È un numero ricco e composito: a partire dall’editoriale – “Il berlusconismo che è in noi”, a cura della Redazione: “Certamente il suo intervento e la sua vittoria elettorale hanno cambiato le carte in tavola soprattutto per il fatto che chi diventava Presidente del Consiglio era anche proprietario di tre canali nazionali.

Cosa unica al mondo e mai avvenuta neppure in passato, tranne forse nella Romania di Ceaucescu…”: correva l’anno 1995, quando in Mosaico di pace commentavamo l’arrivo in politica di Berlusconi. “Ne abbiamo scritti di articoli, da allora in poi. Ci siamo interrogati su come cambiava il volto della politica, su quanto l’informazione fosse asservita alla capitalizzazione del consenso, sulla democrazia che vacillava. Sulle riforme all’orizzonte che minavano la Costituzione. Complice il neoliberismo…”. Complice, anche, il silenzio della Chiesa. Perché proprio Mosaico di pace riprende il berlusconismo che ha costituito un deleterio modello mondiale? Perché crediamo nella democrazia, fondata su diritti costituzionali inviolabili, e nei servizi pubblici. E in tanto altro.
Il Dossier prosegue il viaggio nella rilettura odierna della Pacem in terris e, dalla Terra e dall’Acqua, arriviamo al Fuoco. Scrivono per noi, nel Dossier: Franziska Kaufmann, Davide Varasi, Arthur Muliro, Martina Borghi, Amayo Passy. Per rimarcare l’incuria dell’agire umano che brucia e infiamma la Terra; per sottolineare le connessioni tra roghi e stile alimentare, tra agricoltura industriale e ambiente. E per raccontare percorsi africani per garantire l’accesso a fonti energetiche compatibili con il pianeta.
Ma, in luglio, raccontiamo anche l’“International Summit for Peace in Ukraine” di Vienna (10-11 giugno), le connessioni tra fragilità psichica, urbanistica e servizi pubblici, barlumi possibili di un’economia della cura. E poi: Eni al banco degli imputati; in dialogo con il Sufismo; Xfarm: per un’agricoltura giovane e rispettosa dei diritti e dell’ambiente. E tanto altro.
Sfoglia l’indice in www.mosaicodipace.it
Abbonati: https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
Acquista il numero di luglio: https://www.mosaicodipace.it/index.php/numero-singolo-rivista-in-pdf
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In  merito all'editoriale, leggi anche:

I nuovi demagoghi, di Katia Renna, Mosaico di pace, febbraio 1994

Libera e pulita: l'informazione, di Giuseppe Giulietti, Mosaico di pace, settembre 1994

Addio Cavaliere, di Luigi Bettazzi, Mosaico di pace, febbraio 1995