Prendiamo in esame un testo chiave di Francesco d’Assisi, il Cantico di frate Sole (o Cantico delle creature), e alcune delle sue tante possibili riletture, sul versante interreligioso. Francesco d’Assisi è un simbolo del dialogo interreligioso, fra l’altro per il suo incontro in Egitto con il Sultano musulmano al-Malik al-Kamil, durante la quinta Crociata (1219).
Come ha scritto il cardinal Martini, “il pluralismo religioso è oggi una sfida per tutte le grandi fedi, soprattutto per quelle che si definiscono come vie universali e definitive di salvezza”, tanto che “se non si vuole giungere a nuovi scontri, occorrerà promuovere con forza un serio e corretto dialogo interreligioso”. L’obiettivo del corso macroecumenico per la Casa comune, nel quadro della nuova denominazione della Cittadella di Assisi, Cittadella Laudato si’, è di favorire occasioni di incontro, dialogo, riflessione tra esponenti ed esperti di tutte le religioni del mondo sull’ecologia integrale, nella convinzione che dal patrimonio di fede di ogni tradizione religiosa si
possano trarre insegnamenti e percorsi inediti.
E il Cantico di frate Sole offre molte suggestioni al riguardo.
PER PARTECIPARE
Iscrizioni entro il 18 marzo 2024 inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contributo: € 30. Per chi desidera partecipare a una sola lezione il costo è di € 10.
IBAN: IT 79 A05018 03000 000012374633
A coloro che seguiranno tutto il corso offriamo la possibilità di partecipare senza pagare la quota di iscrizione all’82° Corso di studi cristiani “Cum tucte le creature: natura e contronatura”, che si terrà dal 22 al 25 Agosto 2024 ad Assisi presso la Cittadella Laudato si’.
È previsto il rilascio dell’attestato di frequenza al corso dalla piattaforma Sofia ID 91385 o per coloro che si iscrivono diversamente, richiedendolo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I video delle lezioni resteranno disponibili per gli iscritti.