Lunedì 2 settembre 2024 si è svolgerà presso il Centro Pace di Forlì alle ore 18:00 la quarta riunione organizzativa da quando è partita a marzo 2024 la programmazione dell'VIII edizione della Marcia della Pace della Romagna. Il Comune di Forlì, di Forlimpopoli, di Bertinoro e di Cesena insieme al Centro Pace di Forlì e di Cesena e al Centro don Tonino Bello di Faenza, alle Organizzazioni Sindacali Cgil FC e Cisl Romagna, agli scout AGESCI di Forlì, all'Associazione Avenida Matta e a tante altre realtà ed Enti Locali del territorio sono positivamente impegnati a realizzare questa ottava edizione della Marcia che giunge a 12 anni dalla sua prima edizione nel 2012.
La Marcia è intitolata Pace e Solidarietà dalla Romagna alluvionata per sottolineare la vicinanza a chi è stato colpito un anno fa dai disastrosi eventi metereologici.
La Marcia si svolgerà domenica 6 ottobre 2024 anche in caso di maltempo, eventualità che non ha mai scoraggiato una partecipazione importante all'evento (nell'ultima edizione più di mille persone). I dettagli del programma sono disponibili sui volantini che alleghiamo e sulla pagina Facebook dedicata alla Marcia.
I marciatori hanno tre obiettivi concreti: 1) sostenere la proposta di legge che istituisce in Italia un Dipartimento per la Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta e l'Istituto di Ricerca su Pace e Disarmo, 2) a livello europeo istituire i Corpi Civili di Pace Europei (una proposta già presente nel Parlamento europeo sin dal 1995 e confermata anche da studi di fattibilità), 3) chiedere al governo italiano che firmi e promuova il Trattato di proibizione delle armi nucleari dell'ONU, entrato in vigore il 22 gennaio 2021.
Inoltre si svolgeranno delle attività di approfondimento sui temi della pace, della nonviolenza e delle guerre purtroppo in atto, attraverso conferenze o attività predisposte in preparazione o a seguito della Marcia: la Marcia infatti è un punto di arrivo, ma anche un punto di partenza per un impegno per la pace che per essere credibile può essere solo quotidiano e perseverante.
Per questo aderiamo anche all'iniziativa Nazionale di domenica 21 settembre 2024 ad Assisi coordinata dalla Fondazione PerugiAssisi e intitolata: “Prima di tutto la Pace”.
Per tutte queste ragioni, per la storia della Marcia e per il coinvolgimento delle Amministrazioni Locali e delle realtà associative del territorio invitiamo tutti i cittadini romagnoli (e non solo) a unirsi a noi in questo evento che ci deve ricordare che la pace si costruisce ogni giorno e lo si fa con investimenti e atti concreti che preparino uomini e donne ad affrontare i conflitti riducendo ai minimi termini l'uso della violenza e delle armi.
Vogliamo anche ringraziare la BCC ravennate, forlivese e imolese Soc. coop. che ha garantito alla nostra iniziativa un sostegno economico.
Per ulteriori contatti e informazioni sulla Marcia, potete contattare per Forlì il Centro Pace di Forlì, via Andrelini nr. 59, tel.327.8622022; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., per Cesena il Centro Pace di Cesena, via Chiaramonti nr. 46, tel. 331.1509059; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Presidente del Centro Pace di Forlì
Linda Prati
via Andrelini, 59 - 47121 Forlì' - Tel.Fax - 0543.20218 - Cell. 327.8622022