Si svolgerà la sera del 22 Aprile 2021 a Lamezia Terme, promossa dal Punto Pace Pax Christi di Lamezia Terme, una veglia di preghiera in memoria di don Tonino Bello. Tema conduttore la cura del creato proposta da papa Francesco, nella Laudato Si'. 

Ancora la voce dai toni caldi, appassionati, nella memoria. Ancora le parole forti, profetiche, creative, cariche di ansia pastorale, nel cuore.

Martedì 20 Aprile, in occasione dell'anniversario della morte di don Tonino Bello, alle ore 21 sulla pagina FB di Pax Christi Italia, la Campagna  Sulle soglie senza frontiere ci invita a riflettere sul tema dell'accoglienza in un incontro dal titolo "Se passi per casa mia, fermati". Don Tonino Bello - Dall'accoglienza alla fraternità.

Venerdì 23 aprile 2021 alle ore 19.00 si terrà un incontro di approfondimento del Laboratorio di Educazione alla Pace. 

Per affrontare il tema scottante e attuale delle discriminazioni subite da gruppi di persone o interi popoli.

Non siamo solo abitanti. Noi come cittadini. Noi come popolo. In memoria di Luca Attanasio, cittadino esemplare.

Si svolgerà online lunedì 12 aprile, alle ore 21, l'incontro su "Stop alle armi nucleari. Italia ripensaci".

In occasione dell’80° anniversario dell’attacco italo-tedesco alla Jugoslavia, l’Istituto nazionale Parri (già Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia), l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia e il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università di Trieste allestiscono una mostra fotografica virtuale, dal titolo “A ferro e fuoco. L’occupazione italiana della Jugoslavia 1941-43”, visitabile a partire dal 6 aprile 2021 collegandosi al sito www.occupazioneitalianajugoslavia41-43.it

“Nell’arte di ascendere, il successo non sta nel non cadere, ma nel non rimanere caduto”

ECONOMIA SOLIDALE CIRCOLARE: il 15 e 16 aprile il primo FESTIVAL, promosso da Cittadinanzattiva, CNCA e  CICA. Lotta allo spreco alimentare, riuso e riciclo dei materiali, rigenerazione urbana, sostenibilità e inclusione socio-professionale di soggetti fragili e percorsi di legalità.

Parte l’iniziativa della Uisg per dare voce all’impegno delle donne.

Extinction Rebellion: dal 1° aprile al via l’Onda Lunga della Ribellione, e non è uno scherzo!

La vita e le sue domande...il libro di Salvatore Tassinari raccontato nel video tutto da vedere.

Care amiche, cari amici,
con gioia vi invitiamo ad assistere all’intervento di Antonietta Potente sulla Fratelli tutti, settimo incontro online del Cantiere di Pace 2020/21 del Cipax, che si terrà giovedì 25 marzo alle ore 18.00.

La Fondazione Pangea invita tutte e tutte a un webinar sui diritti delle donne, l'advocacy e il Covid-19, il 26 marzo alle 14,30. 

Poiché l'attacco ai diritti umani, in particolare i diritti delle donne, continua senza sosta in tutto il mondo, e specialmente durante la pandemia Covid-19, è urgente ora più che mai considerare strategie creative, resilienti e sostenibili per l'advocacy e l'attivismo. L'attivismo delle Ong e i rapporti alternativi e ombra sono state una risorsa critica per il processo di scaling up e di documentazione, monitoraggio e advocacy dei gruppi per i diritti delle donne per rendere visibili le realtà vissute dalle donne, costruire alleanze e chiedere conto agli stati membri. Questo evento parallelo riunirà esperti regionali che sono stati coinvolti nella promozione e nell'avanzamento dei diritti delle donne e delle ragazze.

21 marzo 2021: in ricordo delle vittime delle mafie

Seguiamo questa giornata con le riflessioni e la diretta streaming promossa da Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie

https://www.libera.it/schede-1583-diretta_streaming_a_ricordare_e_riveder_le_stelle

Il Coordinamento delle Teologhe Italiane e “Noi Siamo Chiesa” organizzano la conferenza online di presentazione del libro di Roberta Fossati, "Verso l'ignoto. Donne moderniste di primo Novecento" (2020).

La Rete nazionale delle Università per la Pace RuniPACE, insieme a Unipi, Scuola Normale Superiore, Università cattolica,  organizza giovedì 25 febbraio alle 16.30 il webinar "Le spese militari e le alternative".

Si terrà giovedì 25 febbraio alle ore 18.00 il quinto incontro online del Cantiere di Pace 2020/21.

Fridays for future annuncia la data per il prossimo sciopero globale per il clima.

Incontro di presentazione del numero speciale di Mosaico di pace di dicembre 2020, in occasione dei trent'anni della rivista e della Giornata mondiale della pace, promosso dalla Redazione e dal Consiglio nazionale di Pax Christi Italia il 15 gennaio 2021.

 

Guarda video-indice del numero di dicembre 2020 e chiedi informazioni scrivendo in redazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure chiedi la tua copia scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Webinar di riflessione sul Messaggio del Santo Padre per la 54ª Giornata Mondiale della Pace «La cultura della cura come percorso di pace».

Il docu-film su Josef Mayr-Nusser in onda su RaiStoria. A 110 anni dalla nascita del beato altoatesino.

Un nuovo ebook di Osservatorio sui Diritti Umani per scoprire le storture del sistema di sviluppo. Diciotto articoli - firmati da 14 giornalisti - ambientati in Asia, Africa, America Latina, Europa.

Era il 15 marzo 2019 quando, per la prima volta, milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo scendevano in piazza per chiedere quelle politiche di immediato contrasto alla crisi climatica che gli scienziati descrivono inascoltati da decenni. A un anno esatto di distanza - nel weekend 14-15 marzo 2020 – i giovani attivisti del movimento Fridays For Future si incontreranno in una grande assemblea nazionale per decidere i prossimi passi e lanciare il global strike di venerdì 24 aprile. 

Già alla sua cinquantaduesima edizione, la Giornata per la solidarietà con il popolo palestinese si svolgerà quest'anno a Milano, il primo dicembre.

per informazioni: www.paxchristi.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

12° Convegno internazionale organizzato da Erickson - Palacongressi di Rimini 15, 16 e 17 novembre 2019

La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale è il titolo del 12 ° Convegno internazionale organizzato da Erickson al Palacongressi di Rimini in programma venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre. Tre giornate di sessioni plenarie sui grandi temi dell'inclusione, della disabilità e dell'interculturalità; tavole rotonde per farsi ispirare dalle idee più stimolanti e innovative sugli argomenti trattati; workshop di approfondimento per confrontarsi con i maggiori esperti sulle tematiche care a chi, quotidianamente, si impegna per promuovere l'inclusione.

Bolzano (Unibz), 28 ottobre ore 18,30
Incontro con l’Associazione Lungo la Rotta Balcanica

La corsa campestre ha radunato atleti e famiglie nel ricordo di don Tonino Bello
“Da soli non si cammina più” (don Tonino Bello)


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni