Giornata di Studio. Venerdì 25 ottobre 2024 presso la Fabbrica delle “e” - Corso Trapani 91/b, Torino,  Ore 9-18,30 – In presenza e online

L’effetto dell’aumento della temperatura impatta, ad esempio, sulla disponibilità di acqua potabile, sulla produzione di cibo ed energia, quindi sulle opportunità economiche inducendo un numero sempre maggiore di uomini, donne e bambini a migrare.

Casacomune si pone l’obiettivo di continuare la riflessione e il dibattito sul tema delle migrazioni climatiche per colmare alcune lacune presenti in ambito giuridico, accademico e politico quando si parla di migrazioni a carattere ambientale.
La giornata studio intende, attraverso la voce di alcuni esperti e attraverso il confronto diretto, far emergere tutti gli elementi utili, anche da un punto di vista legale, affinché possano emergere degli indicatori necessari ad affiancare la battaglia per il riconoscimento dello status di migrante ambientale, elemento essenziale per l’emersione dai circuiti dell’illegalità e necessario a riconoscere i diritti delle persone migranti senza i quali non potrebbero avere accesso alle strutture sanitarie, alla casa, all’istruzione, al lavoro.

I RELATORI
Interverranno relatori di indiscussa professionalità e competenza del mondo legale e delle associazioni
Mirta Da Pra, giornalista e co-fondatrice di Casacomune;
Roberto Bertolino, etnopsichiatra centro Franz Fanon;
Andrea Atzori, responsabile settore Relazioni Internazionali di Medici con l’Africa Cuamm;
Berthin Nzonza, associazione Mosaico Azione per i rifugiati;
Marie-Jeanne Balagizi, ambasciatrice europea del Reseau des Femmes d’Afrique francophone e pour l’atteinte des objectifs de developpement durable;
Ilaria Sommaruga, socia ASGI;
Luisa Mondo, componente del Gruppo di coordinamento dei centri ISI;
Veronica Dini, avvocatessa ambientale e presidente del Centro Studi Systasis;

COLLABORAZIONI
La giornata studio è stata organizzata in collaborazione con Gruppo Abele, Fondazione Migrantes, Caritas di Torino, Libera contro le mafie, Pastorale Migranti, Mosaico, ASGI, Medici con l’Africa CUAMM

GLI ORGANIZZATORI
Casacomune, Scuola e Azioni, è un'associazione nata dal Gruppo Abele e da Libera, che si occupa di formazione scientifica, di dialogo culturale e di incontro caratterizzata da una didattica attiva ed esperienziale, capace di promuovere i valori e le azioni dell'ecologia integrale e della giustizia sociale.

Fondazione Migrantes è un organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, istituito nel 1987, che si occupa di persone coinvolte dal fenomeno della mobilità umana.

Contatti: tel 342.3850062; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.casacomuneaps.org

 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni