Il Segretariato Internazionale dell'IFOR è lieto di presentare un riassunto del recente impegno dell'IFOR all'ONU, in particolare alla 49esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani.

Il Consiglio per i Diritti Umani è un organismo intergovernativo all'interno del sistema delle Nazioni Unite responsabile di rafforzare la promozione e la protezione dei diritti umani in tutto il mondo e di affrontare le situazioni di violazione dei diritti umani e di fare raccomandazioni in merito. Il Consiglio è composto da 47 Stati membri delle Nazioni Unite eletti dall'Assemblea generale dell'ONU e si riunisce tre volte l'anno presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra.
La 49esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite ha concluso i lavori. La sessione è iniziata il 28 febbraio e si è conclusa il 1° aprile e la partecipazione degli Stati membri e dei rappresentanti della società civile è stata di tipo ibrido.
La sessione è stata caratterizzata da un dibattito urgente sulla situazione in Ucraina; la questione della guerra mossa dalla Russia all'Ucraina ha fatto parte dei successivi dibattiti della sessione di lavoro.
Quello che segue è un elenco delle dichiarazioni orali rilasciate o co-sponsorizzate dall'IFOR durante la sessione. In questa sessione l'IFOR ha affrontato temi quali la resistenza alla guerra, il diritto all'obiezione di coscienza, il disarmo nucleare, i negoziati di pace, l'azione nonviolenta e ha presentato casi riferiti a questioni specifiche in Ucraina, Eritrea, Colombia, Grecia, Turchia, Sahara occidentale... L'IFOR ha anche preso la parola per parlare della Comunità di Pace di San José de Apartadó nel suo 25° anniversario, evidenziando lotte specifiche e violazioni dei diritti umani che sta affrontando.

Maggiori dettagli e il link al materiale menzionato è disponibile nella comunicazione allegata.
https://www.ifor.org/news/2022/4/8/recap-of-ifor-participation-in-the-49th-un-human-rights-council


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni