Eco-teo-logia delle donne
28 agosto- 3 settembre 2023

La storia umana ha conosciuto e continua ad attraversare numerose crisi politiche, economiche, sociali, culturali, la pandemia di Covid e le guerre sempre più devastanti. Nell’ultimo secolo abbiamo percepito e preso maggiore consapevolezza anche della crisi ecologica e dei cambiamenti climatici che per decenni sono stati ignorati, ma che ora manifestano tutta la loro pericolosità. La guerra e la crisi climatica sono le due facce più drammatiche della nostra realtà.

Quando il mondo sembra andare in rovina e il destino del mondo appare essere la sua fine, parlare di cura del mondo, può apparire provocatorio. Non lo è affatto! È una presa di coscienza che nasce da un diverso paradigma di pensiero, da una nuova intelligenza teologica, sensibilità filosofica, e da un approfondimento biblico, che le donne teologhe hanno fatto proprio.
Il termine cura guiderà il percorso della settimana. Quando tralasciamo la cura, abbiamo il dominio, la violenza, il rischio mortale. Quando, invece, la pratichiamo comincia una metamorfosi del mondo. Come scrisse Naomi Klein: “prendersi cura è la rivoluzione”. La cura del mondo “significa - annota Gabriella Caramore – non soltanto far fronte all’emergenza, ma elaborare pensieri, fare profezie, scegliere le priorità, orientare le abitudini, studiare, soccorrere, aiutare”. Pensare la cura del mondo alla luce dell’eco-teo-logia significa riorientare la tradizione della fede rileggendo la Bibbia, accogliendo la ricerca della scienza contemporanea, innovando il linguaggio teologico per una reinterpretazione di Dio, della creazione, dell’Adam, per un nuovo modo cristiano di vivere oggi nel nostro mondo.

Lunedì 28 agosto
Arrivi nel pomeriggio
18.30 Eucarestia e Vespri con la comunità monastica
19.30 Cena
20.45 Introduzione alla Settimana
Lucia Vantini


Martedì 29 agosto
7.30 Lodi con la comunità monastica
8.00 Colazione
9.30 I diversi volti del nuovo paradigma.
Genesi e sviluppo dell’ecoteologia.
Elizabeth Green
11.00 Transiti. Ecologie, femminismi, ecofemminismi
Maria Bianco
13.00 Pranzo
15.30 Il maschile come genere predatorio?
Tra stereotipo maschile e paradigma tecnocratico (LS 101)
Angelo Biscardi
17.00 Laboratori
18.30 Eucarestia e Vespri con la comunità monastica

Mercoledì 30 agosto
7.30 Lodi
8.00 Colazione
9.30 Bibbia ed ecologia.
Verso un’ermeneutica di genere
Silvia Zanconato
11.00 In ballo. Verso una ecoteologia trinitaria femminista
Elizabeth Green
13.00 Pranzo
15.30 Laboratori
18.45 Vespri
19.30 Cena

Giovedì 31 agosto
7.30 Lodi
8.00 Colazione
9.30 “Li disperse su tutta la terra” (Gn 11, 1-9)
Le connessioni del mondo
Silvia Zanconato
11.00 Contingenze: coappartenenza e differenza dei corpi viventi
Maria Bianco
13.00 Pranzo
15.30 Laboratori
18.30 Eucarestia e Vespri
19.30 Cena

Venerdì 1 settembre
7.30 Lodi
8.00 Colazione
9.30 Peli e capelli. Il selvatico nella Bibbia, tra dominio e profezia
Silvia Zanconato
11.00 Tree-ology. Io, tu e l’albero
Elizabeth Green
13.00 Pranzo
15.30 Vulnerabilità come connessione
Lucia Vantini
16.30 Laboratori riassuntivi
18.30 Eucarestia e Vespri

Sabato 2 settembre
7.30 Lodi
8.00 Colazione
9.30 La Chiesa alla prova della conversione ecologica
Simona Segoloni
11.00 Partire da sé per “convertire” il mondo
Maria Bianco
13.00 Pranzo
Pomeriggio libero
18.00 Vespri in foresta al S. Eremo con la comunità monastica
19.30 Cena

Domenica 2 settembre
7.30 Lodi
8.00 Colazione
9.30 Tavola Rotonda conclusiva
11.30 Eucarestia domenicale
13.00 Pranzo
Partenze


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni