Dal 27 novembre al 4 dicembre si incontreranno più di 600 comunicatrici e comunicatori impegnati nella missione di comunicare la vita religiosa femminile.

Il Primo Incontro Internazionale per la Comunicazione della Vita Religiosa si svolgerà online dal 27 al 30 novembre e in presenza, alla sede della UISG, e online il 4 dicembre: una settimana di eventi animati da tre parole chiave: Formazione – Networking – Cambiamento.
Nella vita religiosa è necessaria una formazione che professionalizzi le suore e il laicato impegnati nel settore della comunicazione, in particolare quello digitale; auspichiamo il rafforzamento del network che collega tutti coloro i quali svolgono questa missione al servizio della vita religiosa e desideriamo generare un cambiamento verso una comunicazione più efficace ed efficiente.
La settimana di eventi prevede tre momenti fondamentali:
- 13 workshop di formazione con circa 1000 persone iscritte;
- 2 giornate interamente dedicate alle comunicatrici e ai comunicatori per redigere una dichiarazione congiunta che ci proietti verso un futuro comunicativo più efficace ed evangelico; dichiarazione che verrà presentata il 4 dicembre durante l’evento conclusivo;
- 3 tavole rotonde sui temi chiave della comunicazione con più di 600 persone iscritte.
La scelta dei temi di tutti i workshop e delle tavole rotonde, così come dei materiali multimediali fruibili attraverso la piattaforma digitale “Comunicare la Vita Religiosa” (https://www.uisg.org/it/communicating-religious-life/) sono il frutto di una decisione collettiva tramite la piattaforma Delibera, uno strumento di intelligenza collaborativa che si propone come supporto tecnologico nelle interazioni tra un gruppo.
Il 4 dicembre, giornata di chiusura dell’incontro internazionale, verrà presentata la pubblicazione ‘Sisters Communicate’ che conterrà i risultati di una ricerca effettuata dall’Ufficio Comunicazione UISG su un campione di più di 300 congregazioni femminili sulla realtà della comunicazione.
Dai risultati emergono alcuni dati interessanti:
- La comunicazione, per l’86,4%, è gestita da sorelle appartenenti all’istituto; il 13,6% degli istituti si affida ad una persona laica, e quindi esterna all’istituto;
- Il 29,2 % degli istituti che hanno risposto al nostro sondaggio non ha un’équipe di comunicazione, mentre il 70,8% dichiara di averne una;
- Il 54,1% non ha rapporti con la stampa, il 45,9% ha rapporti con la stampa;
- Il 58% delle congregazioni non ha un piano strategico per la comunicazione a fronte di un 42% che afferma di averne uno;
- Il 65% non ha una parte dedicata alla comunicazione istituzionale e digitale nella ratio formationis e ciò significa che, nella formazione iniziale, non è inclusa la materia digitale.
Questi dati ci pongono di fronte a non poche questioni che, durante l’incontro internazionale, affronteremo con i diversi protagonisti di queste sfide: superiore e consigliere generali, laici ed esperti che lavorano nell’ambito della comunicazione della Chiesa, università, associazioni e imprese di comunicazione, organi di stampa.
“Questo incontro è un sogno pensato fin da quando è nato l’ufficio comunicazione della UISG, nel 2015. In questi anni abbiamo lavorato intensamente per arrivare qui, in particolare, nell'ambito della formazione e dell’empowerment delle sorelle che credono che la comunicazione sia una missione e che comunicare significhi fare missione. Auspichiamo, per il futuro, che ogni congregazione abbia una sorella nominata come missionaria digitale, responsabile di curare la comunione e accompagnare la comunità virtuale.”
Afferma Patrizia Morgante, Coordinatrice del progetto "Comunicare la vita religiosa"
Siamo disponibili per interviste in italiano, spagnolo, inglese e francese.
Info: Imcrl2023@uisg; WhatsApp +39 328 07 22 672 – www.uisg.org


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni