La scuola è finalmente ripartita tra difficoltà e comprensibili incertezze; questo particolare anno scolastico potrebbe anche aprire prospettive di speranza a chi intenda trasformare il dramma della pandemia in opportunità di cambiamento autentico e consapevole. Il Movimento Internazionale della Riconciliazione e Pax Christi Italia, promotori della Campagna insieme con l'associazione SOS Diritti, sono al fianco di docenti e studentesse/i che vogliano cogliere quest’occasione  per  ripensare la scuola e  rigenerare  la  società.  Ci impegniamo  a collaborare a costruire,  giorno  dopo  giorno,  un  futuro  di  pace,  di  sviluppo  equo  e sostenibile, di  giustizia e solidarietà, proponendo occasioni per sviluppare nella scuola percorsi di educazione alla pace e alla nonviolenza.

Tutte e tutti - genitori, insegnanti ed alunne/i, siamo pertanto chiamati a fare scelte coraggiose, diffondendo e sperimentando, qui e ora, nuove modalità di trasformazione nonviolenta dei conflitti, prendendo peraltro coscienza che è in atto una progressiva e subdola militarizzazione della società e della cultura. Da tale consapevolezza è nata l’esigenza di fare obiezione a chi propone e sostiene iniziative in contrasto o distanti dai valori della convivenza pacifica e della Costituzione e dal ripudio della guerra.

La Campagna nazionale “SCUOLE SMILITARIZZATE” si propone di affiancare docenti ed educatori nell’effettiva realizzazione di una Cultura di Pace, obiettando alla presenza nelle scuole delle Forze Armate e di attività connesse alla vita militare quali visite a caserme ed impianti militari e progetti di formazione scuola-lavoro mirate ad un precoce reclutamento. 

Il logo prescelto esplicita il messaggio prioritario della Campagna:

Auspichiamo che molte altre vorranno aderire.“SCUOLE SMILITARIZZATE” è un appello a smilitarizzare la società, a partire dalla scuola, coinvolgendo in un percorso  condiviso, ampio e inclusivo i tanti soggetti della società civile che sono già impegnati in quest’ambito e altri che sceglieranno impegnarsi a promuovere scelte che escludano la violenza, in ogni sua manifestazione, e che coltivino la pace. Hanno  già  aderito  alla  Campagna  autorevoli  realtà  associative,  e gli istituti scolastici sono dunque invitati ad accogliere e sottoscrivere il Manifesto della Campagna e a percorrere insieme la strada dell’educazione alla pace e della nonviolenza, escludendo pertanto dalla loro offerta formativa i progetti che contrastino con tale obiettivo.

La data del 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza e 151° anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, è stata scelta per il lancio ufficiale quale augurio che la scuola s’impegni sempre più a formare le giovani generazioni per far sì che esse siano, in prima persona, “il cambiamento che vogliono vedere nel mondo”.

2 ottobre 2020

Movimento Internazionale della Riconciliazione   -   Pax Christi Italia

*Per ulteriori informazioni e adesioni invitiamo a contattare le segreterie nazionali del MIR o di Pax Christi.

 

 

Organizzazioni aderenti alla Campagna [lista provvisoria delle adesioni]:

 

AMESCI

ASSOCIAZIONE PER LA PACE - ASSOPACE CENTRO STUDI "SERENO REGIS" CONSULTA DELLA PACE di PALERMO LAICI MISSIONARI COMBONIANI

MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA - MCE

PEACELINK

TAVOLO NAZIONALE SALTAMURI

UMANISTI "La comunità per lo sviluppo umano" UN PONTE PER...

UNICOBAS

UNICORNO - L'ALTRASCUOLA

VERDI AMBIENTE E SOCIETA' ONLUS APS - VAS

Media partner: PRESSENZA – Agenzia Stampa Internazionale