Convegno a Roma promosso da Archivio Disarmo e Rete Pace Disarmo, con la partecipazione della Campagna Internazionale "Stop Killer Robots"

Ne parlano venerdì 11 ottobre 2024 alle ore 16.00 presso la Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della Sapienza rappresentati della comunità scientifica, dei media e della società civile.

Protetta dal segreto, l’Intelligenza Artificiale applicata alla guerra sta ispirando la ricerca, lo sviluppo e la futura operatività di sistemi d’arma noti giornalisticamente come robot killer e tecnicamente come armi letali autonome (LAWS).
Alla progressiva proliferazione di macchine che sfuggono al controllo umano in quanto dotate di una propria “intelligenza” ci sono due alternative: l’impegno della società civile e la stipulazione di accordi internazionali.
L’iniziativa è realizzata dall’Istituto di ricerche internazionali Archivio Disarmo e Rete Italiana Pace e Disarmo in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Sapienza Università di Roma, la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma e usufruisce del sostegno di Etica SGR e della Campagna internazionale Stop Killer Robots.

Per partecipare è richiesta l’iscrizione (gratuita) a questo link

PROGRAMMA

Saluti Istituzionali

TITO MARCI – Preside della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma
EMMA GALLI – Direttrice Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche – DiSSE

PANEL 1 – LE ARMI AUTONOME E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA “PACE” E SCENARI DI GUERRA
Coordina e introduce FABRIZIO BATTISTELLI – Sapienza/Archivio Disarmo

Intervengono
MERON RAPOPORT – +972/LOCAL Call – Israele
SAFWAT AL KAHLOUT – Al Jazeera
FRANCESCA FARRUGGIA – Sapienza/Archivio Disarmo

PANEL 2 – PER ARGINARE LA DISUMANIZZAZIONE DELLA GUERRA, MOBILITAZIONI CONTRO I “KILLER ROBOTS”
Coordina e introduce
FRANCESCO VIGNARCA – Rete Italiana Pace Disarmo

Intervengono
PETER ASARO – Campaign Stop Killer Robots
MARCO CARLIZZI – Etica SGR
DAVIDE DEL MONTE – info.nodes
TINA MARINARI – Amnesty International Italia
ROSARIO VALASTRO – Croce Rossa Italiana


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni