L'Italia continui a dare l'esempio!

Si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale voluta dalle Nazioni Unite con la Risoluzione A/RES/60/97 per promuovere maggiore conoscenza e supporto sul problema delle mine e degli ordigni inesplosi, un vero e proprio strumento di advocacy per eradicare definitivamente questa minaccia dal mondo.

Il Trattato di messa al bando delle mine (1997) e la Convenzione sulle Munizioni Cluster (2008) rappresentano le due cornici legali internazionali di riferimento per impedire l’uso, la produzione, il commercio e lo stoccaggio di mine antipersona il primo e di munizioni cluster il secondo.

Il Trattato di messa al bando delle Mine rappresenta uno dei trattati sul disarmo umanitario con più adesioni, l’80% dei paesi ha infatti aderito (164 stati). Ad oggi sono stati distrutti oltre 55milioni di mine presenti negli arsenali e 30 paesi si sono dichiarati liberi dalle mine, ultimi in termini di tempo il Cile ed il Regno Unito lo scorso anno. Restano al mondo 60 paesi inquinati da mine e/o munizioni cluster.

Mine antipersona continuano ad essere usate dal governo del Myanmar così come da alcuni gruppi armati non statali presenti in alcuni paesi. Il 2019 è stato il quinto anno consecutivo con un alto numero di incidenti, ne sono stati registrati oltre 5000, a causa dell’uso indiscriminato di mine in particolare quelle definite improvvisate, oltre ad altri residuati bellici esplosivi. Sono 34 gli Stati che ancora detengono scorte di mine e 32 quelli che ancora non hanno aderito al Trattato di messa al bando.

Le munizioni cluster sono state usate lo scorso anno nel conflitto in Nagorno Karabakh, e sono ancora utilizzate, in maniera continuativa dal 2012, in Siria.

Il 99% delle scorte di questi ordigni detenuti dagli Stati Parte alla Convenzione è stato distrutto e sei paesi si sono dichiarati liberi dalle munizioni cluster, tra cui Croazia e Montenegro lo scorso anno.

“In questa Giornata celebriamo le vite salvate e le terre restituite libere da ordigni inesplosi alle popolazioni, attraverso il rispetto dei due Trattati di disarmo umanitario che mettono al bando mine e munizioni cluster e alle attività di mine action. Ma vogliamo anche ricordare tutti coloro che, ancora oggi, sono vittime di questi ordigni, che hanno perso la vita o sono rimasti gravemente feriti, o ancora sono ostaggio di queste armi perché a causa loro non possono fare ritorno in sicurezza nelle proprie case” dichiara Giuseppe Schiavello direttore della Campagna Italiana contro le mine “ l’unico modo per garantire che queste armi non vengano usate mai più, evitando future sofferenze, è fare in modo che i paesi che ancora non l’hanno fatto aderiscano al più presto ai due trattati, e supportare la piena implementazione degli stessi da parte degli stati parte. Negare i finanziamenti ad aziende straniere che si ostinano a produrre semi di carneficina è un dovere che non può più essere rinviato ”(…) -aggiunge Schiavello -  “La Campagna Italiana Contro le Mine chiede la rapida e definitiva approvazione la proposta di legge  1813 “Misure per contrastare il finanziamento di imprese produttrici di mine, munizioni e submunizioni a grappolo” confermando l’impegno del nostro Paese in ambito di cooperazione e mine action riconosciuto a livello internazionale” conclude Schiavello.

Come Campagna Italiana contro le mine cogliamo l’occasione del 4 aprile per condannare ogni uso di mine e munizioni cluster, compiuto da chiunque e in qualunque luogo. In particolare, chiediamo di fermare l’uso di mine da parte del governo in Myanmar e l’uso delle munizioni cluster in Siria” dichiara Santina Bianchini Presidente della Campagna Mine “ Per quest’anno inoltre è stata programmata la seconda parte della 2° Conferenza di Revisione della Convenzione sulle Munizioni Cluster posticipata a causa del COVID19 al prossimo giugno, auspichiamo che il nostro paese possa parteciparvi presentando il Pdl 1813 definitivamente approvato e soprattutto che la Conferenza adotti una dichiarazione che condanni in maniera forte e chiara qualunque uso di munizioni cluster, effettuato da chiunque sotto qualunque circostanza, unitamente ad una roadmap per incrementare l’universalizzazione della Convenzione” conclude Bianchini.

M.Tibisay Ambrosini

Responsabile Relazioni Istituzionali ItCBL

www.campagnamine.org

 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni