Qualifica Autore: Coordinatore della Marcia PerugiAssisi

Care sorelle e fratelli tutti, affrettiamoci! Affrettiamoci a fare pace! Il 21 maggio vieni alla PerugiAssisi! Affrettiamoci a fare la pace!

Care sorelle e fratelli tutti, affrettiamoci! È tempo di rimetterci in cammino verso Assisi: il 21 maggio è vicino. Facciamolo insieme ai nostri ragazzi e ragazze! Invitiamoli a partecipare alla prossima Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità. Invitiamoli a partecipare da protagonisti del cambiamento, non da spettatori. Invitiamoli a scoprire la bellezza del “camminare assieme” e non da soli. Invitiamoli a fare questa straordinaria esperienza comunitaria di condivisione. Invitiamoli ad immergersi nel grande fiume di persone che vogliono e cercano la pace. Molti di loro non sanno ancora quanto sia preziosa la pace e non hanno idea di quanto sia necessario il loro contributo per costruirla. Partecipare alla Marcia PerugiAssisi può aiutarli a prendere coscienza di quello che sta succedendo, prima di essere costretti a farlo dalla realtà.
La pace, che continuiamo a dare per scontata, è sempre più in pericolo perché, come ci continua a ripetere Papa Francesco, “l’umanità è in pericolo!”. La “terza guerra mondiale a pezzi”, che da ben dieci anni Papa Francesco ci invita a riconoscere e fermare, ci minaccia sempre più da vicino. “Noi vorremmo che la pace piovesse dall’alto” disse nella Festa di tutti i Santi, e invece la pace si fa. “Gesù non chiama beati quelli che stanno in pace, ma quelli che fanno la pace e lottano per fare la pace, i costruttori, gli operatori di pace. Infatti, la pace va costruita e come ogni costruzione richiede impegno, collaborazione, pazienza.”
La costruzione della pace è un cammino, e Assisi è la meta ideale che dobbiamo raggiungere. Il 21 maggio, insieme a tantissimi giovani, studenti e insegnanti, cittadini e famiglie di ogni parte d’Italia ci ritroveremo a camminare sui passi di Francesco: il Giovane Umbro che si è fatto amare dal mondo intero e l’Argentino che ha avuto il coraggio di prendere il suo nome. Due guide che sono anche due straordinarie bussole indispensabili per attraversare il tempo dell’incertezza che ci precede. Chi può faccia il possibile per esserci, in prima persona, magari anche solo per fare un piccolo tratto di strada, per segnare una presenza e per accompagnare i più giovani.
Questo è il momento giusto per riprendere il cammino della pace che i nostri padri hanno inaugurato dopo la seconda guerra mondiale. Facciamolo con lo spirito di chi vuole girare pagina e inaugurare un tempo nuovo.
“Affrettiamoci” ci ha detto Papa Francesco nel giorno di Pasqua. “Affrettiamoci a superare i conflitti e le divisioni e ad aprire i nostri cuori a chi ha più bisogno. Affrettiamoci a percorrere sentieri di pace e di fraternità. Cari fratelli e sorelle, ritroviamo anche noi il gusto del cammino e acceleriamo il battito della speranza.” Si parte alle 9.00 del mattino dai Giardini del Frontone di Perugia. Affrettiamoci!

 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni