Casacomune, Scuola e Azione organizzano un corso nei giorni 24 – 25- 26 maggio 2024, a Paluzza (UD) presso il CeSFAM (Centro Servizi per le Foreste e le Attività delle montagne, Piazza 21-22 luglio n.3). Il corso si svolgerà sia in presenza sia in modalità online
CONTENUTI E FINALITA’ DEL CORSO
La gestione del patrimonio forestale rappresenta una sfida di fondamentale centralità ed attualità nell’ambito delle questioni ambientali e della conversione ecologica: il corso intende promuovere una visione d’insieme che contribuisca a conciliare il rispetto dei valori naturalistici non mercificabili con approcci e modalità di utilizzazioni selvicolturali che nei secoli hanno garantito il mantenimento di apprezzabili livelli di biodiversità e al tempo stesso favorito l’economia, su scala locale, delle comunità residenti.
Consapevoli della complessità del tema, e dell’impossibilità di sviluppare i molteplici possibili contenuti, che potranno trovare spazio in auspicabili futuri approfondimenti, si è scelto di puntare sul consolidamento di principi e basi ecologiche la cui sottovalutazione rischia di innescare un via libera generalizzato a interventi che penalizzerebbero la qualità del patrimonio forestale.
I RELATORI
Interverranno relatori di indiscussa professionalità e competenza sul tema, anche del mondo accademico e della cultura.
Mirta Da Pra Pocchiesa, giornalista, scrittrice e co-coordinatrice di Casacomune;
Cesare Lasen, geobotanico, naturalista, membro del Comitato Scientifico Dolomiti UNESCO;
Tommaso Anfodillo, docente presso il TESAF dell’Università di Padova e coordinatore del Centro Studi per l’Ambiente Alpino di San Vito di Cadore (BL);
Gabriele Chiopris, dottore forestale;
Silvia Stefanelli, Gruppo di lavoro tecnico scientifico Clima Friuli Venezia Giulia;
Paola Favero, già comandante carabinieri forestali per la biodiversità e scrittrice;
Enrica Pessione, docente di biochimica dei microrganismi al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino;
Luigi Casanova, Presidente di Mountain Wilderness Italia;
Ivana Bassi, docente di Economia rurale e montana Università di Udine;
Elio Campiutti, SAF di Udine;
Pierangelo Giacomuzzi, boscaiolo musicista;
Luca Rotelli, ricercatore e studioso di tetranoidi;
Iris Bernardinelli, ispettore fitosanitario dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale (ERSA) della Regione Autonoma FVG;
Michele Da Pozzo, direttore del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo;
Pierpaolo De Biasio, dell’Ispettorato forestale di Tolmezzo, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
Raffaele Marini, presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI;
Laura Secco, docente presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali (TESAF) dell’Università di Padova;
Francesco Dellagiacoma, già dirigente forestale della Provincia Autonoma di Trento, Membro del CdA di PEFC Italia;
Luigi Ciotti, presidente del Gruppo Abele, di Libera e di Casacomune.
COLLABORAZIONI
Il corso è stato organizzato in collaborazione con Legambiente Friuli Venezia Giulia aps
GLI ORGANIZZATORI
Casacomune, Scuola e Azioni, è un'associazione nata dal Gruppo Abele e da Libera, che si occupa di formazione scientifica, di dialogo culturale e di incontro caratterizzata da una didattica attiva ed esperienziale, capace di promuovere i valori e le azioni dell'ecologia integrale e della giustizia sociale.
Csacomune confida nel vostro prezioso supporto per la diffusione e promozione del corso “Nel Cuore del Bosco.1 -Foreste e veri valori” sui canali informativi della vostra testata e, in caso di interesse ad approfondire i temi, mette a disposizione alcuni dei relatori per un’intervista dedicata.
Contatti: tel. 342.3850062; mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.casacomuneaps.org