Il cibo che cambia il mondo. 3
1 - 2 - 3 ottobre 2021
CORSO IN PRESENZA E IN DIRETTA ONLINE presso il Monastero di San Magno - Fondi (Latina)
Contenuti: in una realtà segnata da una importante presenza di lavoratori e lavoratrici immigrati, in prevalenza indiani di religione sikh, quasi sempre sfruttati e costretti a vivere condizioni discriminatorie, ma anche in una terra ricca di realtà sociali che stanno cercando, proprio a partire dalla terra, di connettere colture sane con lavoro “giusto”, insieme a Marco Omizzolo approfondiremo le tematiche del lavoro non protetto e spesso schiavistico in agricoltura insieme alle realtà, sindacati e associazioni che operano e si battono per difendere i diritti delle persone e della terra. Nello scenario del Mediterraneo, quello che vogliamo.
Questo seminario - proposto non a caso in una realtà accogliente e significativa come la Fraternità del Monastero di San Magno - si presenta con una formula particolare per Casacomune: un po’ corso e un po’ interlocuzione-provocazione politica, intesa come responsabilità di scelte da fare pere con la collettività. Non solo.
Questo momento vuole essere l’inizio di un percorso da delineare assieme, corsisti e relatori, per un Mediterraneo di vita, di lavoro e di inclusione invece che un cimitero di morte e di vergogna per un’Europa che deve diventare nuovamente un continente capace di riconoscere i diritti delle persone, tutte, e sopra tutto, i diritti della Terra, che ci ospita e ci nutre.
Destinatari: il corso si rivolge a chi vuole conoscere, operare, contribuire o partecipare allo sviluppo di una rete che riconosce alla produzione agricola, alla trasformazione e alla distribuzione di cibo un ruolo sociale ed ambientale fondamentale. Obiettivi sono la salute delle persone e della terra, beni di tutti come la salubrità e la sicurezza sul lavoro.
Venerdì 1 ottobre 2021
Mattino: arrivo dei partecipanti, accoglienza
Ore 10.00 - Registrazioni
Ore 10.30 - Presentazione del corso
Mirta Da Pra, coordinatrice di Casacomune
Lucio Cavazzoni, presidente Goodland e socio fondatore Casacomune
Ore 11.15 - Presentazione della comunità e del luogo che ci accoglie
Don Francesco Fiorillo, responsabile della Fraternità e di Libera Lazio
Ore 11.30 - Agromafie e caporalato in Italia
Jean Renee Bilongo, sindacalista, responsabile dell’Osservatorio Placido Rizzotto
Ore 12.30 - Oro rosso, molestie e sfruttamento
Stefania Prandi, giornalista, fotografa e scrittrice (in collegamento online)
Ore 13.30 - Pranzo
Pomeriggio aperto al territorio (gratuito, ma con iscrizione obbligatoria)
Ore 15.00 - Laudato si’, Laudato qui. Per un’agricoltura senza sfruttamento
Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele, di Libera e di Casacomune
Ore 16.00 - Dallo sfruttamento del lavoro e dal caporalato alla Libertà: lotte e resistenze contro le agromafie
Marco Omizzolo, sociologo Eurispes, docente all’Università La Sapienza e presidente dell’associazione Tempi Moderni
Ore 17.00 - Pausa
Ore 17.30 – Storia di un bracciante indiano schiavizzato che lotta per la libertà di tutti
Balbir Singh, bracciante indiano
Ore 18.00 - Il ruolo delle istituzioni e della Chiesa
- Nicola Zingaretti, presidente Regione Lazio (da confermare)
- Luigi Vari, Vescovo di Gaeta
Ore 19.15 - Termine lavori
Ore 20.00 - Cena
Ore 21.30 - Fare impresa diversa è fare cultura. Le azioni
- Giuseppe Civati, presidente casa editrice People
- Padre Filippo Ivardi, direttore di Nigrizia
Sabato 2 ottobre 2021
I DIRITTI DELLA TERRA E I DIRITTI DELLE PERSONE
Ore 09.00 - Il diritto alla salute in agricoltura
Salvatore Geraci, medico, Caritas di Roma e SIM (Società Italiana Medicina della
Migrazioni)
Ore 09.45 - I diritti della terra
Marco Di Folco, docente di diritto Università Luiss di Roma
Ore 10.30 - I diritti delle persone tra trattati e accordi internazionali da rettificare e ratificare
Anna Brambilla, avvocata ASGI Ore 11.15 – Intervallo
Ore 11.45 – Diritti umani e pace dei popoli nel Mediterraneo
Pina Sodano, docente all’Università Roma Tre e vice presidente Tempi Moderni
