Storia, voci e prospettive dell’obiezione di coscienza al servizio militare tra l’Italia e Torino a cinquant’anni dalla legge 772.

Il grande ritorno di DIG Festival con il meglio del giornalismo da tutto il mondo. Populismi e democrazie, crisi politica e climatica, libertà di espressione, diritti civili e focus sull'Italia al voto. Quattro giorni a Modena, oltre 70 eventi

Il Gruppo Solidarietà riprende l'approfondimento di alcuni temi attraverso la presentazione di libri.

Nuovo appuntamento a Milano con la mostra in scena sorrisi e racconti dal mondo.

Mercoledì 21 settembre 2022, dalle 17,30 in poi, sarà ù dedicato al sostegno di Julian Assange che è sull'orlo dell'estradizione negli Stati Uniti dove l'attendono 175 anni di carcere. Non consentiamolo. Mobilitiamoci.

Cinema Troisi in collaborazione con Confronti per l’evento che vedrà Noam Chomsky e Ken Loach per la prima volta in collegamento insieme
20 Settembre 2022: L'evento in occasione del primo anniversario dell'inaugurazione del Cinema Troisi, monosala campionessa di presenze in Italia

La Cnesc promuove due giorni di festa e riflessione il 9 e 10 settembre a Roma (Giardino Verano).
50 anni fa veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.

Bambini. Da 10 anni il metodo “Litigare bene”, ideato dal pedagogista Daniele Novara, insegna ai bambini a gestire i conflitti: la prevenzione migliore per evitare bullismo e violenza in adolescenza.

Dal 22 al 25 settembre il più importante Festival europeo dedicato al giornalismo investigativo e di reportage. Populismi e democrazie, crisi politica e climatica, libertà di espressione, diritti civili e focus sull’Italia al voto: oltre 80 eventi in quattro giorni.

A livello globale, diminuisce velocemente l'acqua e aumenta il fuoco. Estate con siccità e incendi ovunque. Ogni anno ci troviamo il 6 e il 9 agosto non solo per una memoria dell'atomica su Hiroshima e Nagasaki, ma anche per affrontare il fuoco più devastante e pericoloso, quello nucleare.

Un appuntamento per discutere e condividere idee e iniziative contro la guerra, per un diverso modello di sviluppo - sostenibile e di qualità – per rilanciare il lavoro con diritti, accelerare la transizione ecologica, mettere al centro la scuola la sanità pubblica.

Il pensiero, l’opera di Pasolini e il suo rapporto con la Pro Civitate Christiana sarà il filo conduttore dell’ottantesimo Corso di Studi Cristiani che si svolgerà dal 22 al 27 agosto, e proseguirà fino al 31 dicembre con un itinerario espositivo aperto al pubblico.

23 luglio, Giornata nazionale di mobilitazione per la Pace in tutte le città italiane:  Le FEDI SI INCONTRANO per la pace,  la giustizia e il disarmo.

Medici Senza Frontiere e Confronti a “Il Cinema in Piazza” con un documentario sulla Libia.

Scambio giovanile del progetto “Let’s Cooperate 2.0” da sabato 20 a lunedì 29 agosto 2022 presso COE Barzio.

Verso una conferenza internazionale di pace: 23 luglio giornata nazionale di mobilitazione per la Pace in tutte le città italiane

Iniziative estive promosse da GIOLLI, CENTRO PERMANENTE DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE TEATRALE SUI METODI BOAL E FREIRE

Manifestazione Nazionale contro la ‘ndrangheta, a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti coloro che rischiano la vita a causa delle mafie. #Maipiùstragi!

Le ragioni della convergenza del 25 e 26 marzo crescono ogni giorno di più. Insorgere e convergere diventa ogni giorno di più necessario. Ogni giorno si moltiplicano “le crisi”: bellica, energetica, idrica, alimentare, debitoria, pandemica, inflattiva ecc...

Il festival quest'anno riflette sul tema del "Convivere": occorre cambiare approccio mentale di fronte a un mondo che, nei contesti storici più diversi, si interroga ogni volta sul vivere insieme nella pace e nella differenza; interconnessi, non siamo più nella condizione di scegliere tra la convivenza e il suo contrario e prima di essere un valore la convivenza è una necessità.

Evento nazionale del CNCA, Napoli - 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022

L’idea di fondo che animerà questi giorni è quella di lavorare, pensare e fare domande per srotolare grovigli, per muoversi a partire dai nodi e allargare i confini e per generare sociale. Come ci dice Arne Naess “siamo tutti aggrovigliati all’invito alla danza della terra, che porta all’armonia con gli altri esseri umani, le piante, gli animali”. Rappresentare il mondo come un garbuglio, groviglio, gomitolo, significa riconoscere che relazioni e legami, che lo rendono vivo, sono il risultato di infiniti filamenti che si sviluppano per dare vita a snodi e nodi dati dalla co-esistenza e inter-dipendenza di diversi elementi.

Sono 547 i partecipanti al 42° Convegno delle Caritas diocesane, provenienti da 165 diocesi: 36 diaconi, 11 consacrati, 79 presbiteri, 15 religiosi, 7 vescovi e 399 laici, d cui 125 con meno di 35 anni. A questi si aggiungono un centinaio tra operatori e volontari di Caritas Ambrosiana.

Si conclude il progetto “Il mondo è donna 2022”, rassegna di eventi dedicata al ruolo delle donne nella cultura e nell’attivismo mondiali. L’edizione di quest’anno è stata dedicata alle donne attiviste nel Sudamerica.

Anche Alex Zanotelli, nostro Direttore responsabile, sarà presente al primo Festival del libro per la pace e per la nonviolenza, dal 2 al 5 giugno 2022, presso il Quartiere San Lorenzo.

Tutto pronto per il primo Festival del libro per la pace e la nonviolenza che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno, nel Quartiere San Lorenzo.

Sono stati designati i vincitori della prima edizione del premio giornalistico “Giovanni Sarubbi”, dedicato al dialogo intergenerazionale; la premiazione si svolgerà nell’ambito dell’Eirene Fest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza, che si terrà a Roma quartiere San Lorenzo dal 2 al 5 giugno.

Casacomune, nata da Libera e Gruppo Abele, ha organizzato su "Le nuove ansie. Ansia da guerra, ecoansia e solastalgia" che si terrà il 18 maggio 2022 presso "La fabbriche delle E" a Torino. 

Info: 

Casacomune – aps

corso Trapani 91, 10141 Torino

Tel. 011.3841049; Mob. 342.3850062; Fax. 011.3841092

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.casacomunelaudatoqui.org

Il Cantiere CIPAX 2021-22Curare la terra per curare noi. Ambiente, pace, spiritualità” prosegue con i suoi appuntamenti.

Dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina avanza facendo strage di vite innocenti, riducendo le città in cimiteri, minacciando la guerra mondiale e la catastrofe atomica. Per questo diciamo che va fermata!

Ultimi giorni per poter partecipare al Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo, dedicato alla memoria di Giovanni Sarubbi e del suo instancabile lavoro a favore del dialogo in ogni sua forma, promotore della Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico.

Alle 18.30 appuntamento in Piazza Poggi, sette le tappe fino a San Minato a Monte

Stage sulle pratiche di nonviolenza attiva

Casa per la pace di Pax Christi, 11 - 12 giugno 2022

Che cosa è il nucleare civile? Quali sono i rischi, i pericoli, i costi? Quanto le centrali nucleari civili minano la nostra sicurezza? E quale spazio per le rinnovabili? Ne abbiamo parlato il 5 aprile, con Giuseppe Onufrio e Simone Morandini, autori di articoli nel Dossier. Ascolta: 

 

 

66 pulmini carichi di aiuti umanitari, oltre 200 pacifisti, tra cui anche Tonio Dell'Olio che ricorda la Marcia dei 500 di Sarajevo e le parole di don Tonino, in un articolo pubblicato su Avvenire di oggi a firma di Riccardo Michelucci, presente nella stessa delegazione per Pax Christi Italia.

 

Una Campagna coordinata dal Movimento Nonviolento.
In Ucraina, in Russia, in Europa, in Italia, chi rifiuta le armi parla un'unica lingua, quella della pace. Tutte le guerre hanno lo stesso volto di morte, in Ucraina come in Afghanistan, nello Yemen come in Siria.

Per una repubblica libera dalla guerra e dalle armi nucleari

Riflessione con don Renato Sacco, consigliere nazionale di Pax Christi

 

 

 #PeopleNotProfit

 Gli attivisti per il clima di tutto il mondo annunciano il prossimo Global Climate Strike.

Premio Giornalistico “Giovanni Sarubbi” per il dialogo

Anche Mosaico di pace è tra i promotori del Premio dedicato al fondatore de "ildialogo.org", Giovanni Sarubbi. Perché la cultura della nonviolenza e del dialogo è la strada da intraprendere, L'unica possibile.

Si svolgerà a Roma, “EireneFest”, il primo Festival del libro della Pace e della Nonviolenza, dal 2 al 5 giugno 2022.

Si svolgerà giovedì 10 marzo 2022, alle ore 18.00 in presenza, l'incontro promosso dal Cipax.

Nel mondo ci sono ancora molti Paesi nei quali la donna, per questioni di tradizione, religione o altro, vive in condizioni di discriminazione o di non completa parità. In un mondo interconnesso e globalizzato come il nostro, è sempre più importante avere una visione d'insieme delle problematiche che ci riguardano; la sofferenza e le discriminazioni che le donne subiscono in un'altra parte del mondo, neanche troppo distante da qui, riguardano anche noi, e la nostre azioni possono avere ripercussioni positive o negative sul processo di emancipazione della donna in tutto il mondo.

Carissime/i,
la guerra in corso in Ucraina ci mette come sempre dalla parte della pace e contro la guerra. Nella complessa vicenda storica, politica, economica e geostrategica delle relazioni tra Russia e Ucraina, l’elemento religioso tiene un ruolo molto importante, solitamente trascurato.

Sulle orme di Francesco impariamo che l’amore è un cammino che ci svela d’ogni cosa il suo valore.

Cessate il fuoco per un'Europa di Pace. Si fermi la guerra in Ucraina con disarmo, neutralità attiva, stop alle armi, riduzione delle spese militari.

"I Vescovi della Conferenza Episcopale Pugliese esprimono forte preoccupazione per il conflitto che in queste ore sta drammaticamente colpendo la popolazione ucraina e desiderano far giungere la loro solidarietà a quelle comunità che affrontano questa improvvisa e ingiusta situazione di sofferenza. Nello stesso tempo manifestano vicinanza ai fratelli dell’Ucraina e della Russia presenti sul nostro territorio e che certamente seguono con apprensione quanto accade nelle loro terre.

Care amiche e cari amici,
siamo lieti di potervi invitare al primo Convegno internazionale "Oltre le religioni", organizzato da Gabrielli editori in collaborazione con Adista e Officina Adista.

Il Cantiere CIPAX 2021-22 prosegue con i suoi appuntamenti.
Appuntamento per giovedì 17 febbraio 2022, ore 18.00 – 20.00, per un incontro in presenza e online

 

Editoriale/Una foresta che cresce, don Giovanni Ricchiuti

Perché sussultare rispetto al fragore dei boati di guerra, “di manovre militari (chiamate ipocritamente “esercitazioni”) pronte a invadere per occupare, di fabbriche che continuano a produrre armi, di mari diventati sempre di più vie di dolore e di morte…”?

La Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, attraverso l’impegno del settimanale diocesano Luce e Vita – che edita l’Opera omnia degli scritti del Venerabile Antonio Bello – e dell’associazione Stola e Grembiule, istituita da alcuni anni in Diocesi per promuovere le opere sociali e culturali del Venerabile, indice la seconda edizione del Premio letterario “don Tonino Bello”, con due sezioni distinte, la poesia metafisica e il giornalismo di prossimità.

"Abbiamo bisogno di giustizia sociale, non d"i. armi atomiche!", don Primo Mazzolari

Sabato 19 febbraio 2022 ore 9.00 - 12.30
Centro Pastorale Paolo VI, via Gezio Calini 30 Brescia

Simbolico e significativo è stato il giorno scelto per il convegno programmato ad Andria in ricordo di Annamaria Di Leo, storica aderente di Pax Christi, molto impegnata in tanti altri ambiti nella sua città e non solo, venuta a mancare da poco.

Al via una originale iniziativa online: video conferenze interattive per valorizzare le sei parti del nostro corpo, in modo da mettere in atto un effettivo cambiamento durante il 2022, nella prospettiva dell'Ecologia integrale dell'enciclica Laudato si'.

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un numero speciale, Mosaico di pace di dicembre 2021, monografico e interamente dedicato al tema della LV Giornata mondiale della Pace del 1 gennaio 2022:

Un viaggio nel mondo delle parole di persone provenienti da diversi paesi, alla ricerca di protezione qui in Alto Adige: la Caritas e il Centro per la Pace invitano all’inaugurazione della mostra “Atlante delle parole”, il 15 dicembre alle ore 18 presso la Biblioteca civica “C. Battisti” in via Museo a Bolzano.

Curare la terra per curare noi ambiente, pace, spiritualità

Venerdì 17 dicembre 2021 ore 18.30

"Ci sono di quelli che vogliono sapere solo per sapere ed è spregevole curiosità, ci sono quelli che vogliono sapere solo per mettersi in mostra, ed è spregevole vanità, ci sono quelli che vogliono sapere per vendere la propria scienza, per esempio il denaro o per gli onori ed è turpe commercio, ma ci sono pure alcuni che vogliono sapere per educare, ed è carità. Parimenti alcuni vogliono sapere per educarsi, ed è prudenza. Di tutti questi solo gli ultimi due non cadono nell'abuso della scienza proprio perchè essi vogliono sapere per fare del bene".

In Italia il mercato della lavorazione del pomodoro è spesso caratterizzato da sfruttamento e diritti negati: 430 mila i lavoratori agricoli irregolari in Italia, 100.000 sono vittime di sfruttamento, 80% sono cittadini stranieri (Caso Studio "Sfruttati" OXFAM-Terra giugno 2018).

Conferenza di Piergiorgio Pescali
Martedì 23 novembre 2021 ore 15.45
Aula 5, Rio Novo - Università Ca’ Foscari – Venezia

Il Forum dei movimenti italiani per l’acqua ha indetto una manifestazione nazionale a Napoli il 20 novembre, per affermare il diritto alla gestione pubblica dell’acqua. Partenza a piazza del Gesù alle ore 11,30. Da lì partiremo in corteo per ritrovarci davanti al Comune di Napoli, Palazzo San Giacomo. Alle 14 assemblea nazionale nel Salone Caritas in via Trinchera 7.

Fino al 14 novembre oltre 30 incontri in quattro giorni con più di 80 relatori tra i maggiori esperti di informazione e media alla decima edizione dell’evento organizzato da Varesenews con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

GIOVEDI’ 11 NOVEMBRE, ore 19,00
Che valori emergono dalle serie tv, così diffuse oggi non solo tra i più giovani?
Cos'è e come ci interroga la cultura distopica che è alla base di diverse serie tv?

In occasione della Giornata Internazionale della Nonviolenza - istituita nel 2007 dall'Assemblea generale dell'ONU per il 2 ottobre (compleanno di Mohandas K. Gandhi) - il Movimento Nonviolento di Brescia ha deciso di rivolgersi direttamente alle giovani generazioni con una proposta indirizzata alle studentesse e agli studenti delle scuole medie e superiori.

L'Associazione Proteo Fare Sapere, la FLC CGIL e l'Associazione Laudato si' propongono il progetto didattico rivolto a docenti.

Parole e immagini per un nuovo Umanesimo, il calendario 2022 di Pax Christi da condividere grazie alla "Casa per la Pace". 

Un omaggio alla Casa per la Pace, all'ambiente in cui è immersa e ai valori di bellezza universale di cui tale ambiente è portatore, che si armonizzano con il fascino di un'architettura rinascimentale che ancora ha il sapore dell'Umanesimo. Questo il significato del calendario 2022 proposto all'attenzione degli aderenti di Pax Christi Italia, ma non solo. 

Il 17 ottobre si terrà la prima Giornata della Meraviglia in più di 40 piazze italiane. Si terrà inoltre in Siria, in Iraq e nella Striscia di Gaza.

Evento di approfondimento e confronto promosso dalla società civile italiana con proposte di azione per un contributo di pace a due delle situazioni di conflitto peggiori al mondo.
Teatro Cittadella di Assisi – Pro Civitate Christiana, Sabato 9 ottobre 2021 – ore 14.00

In occasione del quarantennale (1981-2021), la compagnia teatrale ripropone una nuova versione del Musical “FORZA VENITE GENTE

Siamo felici di annunciare il tradizionale Cantiere del Cipax che per l’anno 2021-22 ha come tema: Curare la Terra per curare anche noi. Ambiente, pace, spiritualità.

Non entriamo nel merito della sconcertante, pesante condanna di Mimmo Lucano per il suo operato nell’accoglienza dei migranti a Riace. Tredici anni, qualcosa di incredibile che raddoppia la pena chiesta dall’accusa.

Bari, 4-10 Ottobre 2021
In occasione della Giornata della memoria delle vittime dell’immigrazione, due artisti – il fotografo Michele Carnimeo e il pittore Bakary Manneh– hanno messo la loro arte a disposizione della memoria dei migranti morti nel Mediterraneo e dell’impegno perché il mare sia ponte e incontro di persone e di culture.

Questo venerdì 24 settembre Fridays for Future scende nelle piazze per lo Sciopero Globale del Clima per chiedere una rapida azione sul clima ai leader mondiali, specialmente ai politici del Nord Globale.

Inaugurazione sabato 25 settembre a Castellanza (VA)
Fino al 10 ottobre in Villa Pomini, la storia in immagini di chi vive ai margini. Mostra organizzata in collaborazione con Exodus, il patrocinio del Comune e il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate

Sabato, 2 Ottobre 2021, ore 16

Diretta Facebook: https://www.facebook.com/PaxChristiIT

Il cibo che cambia il mondo. 3
1 - 2 - 3 ottobre 2021
CORSO IN PRESENZA E IN DIRETTA ONLINE presso il Monastero di San Magno - Fondi (Latina)

Un'iniziativa promossa dal Movimento No Prison e dalla Comunità di base "Le Piagge".

AIFO e il Circolo Parasio odv sono lieti di presentare un evento dal forte significato artistico, culturale e solidale: “L’arte, un dono semplice”, una mostra interamente dedicata alle opere di Bernardo Asplanato. 50 tra tele e disegni su carta comporranno l’esposizione del maestro.
Inaugurazione sabato 18 settembre ore 17.00
Apertura della mostra dal 18 al 26 settembre dalle ore 17.00 alle 20.00 presso Circolo Paradiso ODV, piazza Pagliari 4, Imperia (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau).

Dalla Germania al Mediterraneo. Insieme per i valori umanitari in Europa. Sabato 18 SETTEMBRE, Ritrovo ore 12.00

Home Sweet Home: provenienze, politiche e prospettive 
on line: venerdì 1 ottobre 2021 – orario 10-13

Per la prima volta a Marsala, ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online), Tp24, una delle principali testate online siciliane e Google News Initiative organizzano Glocal Sud, la versione "meridionale" di Glocal, il più importante Festival del Giornalismo online che si tiene ogni anno a Varese, organizzato da VareseNews.

La dodicesima edizione del festival di antropologia Pistoia-Dialoghi sull’uomo, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli, si terrà da venerdì 24 a domenica 26 settembre (www.dialoghisulluomo.it) e sarà dedicata a: "Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire".

Domenica 10 ottobre 2021

Per 20 anni abbiamo chiesto la fine della guerra in Afghanistan. Ma oggi non abbiamo niente da festeggiare perché il disastro è troppo grande.
Le guerre sono così. Non finiscono mai. Se ne chiude una e ne comincia un’altra. È finita quella americana. Ricomincia quella talebana. Le vittime sono state e continueranno ad essere le stesse: la povera gente.

Il tema di questa edizione di con-vivere Carrara Festival, che si terrà dal 9 al 12 settembre, nasce innanzitutto dalla volontà di continuare l’indagine sugli elementi fondanti il nostro vivere in comunità e dopo aver trattato dei “diritti”, con “cura” andiamo a toccare una dimensione essenziale dell’umano, il cui modo di essere è intimamente connesso con l’aver cura di noi, degli altri e di ciò che ci circonda.

Qualifica Autore: Coordinatore Marcia PerugiAssisi

Mentre seguiamo le Olimpiadi di Tokyo, domani ricordiamo le stragi di Hiroshima e Nagasaki e affrontiamo il pericolo nucleare.
Fermiamo la bomba atomica. Il pericolo è sempre più grande
Domenica 10 ottobre 2021, Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità

 

Nei giorni 20, 21 e 22 agosto si terrà presso la Cittadella della Pro Civitate Christiana di Assisi il 79° Corso di Studi cristiani.

 Pace ed ecologia sono due valori e due obiettivi che vanno correlati, al fine di salvaguardare la vita sulla Terra.

Extinction Rebellion in disobbedienza civile nel mondo per denunciare l’inazione dei governi del G7 di fronte alla crisi climatica ed ecologica. Rebellion of One è il grido nonviolento degli attivist* per pretendere che venga fatto tutto il necessario, ora.

Giovedì 24 giugno ore 18.00

La pandemia non ci ha permesso di concludere il Cantiere Cipax 2020-2021 con l’evento culturale in presenza NOTE DI PACE previsto per il 3 giugno e rinviato a dopo l’estate.

Facciamo una FESTA DELL’ESTATE per ascoltare brevi PAROLE DI PACE

Un ciclo di interviste a grandi antropologi contemporanei e una conferenza del sociologo Stefano Allievi. In attesa della XII edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, in programma da venerdì 24 a domenica 26 settembre, il festival di antropologia del contemporaneo offrirà a giugno un’anteprima sul tema dell’anno: “Altri orizzonti: camminare, conoscere, scoprire”.

Il 25 aprile 2021 i presidenti nazionali delle Acli (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), dell’Azione Cattolica Italiana, dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, i responsabili italiani del Movimento dei Focolari e il coordinatore nazionale di Pax Christi hanno proposto al mondo cattolico italiano la sottoscrizione di un documento con cui si chiede al Governo e al Parlamento del nostro Paese la ratifica del Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari, entrato in vigore lo scorso 22 gennaio 2021 con il raggiungimento della cinquantesima ratifica.

Si allarga il movimento dei volontari toscani con la campagna promossa da Cesvot per sostenere le associazioni. “Passa all’azione, diventa volontario”, la campagna Cesvot aumenta i numeri della solidarietà: ecco chi sono i nuovi volontari toscani.

Dal 29 agosto al 4 settembre un'esperienza di studio sul tema dei beni comuni.

Il Movimento dei Focolari e Iriad Italia promuove il webinar su “La sfida nucleare nel XXI secolo”.

“Media e violenza: non posso non essere connesso”: il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, il Forum Prevenzione e la Rete altoatesina di prevenzione del suicidio vi invitano cordialmente a partecipare a un workshop sui rischi dell’uso del web.

Women in collaborazione con la Fondazione Alfred Lewin organizza un tavolo di confronto sulle "Buone pratiche realizzate attorno all'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030". L'incontro si svolgerà il 13 maggio 2021 in streaming sul canale YouTube https://bit.ly/32XyNou

Il Comune di Bolzano, l’Archivio Storico e il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, organizzano per il 3 maggio, alle ore 18.00, la presentazione della ricerca "Bolzano, Tre maggio 1945: una storia cittadina", frutto di un progetto di ricostruzione storica promosso dall’Archivio Storico della Città di Bolzano, coordinato da Carla Giacomozzi, scaturito da un’approfondita ricerca tra gli archivi, la storiografia e le memorie.

Rete italiana Pace e Disarmo promuove, lunedì 03 maggio 2021 ore 17:00-19:00, un Seminario di approfondimento.

Pax Christi International, the International Family of Catholic Social Justice Organizations (CIDSE), the Business and Human Rights Resource Centre, the Committee to Promote and Defense Life “Samuel Ruiz García” and the Environmental Committee in Defense of Life – SOS Ambiental are pleased to invite you to a webinar.

E' un incontro online che propone la prima visione italiana del film The People’s Patriarch, che documenta le vicende di un popolo sotto occupazione militare narrate dalla voce profetica del primo patriarca latino di Gerusalemme di origine palestinese.

Domani 27 aprile al via il secondo appuntamento di “Sisters Empowering Women”. Focus sui temi economia e salute con interventi di suor Alessandra Smerilli, FMA, e suor Carol Keehan, DC.

 È in corso da qualche giorno la decima edizione delle Giornate Globali di Azione sulla Spesa Militare (GDAMS) che termineranno il 17 maggio 2021.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni