Convegno Missione Oggi 2024 - Nuove prospettive geopolitiche 
Sabato 11 maggio ore 9:00-18:00
Complesso San Cristo / via Piamarta 9 / Brescia

Come da tradizione, in primavera, la rivista “Missione Oggi” organizza il suo convegno annuale, aperto a tutti. Quest’anno il Convegno approfondirà la riflessione, iniziata l’anno scorso, nei due dossier dedicati rispettivamente alla Geopolitica del XXI secolo (1/2023) e a I Movimenti per la pace nel nuovo scenario mondiale (3/2023). Da qui il titolo del Convegno, Dove va il mondo?, cui risponde soprattutto la relazione introduttiva. Invece il sottotitolo, Nuove prospettive geopolitiche, privilegia tre scenari: Geopolitica della pace (seconda relazione), Geopolitica della salute (terza relazione), Geopolitica delle fedi (quarta relazione).

Viviamo in un mondo stretto nella morsa di guerre, conflitti e violenze, che causano sofferenze indicibili all’umanità e all’ambiente. Dove stiamo andando? Le uniche vie di uscita ci sembrano quelle del rispetto del diritto internazionale e della nonviolenza, anche se si vuole far credere che siano ingenue e impotenti. È l’unico modo per riportare fiducia nella pace e non dar retta alle sirene del realismo che crede solo nella forza come strumento di governance del mondo. Ma è forse anche giunta l’ora di una nuova Pacem in terris, di un’enciclica cioè che risponda alle lezioni degli ultimi 60 anni, che hanno fatto scempio del diritto internazionale, di un’enciclica che sostenga con più coraggio la proibizione della forza e il disarmo nucleare. Potrebbe magari essere la prima enciclica scritta insieme da alcuni rappresentanti delle grandi religioni del mondo, che potrebbero offrire anche così un contributo originale per la costruzione di un’etica globale per un Pianeta pacificato.

Il programma del Convegno prevede nella mattinata, dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del direttore Mario Menin (ore 9:45), l’intervento di Raniero La Valle (ore 10:00): Dove va il mondo? Nuove prospettive geopolitiche; poi di Marco Mascia (10:45): Geopolitica della pace / Quale riforma dell’Onu per una governance della pace? Conclude la mattinata il primo Forum di discussione, moderato da Luciano Ardesi (ore 12:00), in dialogo con i partecipanti.

Il programma riprende nel pomeriggio con Nicoletta Dentico (15:00): Geopolitica della salute / La crisi sanitaria mondiale e la fine del welfare; e con Enzo Pace (15:45): Geopolitica delle fedi / Le religioni per la pace al tempo del polemos. Seguono il secondo Forum di discussione (ore 16:30) e gli interventi conclusivi di Danilo Amadei e di Agostino Zanotti, i quali tracceranno alcune prospettive di azione e riflessione per partecipare attivamente al cantiere della pace universale (ore 17:00).

Info e Iscrizioni: 030 3772780-1 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni