La Comunità dei S. Anna e Gioacchino, insieme alla parrocchie della zona pastorale “Potenza Sud” organizza la "II Marcia della pace per le guerre dimenticate".

È dal 24 febbraio 2022 che i media fanno scorrere sotto i nostri occhi immagini di morte e distruzioni della martoriata Ucraina. Ma perché si tace sui drammi umani procurati dalle altre guerre, ugualmente feroci, di cui conosciamo le distruzioni, le uccisioni e vediamo gli effetti con i migranti che bussano alle nostre porte? Avremmo voluto accendere un faro su tutti i conflitti in atto, ma abbiamo dovuto fare una selezione. I ragazzi del catechismo, i gruppi Agesci e alcune scuola stanno realizzando dei cartelloni sui quali si chiede la pace per il paese assegnato, brevi informazioni sul conflitto in corso e una citazione di papa Francesco. Sono tutti Paesi poveri che sono diventati terreno di scontro tra ricchi e potenti paesi occidentali che si contendono il controllo delle loro materie prime (petrolio, uranio, oro, coltan, litio, gas naturale, ma anche acqua e terre coltivabili) e si contendono anche il controllo degli oleodotti, delle rotte del narcotraffico, delle armi e della tratta di esseri umani.
Il risultato finale è che, mentre gli abitanti del luogo si combattono tra loro, le grandi potenze prelevano le materie prime, guadagnano vendendo loro le armi e poi respingono anche i profughi alle frontiere. È dal 24 febbraio 2022 che la terza “guerra mondiale a pezzi “con il suo carico di morte e distruzione bussa alle nostre alle nostre coscienze. Come cristiani noi possiamo stare solo dalla parte di chi lavora per la pace. Il nostro è un Dio di pace. Sogna per noi un mondo di giustizia e di pace animata dalla Carità basato sul rispetto della vita umana, della sovranità e dell’integrità territoriale di ogni Paese e sul riconoscimento dei diritti delle minoranze.
Siamo consapevoli che l’invio delle armi non risolve i conflitti ma li aggrava, è come se volessimo spegnere un fuoco con la benzina. In Ucraina stiamo assistendo a un’escalation militare, alla distruzione di un popolo. Il Paese è diventato un campo di battaglia dove sperimentare le più moderne armi di difesa ed attacco per vedere quale sia la più efficace. In questo contesto, si gioca sempre più a rialzo e si parla di armi nucleari tattiche. Noi siamo orgogliosi di essere dei nonviolenti come Cristo, don Tonino Bello, Gandhi, Luther King e tanti altri che sono stati dei grandi mediatori e uomini-ponte costruttori di Pace.
Diciamo tutti insieme NO alla guerra, NO alla produzione e vendita della armi.
La " Marcia della pace per le guerre dimenticate" si svolgerà il 17 marzo. L’appuntamento è per le ore 17,45 presso la parrocchia dei S. Anna e Gioacchino. La marcia inizierà alle ore 18, toccherà le parrocchie S. Croce, S. Pietro e Paolo e terminerà nella parrocchia di San Giuseppe.

LA MARCIA SARÀ PRECEDUTA DALLA CROCE COSTRUITA CON 2 ASSI DEL BARCONE AFFONDATO A CUTRO IL 26 FEBBRAIO 2023 e da noi ricuperate sulla spiaggia Steccato di Cutro. Marciate con noi! Educhiamo i nostri figli alla cultura della pace e contro la guerra!

INDICE DELLE NAZIONI IN CUI CI SONO le 25 GUERRE CITATE IN QUESTA MARCIA:  Afghanistan - Karabakh - Burkina Faso - Camerun – Etiopia – Filippine -Iran - Libia - Mali Mozambico – Myanmar - Nigeria - Niger - Palestina - Rwanda -Siria - Somalia -Sudan (Darfur)- Sud Sudan -Ucraina - Yemen - Kirghizistan - Kurdistan - Artsakh ex Nagorno - Repubblica democratica del Congo - Repubblica Centro Africa

ADESIONI
A.C.L.I. (Assoc. Cristiana Lavoratori Italia), A.N.P.I (Ass. Nazionale Partigiani Italiani), ADS Lycos (Under 15 Potenza), Agesci Potenza 1 (Scout), Agesci Potenza 2 (Scout), Articolo 21 liberi di informare e di essere informati, Associazione EquoMondo, Bottega equo-solidale, Associazione Sefora Cardone, Associazione Zer0971 (Ass. culturale), Caritas S. Anna e Gioacchino, Ce.A.C.A (Centro Animaz. Culturale Antonio Aristide), Ce.St.Ri.M (Centro studi e ricerche sul Meridione), Comitato per la pace di Potenza, Fondazione città della pace per i bambini Basilicata, Forum delle Associazioni, Familiari Basilicata, G.V.S. (Gruppo di Volontariato “Solidarietà”), I. C. “Torraca-Bonaventura”, I. C. ”G. Leopardi “di Potenza, Laboratorio di educazione alla pace, Libera, Liceo Classico “Q. Orazio Flacco, M.E.I.C (Movim. Ecclesiale di impegno culturale), Parrocchia S. Anna e Gioacchino, Parrocchia S. Croce Parrocchia S. Giueppe Parrocchia S. Pietro e Paolo, Pax Christi (Mov. Internazionale per la pace), Suore discepole Gesù Eucaristico

 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni