Libertà femminili tra storia, fede e laicità.
In vista del 50° del referendum (maggio 2024), il gruppo di lavoro (G. Villa, N. Di Segni, G. Rustici, M. C. Cifatte, L. Gazzetta) si propone di tornare - con una serie di analisi e approfondimenti - sulla storia dell’introduzione del divorzio in Italia, mantenendo la prospettiva peculiare che caratterizza l’OIVD: la dimensione interireligiosa e il nodo della violenza sulle donne, che drammaticamente riguarda ancor oggi il vissuto femminile all’interno della famiglia.
È un tentativo di coniugare questi temi ripercorrendo la storia del nostro paese, il rapporto Stato-Chiesa, il ruolo dei movimenti delle donne, le posizioni dei cattolici del dissenso, le posizioni delle componenti religiose non maggioritarie.
Dopo un primo incontro tenuto da Grazia Villa, il 27 novembre che ha affrontato le tematiche di carattere giuridico connesse con il nodo separazioni-divorzio per ‘attualizzare’ l’analisi, ricostruendo gli interventi legislativi restrittivi introdotti dopo il ’74, nel webinar del 15 gennaio è stata offerta una sintetica ricostruzione del dibattito ‘secolare’ che su questo ha attraversato l’Italia liberale e l’Italia repubblicana (Liviana Gazzetta) e un’analisi del-le posizioni valdesi su questi temi nel secondo dopoguerra (Gabriella Rustici).
Il 19 febbraio u.s. si è tenuto su zoom un incontro molto partecipato, ed un confronto fra due esponenti delle due associazioni femminili più rappresentative in allora: Rosangela Pesenti dell’UDI e Marita Ricagni del CIF.
L’ 11 marzo 2024 si è tenuto un incontro, anche questo incontro molto partecipato, su “Ebraismo e Divorzio” con la presenza di due relatrici studiose dell’Ebraismo: Shulamit Furstemberg Levi e Monica Miniati,
Il prossimo incontro si terrà martedì 2 aprile 2024 alle ore 17,30 e verterà sul confronto in ambito cattolico con la presenza della teologa del CTI - CRISTINA SIMONELLI che ci relazionerà su “Al di là dei blocchi: qualcosa è cambiato? ...difficoltà e risorse” e con la Presidente di Donne per la Chiesa PATRIZIA MORGANTE su “Soffermarsi sull’oggi: quali effetti del referendum verso i cambiamenti ? ”
Inoltre ci saranno le testimonianze di ELIDE TAVIANI - su: “Il moralismo ferisce - da una esperienza parrocchiale di confronto sulla famiglia” e M. CATERINA CIFATTE “ Dal nord al sud - l’esperienza laica e politica di uomini e donne cattolici per il NO".
Info e approfondimenti: OSSERVATORIO INTERRELIGIOSO SULLE VIOLENZE CONTRO LE DONNE