Gent.mi, oggi più che mai, siamo spettatori impotenti di conflitti che devastano intere nazioni, di crisi ambientali che minacciano il futuro del pianeta e di ingiustizie che lasciano milioni di persone senza voce e senza speranza. In questo contesto, la necessità di un cambiamento radicale è sotto gli occhi di tutti.
La Scuola d’Innovazione Sociale per la Pace, che inizierà il 18 ottobre 2024, è un'occasione concreta per chiunque voglia essere parte attiva di questo cambiamento. In un mondo in cui guerre, povertà e disuguaglianze continuano a privare interi popoli della loro dignità, questo percorso formativo online offre strumenti per costruire la pace, ripensando modelli economici e sociali in chiave di giustizia e sostenibilità.
Promossa da Pax Christi Italia APS, in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense e con il patrocinio dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro della Conferenza Episcopale Italiana la Scuola permetterà di:
≈ imparare come la finanza etica può diventare un motore per la giustizia sociale e la pace;
≈ scoprire l’importanza di una transizione ecologica per prevenire ulteriori devastazioni ambientali e sociali;
≈ approfondire il legame tra diritti umani e giustizia, essenziali per evitare i conflitti;
≈ sviluppare competenze per agire da protagonista del cambiamento, progettando iniziative per la pace.
Partecipare vuol dire non solo acquisire nuove conoscenze, ma anche impegnarsi attivamente in un percorso di consapevolezza e azione.
Le 44 ore di formazione online, suddivise in moduli tematici, permetteranno di seguire le lezioni in base ai propri tempi ed interessi, offrendo la possibilità di partecipare anche solo singoli percorsi o webinar.
La Scuola è aperta a tutti: studenti, professionisti, insegnanti, operatori sociali e ONG, e a quanti vogliono contribuire, con competenze e passione, alla costruzione di un mondo diverso.
Per maggiori informazioni e per le modalità di iscrizione: https://www.paxchristi.it/?p=27249
La scadenza per le iscrizioni è il prossimo13 ottobre 2024.
Non restare a guardare. Unisciti a chi crede che un futuro di pace sia ancora possibile!