Storia, voci e prospettive dell’obiezione di coscienza al servizio militare tra l’Italia e Torino a cinquant’anni dalla legge 772.
PROGRAMMA del Convegno promosso dal Centro Studi Sereno Regis
VENERDI’ 7 OTTOBRE
L’obiezione di coscienza oggi
Coordina Angela Dogliotti, vicepresidente del Centro Studi Sereno Regis
17.00
Saluti
Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis,
Marco Mascia (RuniPace)
17.30
Introduzione di Giuliano Pontara, Università di Stoccolma
Obiezione di coscienza e disobbedienza civile in una società democratica
18.00
Tavola rotonda
Attualità dell’obiezione di coscienza e della disobbedienza civile oggi Mao Valpiana, presidente del Movimento nonviolento: Né un uomo, né un soldo: un'altra difesa è possibile Paolo Candelari, socio del Centro Studi Sereno Regis: Dalla campagna di obiezione di coscienza alle spese militari alla difesa non armata e nonviolenta Sam Biesemans, vicepresidente Beoc: L’obiezione di coscienza al servizio militare oggi in Europa.
19.00
Relazione
Alessandra Algostino, Università di Torino: Obiezione di coscienza e disobbedienza civile alla luce della Costituzione italiana.
Sabato 8 ottobre, mattina
L’obiezione di coscienza in Italia
Coordinano Pietro Polito e Marco Labbate
9.30-12.30
Sessione storiografica
Nicola Labanca, Università di Siena: Le dimensioni dell’obiezione di coscienza al servizio militare
Bruna Bocchini, Università di Firenze: Obiezione di coscienza e cristianesimo negli anni Sessanta
Amoreno Martellini, Università di Urbino: Dalla nonviolenza capitiniana all’antimilitarismo. I linguaggi dell’obiezione di coscienza
Break
Claudio Vercelli, Università Cattolica di Milano: L’esercito e la sua contestazione in Italia
Pierpaolo Rivello, Università di Torino, La giustizia militare nell’Italia repubblicana
Ore 12.30
Conversazione con:
Daniele Lugli, presidente emerito del Movimento nonviolento, ed Enzo Bellettato, obiettore, presenti alla fondazione del Movimento nonviolento per la pace: Una vita verso la nonviolenza
Sabato 8 ottobre pomeriggio
L’obiezione di coscienza a Torino
Coordina Massimiliano Fortuna, bibliotecario Centro Studi Sereno Regis
15.00-16.00
Sessione storiografica
Marco Labbate, Università di Urbino: La lotta per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza a Torino
Marco Scavino, Università di Torino: Sinistra extraparlamentare e antimilitarismo a Torino tra anni Sessanta e Settanta
16.00-16.30
Sessione archivistica
Alessio Bottai, archivista Centro Gobetti: Il fondo Umberto Calosso. Le carte sull’obiezione di coscienza
Andrea Maori, archivista Radio radicale e Movimento nonviolento, Attenta vigilanza. Nonviolenti, antimilitaristi, lotte per l’obiezione di coscienza nelle carte del Ministero dell’Interno
Break
17.00-18.00
Comunicazioni: personaggi, movimenti, memorie
Sergio Albesano, giornalista e scrittore: Bruno Segre: l’avvocato degli obiettori
Piercarlo Racca, co-fondatore del Centro Studi Sereno Regis: Il Corpo europeo della pace
Giuseppe Marasso, socio Centro Studi Sereno Regis: Domenico Sereno Regis. Chi era costui?
Pietro Polito, direttore Centro Studi Gobetti: L’esperienza di «Nuova Difesa. Mensile per gli obiettori in servizio civile» (Torino - 1980-1982)
18.00
Conclusione
Valentina Pazé, Università di Torino, dialoga con Luigi Ferrajoli, Università di Roma Tre: Obiezione di coscienza e diritti fondamentali