Io festeggio due volte. Le coppie e le famiglie miste in Italia, tra legami, discriminazioni, risorse
a cura di Aifcom e del Centro Studi Confronti e della mostra fotografica "Mixed".
Progetto e fotografie di Mara Scampoli
a cura di Paola Riccardi e Caterina Santinello
sabato 15 giugno 2024, ore 16:00
presso la Sala Paladin e il cortile pensile di Palazzo Moroni a Padova
Presentazione del libro-report "Io festeggio due volte. Le coppie e le famiglie miste in Italia, tra legami, discriminazioni, risorse", pubblicazione conclusiva del progetto di ricerca del Centro Studi Confronti e dell’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom)
A seguire opening e presentazione della mostra fotografica
L'esposizione sarà visitabile presso il cortile pensile di Palazzo Moroni fino al 30 giugno 2024 nei seguenti orari: lunedì-domenica 10.00-19.00
L'evento è a INGRESSO LIBERO
IL LIBRO
Io festeggio due volte è la prima ricerca nazionale sulle coppie e famiglie miste in Italia, frutto della collaborazione del Centro Studi Confronti e dell’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom). Il libro tratta di chi – coppie e famiglie miste appunto – vive una realtà che rappresenta un vero e proprio laboratorio culturale dell’Italia di oggi. Questo mondo meritava uno studio scientifico che potesse raccontarlo. La ricerca descrive lo stato di salute generale di questa realtà sociale, scattando una prima fotografia di un “territorio” complesso, eterogeneo, multiforme. Il risultato è una mappa dedicata a chi a vario titolo desidera saperne di più. Nel report si trovano numerose testimonianze delle persone che vivono in coppie e famiglie miste, e vengono trattate non solo le sfide che tali famiglie affrontano, ma anche le tante risorse di cui sono portatrici. Una quotidiana sperimentazione dell’incontro tra origini differenti, da cui ricavare degli esempi da osservare, supportare e, in qualche caso, persino da emulare.
LA MOSTRA
Alla ricerca scientifica presentata in questo evento, si correla un’esplorazione fotografica concretizzata nel progetto espositivo Mixed di Mara Scampoli, padovana, fotografa e psicologa. Il progetto si propone di documentare la realtà delle coppie miste in Italia quale fenomeno legato a quello dell’immigrazione. In tempi in cui l’immigrazione viene rappresentata come una questione emergenziale piuttosto che come una naturale evoluzione sociale, l’autrice intende, al contrario, descrivere l’esperienza di arricchimento nell’incontro fra culture diverse, lasciando ai diretti interessati la possibilità di raccontarsi e raccontare, attraverso l'immagine, la loro esperienza di coppia mista. La scelta narrativa è quella di rappresentare la coppia nell’intimità dei propri ambienti domestici e dei luoghi abitualmente frequentati. I ritratti sono accompagnati da interviste, che completano la ricerca riportando, nelle parole dei protagonisti stessi, le peculiarità di ciascuna coppia.
PROGRAMMA
15 GIUGNO 2024
ore 16.00
SALA PALADIN A PALAZZO MORONI
Tavola rotonda con:
Stefano Allievi - Università degli Studi di Padova
Alberto Mascena - Supervisore scientifico AIFCOM
Mara Scampoli- Psicologa e fotografa
Testimonianza di coppia: Martina Stipi e Nourou Sene
Modera Claudio Paravati - direttore Confronti
ore 18.00
CORTILE PENSILE DI PALAZZO MORONI
Aperitivo di inaugurazione della mostra fotografica
MIXED di Mara Scampoli
Presenta Caterina Santinello
chiusura evento ore 20.00
ingresso libero
Contatti AIFCOM
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 348/79-55-623
Sito internet: www.aifcom.org