Ore 12.15 - La sostenibilità nel Mediterraneo: per l’Italia in ruolo strategico nel settore
agrifood e biodiversità
Pierluigi Stefanini, presidente A.Svi.S. (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Ore 12.45 - Per una diversa politica agricola dell’Unione Europea verso il Mediterraneo
Eleonora Evi, eurodeputata di Europa VerdeOre
13.15 - Pranzo
MEDITERRANEO UNICO E EQUO
Ore 15.00 - Esperienze di imprese e di agricoltori che hanno saputo scegliere
1. Scegliere cibo “giusto” legato al territorio
Maura Latini, amministratrice delegata Coop Italia
2. Nuove imprese agricole in Calabria
Maurizio Agostino, coordinatore rete Humus di Vibo Valenzia
3. Produrre biologico, rispettare le regole, dare fiducia…
Maria Luisa Terrenzio responsabile dell’Azienda agricola Prima Bio di Foggia
4. L’unione fa la forza per dare valore al territorio
Angelo Suffia, presidente di La Sicilia in Bio di Catania (in collegamento online)
5. Biologico, Insieme, Organizzato (B.I.O)
Bruno Hassemer, Biopolis negozio “storico” bio di Roma
6. Mozzarella biologica.
Massimo Rocco, Libera terra di Caserta
7. Verso quale Mediterraneo?
Lillo Gangi, coordinatore di Libera Palermo (in collegamento online)
Ore 17.00 – Dibattito
Conducono Enrico Fontana, giornalista di Legambiente e Roberto Lessio, imprenditore agricoltura biologica e Tempi Moderni
Ore 20.00 - Cena
Domenica 3 ottobre 2021
Ore 09.00 - La vera transizione ecologica in agricoltura è anche sociale
Barbara Nappini, Comitato esecutivo Slow Food Italia
Ore 10.00 - Il mediterraneo come opportunità
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale (in collegamento online)
Ore 11.00 - Biodiversità sociale e naturale: la Dieta mediterranea come metodo per la transizione digitale ed ecologica
Alex Giordano, docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università
Ore 11.30 - Conclusioni e prospettive
a cura di Lucio Cavazzoni, Luigi Ciotti e Marco Omizzolo
Ore 12.30 - Il ruolo dell’Unione Europea
David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo (da confermare) Ore 13.15 - Partenza o pranzo, per chi lo desidera
Coordinano il corso: Lucio Cavazzoni e Marco Omizzolo
INFORMAZIONI
Per informazioni rivolgersi alla sede di Casacomune, tel. 011 3841049, Cellulare 342.3850062 - Fax. 011
3841092; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Chi desidera la fattura della quota del corso deve chiederla al momento dell’iscrizione inserendo i dati esatti di come intestarla (nome, cognome, indirizzo completo, codice fiscale, partita iva,ecc.)
• Per gli insegnanti: Casacomune - aps ha stipulato un accordo per la formazione degli insegnanti con l’Associazione Gruppo Abele Onlus, ente accreditato per la formazione presso il MIUR. Questa formazione rientra tra le possibilità previste per l’utilizzo del Bonus introdotto dalla legge 107/2015 “Buona scuola”
• È possibile effettuare l’iscrizione attraverso il sito www.casacomunelaudatoqui.org/prossimi-corsi
• Il programma potrebbe subire delle minime variazioni.
Il corso prevede due modalità di partecipazione:
A) la partecipazione in presenza presso il Monastero di San Magno di Fondi (LT), rispettando tutte le norme anti Covid (POSTI LIMITATI)
Costo del corso in presenza 50 euro per adulti e 25 euro per giovani al di sotto di 26 anni.
- Permanenza: pernottamento e colazione (escluse dalla quota di iscrizione al corso) sono da prenotare al Monastero di San Magno (tel. 379. 1552095 dalle 16.00 alle 21.00; mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
- La prenotazione dei pasti (pranzo e cena), effettuati in un ristorante (menù vegetariano - concordato 15 euro a pasto) nelle immediate vicinanze del Monastero, è da prenotare al Monastero (tel. 379. 1552095 dalle 16.00 alle 21.00). Il pagamento degli stessi verrà fatto agli incaricati del ristorante presenti alle registrazioni dei partecipanti del corso venerdì 1 ottobre h.10.
B) Partecipazione solo in diretta online (registrazioni degli interventi disponibili fino al 17.10.2021)
Costo del corso 50 euro