Un’epoca sta cambiando. Il mondo sta cambiando. Anche tu non sei più lo stesso, le certezze di ieri oggi non valgono più neanche come illusioni. I valori si comprano al mercato delle ideologie scadute, i cervelli ragionano in base a funzioni algoritmiche non sempre connessi al centro cardiaco principale. La massificazione del pensiero spinge ad escludere qualsiasi capacità di riflessione, di meditazione.

Tutto è pre-costituito, pre-cotto, pre-digerito, pre-andato e pre-venuto. Il trattino è d’obbligo, perché delinea una separazione tra ciò che vorremmo e il risultato della nostra insoddisfazione. A tutti gli effetti siamo diventati dei trattini destinati a congiungere il presente con il passato. Non siamo capaci a parlare di futuro perché il futuro è riservato alle intelligenze ancora in grado di discernere, non di scegliere e neanche di subire ma discernere. Tutto è colpa di tutto, niente ci porta a niente.
La coerenza e la consapevolezza del proprio ruolo nella comunità e nella società, per qualcuno sinonimi ma peculiari nel contesto, determinano la capacità a riconoscere i limiti e le qualità del nostro agire. Soprattutto devono aiutarci nelle decisioni in cui la coscienza critica ci chiarisce l’opportunità delle scelte.
E allora se proprio dobbiamo parlare facciamolo in nome della dignità umana, e della capacità di attribuire, all’agire politico e sociale, un significato pratico per le necessità contingenti.
La comunità politica persegue il bene comune operando per la creazione di un ambiente umano in cui ai cittadini sia offerta la possibilità di un reale esercizio dei diritti umani e di un pieno adempimento dei relativi doveri. L'esperienza insegna che qualora manchi una appropriata azione dei poteri pubblici, gli squilibri economici, sociali e culturali tra gli esseri umani tendono, soprattutto nell'epoca nostra, ad accentuarsi; di conseguenza i fondamentali diritti della persona rischiano di rimanere privi di contenuto; e viene compromesso l'adempimento dei rispettivi doveri.
La voglia di cambiare non è garanzia di cambiamento, promettere è molto diverso da governare, la presunzione e la demagogia sono componenti tendenti ad atteggiamenti superficiali indirizzati ad una retorica illusoria. La definizione di un progetto socio/politico realizzato “ad excludendum” è destinata al fallimento proprio per la sua stessa natura. Escludere di poter avviare o mantenere dialoghi di reciproca collaborazione è atto di superbia che inevitabilmente causa divisione e scontro. L’incertezza del risultato in uno scontro è tale che non è possibile all’inizio sapere chi sarà il vincitore.
La piena realizzazione del bene comune richiede che la comunità politica sviluppi, nell'ambito dei diritti umani, una duplice e complementare azione, di difesa e di promozione. Si deve quindi evitare che, attraverso la preferenza data alla tutela dei diritti di alcuni individui o gruppi sociali, si creino posizioni di privilegio; e si deve pure evitare che, nell'intento di promuovere gli accennati diritti, si arrivi all'assurdo risultato di ridurre eccessivamente o renderne impossibile il genuino esercizio.
Gli uomini illudono e deludono. Nessuno di noi può dirsi depositario certo e indiscutibile di verità. Per questo trovo oltremodo inopportuno affidarsi ciecamente ad un uomo in base alla sua arte oratoria o alla sua dotazione economica. Ascolto, valuto, sintetizzo e, nei limiti delle mie umili capacità, lascio all’intelligenza che mi è donata l’arduo compito della scelta. Senza fanatismo e senza idolatria alcuna.
Parole che paiono delineare un pensiero astratto, volutamente utopistico, fantasioso. Un’illusione in prosa che necessita di un’esegesi sociale che supera la fantasia al potere nel tentativo di realizzare un sogno: lasciare il mondo un poco migliore di come lo abbiamo trovato.


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni