Martedì 7 Novembre 2023 alle ore 20.30, presso la Sala Giulio Regeni della Casa per la Pace “la Filanda”, in Via Canonici Renani 8, Casalecchio di Reno (Bologna), si terrà la conferenza sul tema:
Balcani-Kosovo: Urgenza di Riconciliazione.  Il contributo della cultura alla costruzione del futuro

Alla vigilia della Settimana internazionale delle Nazioni Unite della scienza e della pace, occasione preziosa per riflettere e agire per la promozione della conoscenza e della cultura ai fini della prevenzione della violenza e della costruzione della pace, la conferenza svilupperà temi e riflessioni sull’importanza e le problematiche connesse al ruolo e al valore del patrimonio culturale in tutte le sue espressioni, nonché dei luoghi della memoria e dei luoghi della cultura, ai fini della comprensione, del rispetto reciproco e del dialogo, della promozione di una difficile riconciliazione nei Balcani occidentali, della costruzione della «pace con giustizia».
Animeranno la serata gli interventi di:
Nicasia Picciano, contributor per Le Courrier des Balkans e Sbunker, insegnante presso il Goethe Zentrum e collaboratrice presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tirana e il Centro Dante Prishtina - in collegamento da Tirana;
Gianmarco Pisa, operatore di pace, saggista, segretario IPRI - CCP (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace - Corpi Civili di Pace);
Studentesse e Studenti in collegamento da Prishtina.
Nell’ambito dell’iniziativa saranno presentati i volumi di Gianmarco Pisa, Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace e Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto dalla Jugoslavia al presente, editi dalla Associazione Editoriale Multimage (Firenze).
La conferenza è organizzata nell’ambito della collaborazione tra l’Associazione Percorsi di Pace, l’Associazione IPRI-CCP, l’Associazione Editoriale Multimage e il Forum ZFD (Forum Ziviler Friedensdienst - Forum Servizio Civile di Pace).
Le schede dei volumi sono disponibili alle pagine:
https://multimage.org/libri/paesaggi-kosovari-1998-2018
https://multimage.org/libri/di-terra-e-di-pietra

Infoline:
https://www.casaperlapacelafilanda.it


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni