XXV Convegno di Teologia della Pace

Ferrara, 15-16 novembre - Istituto di cultura "Casa Cini", Via Boccacanale S. Stefano 24

Venerdì 15 novembre - Casa Cini
Ore 17.45-19.45
Saluti di apertura dei rappresentanti delle Chiese cristiane in Ferrara
Introduzione al convegno: Piero Stefani, biblista, Ferrara
Relazione di Cristina Simonelli, teologa, Verona:
“Pace a questa casa” (Lc 10,5). La nonviolenza cristiana alla sequela di Gesù.

Sabato 16 novembre - Casa Cini
Ore 9.00-13.00
“Pace a questa casa”. Quale pace? Quale casa?
Introduzione di Alessandra Mambelli (Pax Christi) e Miriam Turrini (SAE), Ferrara
Sergio Paronetto, Pax Christi Nazionale, Verona
Pax Christi, un movimento per il disarmo e la riconciliazione tra i popoli

Massimo Aprile, pastore Battista (UCEBI), Napoli (collegamento in streaming)
“Alleanza di Pace 2024” e formazione alla nonviolenza attiva
Pausa caffè
Introduzione di Piero Stefani
Daniela Sala, redattrice-capo de “Il Regno”, Bologna
La dichiarazione dei vescovi tedeschi “Pace a questa casa” (2024)
Ore 15.00-18.30
La responsabilità delle Chiese di fronte alle guerre
Introduzione di Piero Stefani
Ignazio De Francesco, monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, Ain Arik
(Palestina) - Monte Sole (Bologna)
Vladimir Zelinsky, presbitero ortodosso russo, Brescia

“Se è vero che la teologia, proprio per quel suo essere luogo di incontro tra le provocazioni di Dio e quelle della storia, deve organizzare l’impianto dei suoi interessi attorno all’ordine del giorno che le pone il mondo, c’è da concludere che, oggi come non mai, essa è chiamata ad avvolgere il suo filo conduttore attorno al pilastro dottrinale della pace. Non fosse altro che per fondare l’ortoprassi dei tanti movimenti ecclesiali sui plinti saldi di una teologia della pace che, lontana dai sussulti emozionali del momento, si configuri in termini organici, articolati, esigenti: non da appendice, insomma, né con le visioni riduzionistiche degli “scholion” negli antichi trattati. Quando la teologia avrà superato la fase sia pure apprezzabile del florilegio, per cominciare a produrre approcci sistematici e visioni globali attorno al tema generatore della pace, forse il sentiero di Isaia, ancora così poco percorribile, si affollerà finalmente di camminatori”.
Don Tonino Bello (Dall’introduzione al libro di G. Mazzillo, Teologia come prassi di pace, La Meridiana, Molfetta, 1990)


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni