Magari fosse l’altra utopia realizzata. I più poveri del pianeta seduti al tavolo dei potenti a Taormina per il prossimo vertice dei Sette Grandi. Invitato il presidente del Niger Issoufou Mahamadou dall’ambasciatore francese con sede a Niamey.

A Genova, nel triste vertice del 2001 con l’Africa nell’agenda, avevano pescato tra gli altri AbdoulayeWade (Senegal) e Olusegun Obasanjo ( Nigeria). Questo per dare una nota di colore al pallore dell’ambiente, rovente nelle piazze e silenzioso sulla nave ancorata lontano sul mare. Magari fosse per cambiare la rotta della piccola storia trasformata in cronaca di questi tempi. Un posto a tavola per il penultimo paese della classifica sullo sviluppo umano. I riflettori sulle cause profonde della povertà e della mendicanza del Sud del pianeta e dell’Africa Sub-Sahariana in particolare. Il G7 più il Niger, fanno sempre Sette Grandi e un ostaggio in più delle politiche migratorie dell’Europa. Il posto a tavola aggiunto è precario come la vita quotidiana del Niger, di cui il Presidente non rappresenta per nulla la realtà.

Magari non sarà colpa sua per i 180 morti di meningite (quasi la metà bambini) da gennaio ad oggi.La capitale Niamey dove abita è stata tra le zone più colpite. Fortuna che una pioggia ha forse scongiurato il peggio, avvenuto nel 2015, dove i morti riconosciuti dalle autorità erano stati 577. Neppure colpa sua le caresti ricorrenti, non riconosciute e poi pubblicizzate per la raccolta di aiuti umanitari. Gli scioperi degli insegnanti, degli studenti ,degli scolari, dei medici, degli avvocati, dei giornalisti e, con ogni probabilità del sabbioso Dio del Niger. Difficilmente solvabile appare, comunque, per gli arresti di attivisti di diritti umani, oppositori politici, comici e sindacalisti. Una lista a tutt’oggi aperta come lo scandalo della compagnia francese Areva. In ballo la compravendita clandestina di uranio con ministri di stato e affiliati al partito. Raddoppia in qualche anno il patrimonio personale denunciato per obbligo di legge all’inizio del primo mandato presidenziale.  Viaggia con un aereo usato poi costato un occhio della testa e inaugura una centrale elettrica che nulla toglie al fascino delle notti di Niamey.

Magari sà perché i Sette autonominatisi Grandi lo invitano a tavola con tutti gli onori per qualche giorno.  Patti chiari e amicizie lunghe. Lo sa bene anche lui che dei migranti e delle fontiere ha fiutato il business. Come dargli torto. Coi migranti ci guadagnano tutti e ci vivono e in tanti. Anzi, alcuni traggono da loro imperitura gloria umanitaria. L’OIM, che organizza le Migrazioni secondo chi lo finanzia, le varie Agenzie Europee di tipo Frontex (esternalizzazione delle frontiere per filtrare gli indesiderabili) e EUCAP, che a colpi di milioni colonizza la visione della frontiera come sicurezza per i potenti. Poi le ONG che dei migranti e delle frontiere fanno incetta e guai a chi tocca gli affari, la mafia questo lo ha capito da tempo, nel Mediterraneo, in Italia come in Libia. Si formano e pagano  guardacoste, guardiacaccia e guardie di campi di concentramento umanitario dove si organizzano occasionali voli di ritorno accompagnato. Lui, il Presidente lo sa, e ha chiesto milioni e miliardi per salvare le vite umane che prima neppure vedeva.

Magari sarà felicitato per la fattiva collaborazione offerta. Per la disponibilità ad accogliere Droni, Militari Francesi, Americani, Tedeschi, Cinesi (che non mancano mai) e probabilmente Italiani per controllare le frontiere Libiche. Sarà persino applaudito quando darà le dovute garanzie ai 7 Grandi  che  lo onoreranno delle briciole, migrate nel frattempo dal tavolo.

 


Mosaico di pace, rivista promossa da Pax Christi Italia e fondata da don Tonino Bello, si mantiene in vita solo grazie agli abbonamenti e alle donazioni.
Se non sei abbonato, ti invitiamo a valutare una delle nostre proposte:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/abbonamenti
e, in ogni caso, ogni piccola donazione è un respiro in più per il nostro lavoro:
https://www.mosaicodipace.it/index.php/altri-acquisti-e-donazioni