì, all'Associazione Avenida Matta e a tante altre realtà ed Enti Locali del territorio sono positivamente impegnati a realizzare questa ottava edizione della Marcia che giunge a 12 anni dalla sua prima edizione nel 2012.
- Dettagli
- Scritto da Sbilanciamoci
Dal 6 all’8 settembre torna “L’Altra Cernobbio”, il Forum di Sbilanciamoci! che ogni anno si tiene in concomitanza e simbolica alternativa con il workshop internazionale organizzato dallo Studio Ambrosetti.
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
La pace ha bisogno della tua firma! Nella tua dichiarazione dei redditi DESTINA IL 5 PER 1000 A PAX CHRISTI ITALIA
CODICE FISCALE: 94060130484
- Dettagli
- Scritto da Centro Studi Economico Sociali per la Pace di Pax Christi
Camaldoli 11 – 13 ottobre 2024
Laboratorio politico residenziale
- Dettagli
- Scritto da Dialoghi di Trani
A settembre ritorna a Trani, all’ombra della Cattedrale romanica di San Nicola e sul porto di Trani, il più importante festival letterario del Mezzogiorno, che rinnova l’obiettivo di far sedere intorno a un tavolo persone di diverso orientamento, mettendo a confronto posizioni scientifiche e opinioni del mondo dell’informazione, della comunicazione e dell’impresa, per aprire un confronto su esperienze di accoglienza maturate in ambito medico-sanitario, scientifico, ambientale, politico-sociale, didattico, etico-filosofico, letterario, artistico, facendo interagire la pluralità dialogante delle diverse voci.
- Dettagli
- Scritto da Filosofi lungo l'Oglio
Mentre è già scattato il countdown per la XX edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio, che nel 2025 avrà per tema Esistere, affidandone la trattazione ai più rinomati maître à penser italiani e internazionali, la Fondazione Filosofi lungo l'Oglio presenta il video con i momenti più salienti della XIX edizione, ora online sul canale YouTube all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=V7MjJNr3-mk
- Dettagli
- Scritto da Pax Christi Italia
Frammenti di Pace è una pubblicazione a cura di Pax Christi Italia. Vuole essere un concreto aiuto alla riflessione/azione nella ricerca di quella giustizia sociale/mondiale di cui abbiamo bisogno. Frammenti di storia di guerre e di pace per continuare la ricerca senza dimenticare.
- Dettagli
- Scritto da Associazione Italiana Amici di Neve Shalom Wahat al-Salam
A un anno dalla scomparsa, un convegno pubblico a Reggio Emilia ricorda la figura di Bruno Segre, storico e filosofo, fortemente impegnato per il dialogo e per una risoluzione nonviolenta del conflitto israelo-palestinese, figura-chiave del dialogo cristiano-ebraico fin dai suoi albori in Italia.
- Dettagli
- Scritto da Eirenefest
Torna l'#Eirenefest con un'edizione locale: appuntamento dall' 11 al 21 Luglio 2024 con il Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, a Montevarchi, Pergine Valdarno, San Giovanni Valdarno, Trappola, Terranuova Bracciolini.
- Dettagli
- Scritto da Rete CRUI delle Università Italian
Sapienza e la Rete CRUI delle Università Italiane per la pace inaugurano il primo Dottorato di ricerca di interesse nazionale in Peace Studies
- Dettagli
- Scritto da Mosaico di Pace
SOLO UN MOSAICO DI DEMOCRAZIA GENERA UN MOSAICO DI PACE
- Dettagli
- Scritto da Pro Civitate Christiana
CUM TUCTE LE TUE CREATURE. Natura e contronatura
Assisi, 22-25 agosto 2024
- Dettagli
- Scritto da Rosa Siciliano
Pronto il calendario degli incontri estivi promossi dalla Fraternità Monastica di Bose di Ostuni (C.da Lamacavallo – tel.: 0831 304390 – www.boseostuni.it)
- Dettagli
- Scritto da MyShot
Sono aperte fino al 31 ottobre le iscrizioni a «MyShot underwater photo contest 2024», il concorso dedicato agli appassionati di fotografia subacquea organizzato sin dal 2005 da Zero Pixel e nelle cui precedenti edizioni hanno preso parte più di 5mila concorrenti da tutta Italia e dall’estero.
- Dettagli
- Scritto da Noi siamo Chiesa
NOI SIAMO CHIESA - Sezione italiana del Movimento "We Are Church International" per la riforma della Chiesa Cattolica avrà la sua 25a Assemblea nazionale sabato 22 giugno 2024 presso la “Cascina Contina” – Rosate (MI)
- Dettagli
- Scritto da Pio Castagna
"Dalla carenza relazionale alle competenze nel conflitto: il ruolo della nonviolenza agita": questo il titolo dello stage che si terrà sabato 29 giugno 2024.
Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni