Sabato 25 e domenica 26 gennaio 2025
Conduttore: Pio Castagna, formatore alla nonviolenza, facilitatore nella comunicazione ecologica e operatore del Teatro dell’Oppresso.
Obiettivi: questo laboratorio mira a irrobustire gli scopi che la nonviolenza si prefigge nella trasformazione della società: democrazia dal basso, lotta alle ingiustizie sociali e ambientali, tutela dei diritti umani oggi calpestati con le guerre sempre più letali, coniugando tutti questi valori con le tecniche messe a disposizione dal mondo dell’apprendimento attivo, in primis con il Teatro dell’Oppresso (TDO). Infatti la peculiarità di questo approccio teatrale consiste nell’educarsi alla cittadinanza attiva e alla riappropriazione del potere dal basso, sperimentando passi di liberazione in presenza di un conflitto in cui palese è l’oppressione di chi detiene un potere dominante sia nei rapporti interpersonali, sociali e politici. Anche sul piano educativo il TdO, al pari di qualsiasi altro approccio teatrale, offre competenze nella gestione delle relazioni sul piano maieutico, perché aiuta a liberarsi dai propri blocchi emotivi e relazionali.
Metodologie: il TdO con lo stile maieutico pone in condizione i partecipanti di sperimentare prassi di liberazione in contesto di giochi-esercizi e di tecniche tipiche del suo repertorio.
Programma di massima: note teoriche – giochi/esercizi di de-meccanizzazione preparatori alla sperimentazione di alcune tecniche.
Destinatari: a quanti interessati purché abbiano un’età non inferiore ai 18 anni. Per motivi didattici il numero minimo per realizzare lo stage è di almeno 10 persone.
Sede, orari e iscrizioni/costi: lo stage si svolgerà a Prato presso l’Oratorio S. Anna Viale Piave 18. Orari del sabato 25: dalle 10.00 alle 13/ 14.30 alle 19 – domenica dalle 9 alle 13 Costo € 30 per iscrizione Iscrizioni e informazioni entro il 20 gennaio da far pervenire tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 3272660088 (no whatsapp)
Come arrivare: La sede del corso si trova a Prato presso l’Oratorio S. Anna Viale Piave 18 nel cuore della città, quasi di fronte al Castello dell’Imperatore della città e vicino alle due stazioni ferroviarie.
Informazione generale: si fa presente che la quota d’iscrizione incamerata al netto dei costi, servirà a finanziare alcuni progetti di solidarietà che Pax Christi (Movimento cattolico internazionale per la pace) finanzia attualmente e dei quali sarà fatta menzione nell’introduzione dello stage.