Le Chiese nel solco di Martin Luter King aprono i lavori con una tavola rotonda interreligiosa sulla pace. 

46 delegati, 33 invitati e ospiti stranieri, 4 giorni di lavori, 15 mozioni programmatiche da verificare, 144 pagine di relazioni e ordine dei lavori. Questi, in sintesi, i numeri della 47^ Assemblea Generale dell'Unione cristiana evangelica battista d'Italia (UCEBI) che sta per aprirsi a Montesilvano (PE). 

L'Assemblea inizia giovedì 19 settembre alle 9,30 con un Culto di apertura, a cui seguono la Costituzione dell'Assemblea, l'elezione del seggio e l'ammissione delle nuove chiese.
Il versetto che guida i lavori è tratto da I Corinzi 1, 26: «Infatti, fratelli [e sorelle], guardate la vostra vocazione». La predicazione inaugurale è affidata al presidente uscente Giovanni Paolo Arcidiacono.
"Non fate nulla per spirito di parte o per vanagloria, ma ciascuno/a, con umiltà, stimi gli altri superiori a sé stesso, cercando ciascuno/a non il proprio interesse, ma anche quello degli altri. Rallegratevi sempre nel Signore. Ripeto: rallegratevi"; con queste parole tratte dalla lettera di Paolo ai Filippesi, il presidente Arcidiacono esorta le chiese battiste italiane, che si accingono a definire le linee guida per il prossimo biennio in questa Assemblea. Arcidiacono ha inoltre illustrato i progetti portati avanti dall'UCEBI nel corso del suo mandato nell'intervista rilasciata oggi all'Agenzia NEV.
Fra gli ospiti a Montesilvano arriveranno rappresentanti della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), delle Chiese luterane, valdesi e metodiste, dell'Esercito della Salvezza, delle chiese avventiste.
Dall'estero, una delegazione da Cuba per la Federazione delle Chiese cubane, la delegazione dallo Zimbabwe ed esponenti degli International Ministries.
Tra i temi in agenda: il lavoro dei dipartimenti, l'impegno per la pace, la gioventù e i progetti internazionali.
Giovedì 19 settembre, alle 21, la tavola rotonda interreligiosa dal titolo “Spiritualità e costruzione della pace”, con interventi di Gadi Luzzatto Voghera, direttore Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea; don Armando Nugnes, rettore del Pontificio Collegio Urbano; Francesca Nuzzolese, docente presso la Facoltà valdese di teologia; Hamid Zariate, medico e Imam; Anna Conti, vice-presidente Soka-Gakkai; modera la giornalista Emmanuela Banfo. Sabato 21 settembre, invece, serata “Musica e lode” a cura del Ministero musicale.
Questa Assemblea eleggerà inoltre il nuovo Comitato esecutivo, la nuova Presidenza e Vice-Presidenza. La 47^ Assemblea generale battista sarà quindi caratterizzata dal cambio dei vertici.
Le Chiese battiste si richiamano alle dottrine fondamentali del Protestantesimo: sola gratia, sola fide, sola scriptura. Fra i battisti più celebri a cui si ispirano molti principi di queste chiese c'è Martin Luther King, pastore battista e premio Nobel per la pace.

Per ulteriori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni