“C'è un ruolo per tutti da svolgere nell'educazione alla pace, alla riconciliazione e alla coscienza civica. È una sfida per tutti noi, perché lo Spirito di Dio deve aprire le nostre menti a una pace che il mondo non può darci” (Card. Laurent Monsengwo Pasinya - 1939-2021).

Il cardinale Laurent Monsengwo Pasinya, ex arcivescovo di Kinshasa e co-presidente di Pax Christi International (2007-2011), è morto dopo un periodo di malattia. Era una forza per la pace e un instancabile sostenitore della democrazia nella sua amata patria, la Repubblica Democratica del Congo. Mancherà tristemente all'intero movimento Pax Christi e la sua eredità sopravvive nell'importante lavoro di base e nonviolento che continuiamo a svolgere oggi nella regione dei Grandi Laghi in Africa.
La storia del cardinale Monsengwo con Pax Christi International risale a più di 20 anni fa. Alla nostra Assemblea Mondiale di Amman (Giordania) è stato eletto vicepresidente e nel 2007 nominato co-presidente insieme a Marie Dennis. "È stato un onore servire la pace come co-presidente con il cardinale Monsengwo", ha osservato Dennis. “Il suo profondo desiderio di porre fine alla violenza nel suo stesso Paese ha contribuito a plasmare l'impegno di Pax Christi International per la nonviolenza e la riconciliazione in Africa”.
La sua presidenza ha segnato la notevole espansione delle attività del PCI in Africa, compresa la creazione di reti regionali per una maggiore difesa basata sulla fede e lo sviluppo di capacità. Questi sforzi includevano la smobilitazione dei combattenti, compresi i bambini soldato, il lavoro per fermare il commercio illecito di armi di piccolo calibro transfrontaliero e la ricerca di soluzioni per porre fine allo sfruttamento illegale delle risorse naturali nella Repubblica Democratica del Congo. "Il movimento Pax Christi è più rilevante che mai, perché i conflitti armati e la violenza creano solo cicli infiniti di risentimento e vendetta", ha affermato Monsengwo. “Il nostro mondo chiede giustizia ma anche perdono, riconciliazione e pace”.
Il cardinale Monsengwo era ugualmente impegnato per il fiorire della democrazia e dei diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo. È stato un importante costruttore di ponti e di pace mentre il suo paese ha attraversato crisi politiche e si è mosso verso la democrazia. Anche se due guerre successive hanno ostacolato gli sforzi per una pace giusta e duratura, Monsengwo è rimasta dedita ai diritti umani delle persone e critica dello sfruttamento delle risorse congolesi da parte della comunità internazionale.
Questa passione si rifletteva bene anche nelle attività del PCI nella regione. Questi includevano sforzi per porre fine all'impunità per crimini gravi, contribuendo alla convivenza pacifica e al rispetto dell'integrità territoriale, e rafforzando la società civile e promuovendo l'educazione politica, soprattutto alla luce delle elezioni nella Repubblica Democratica del Congo.
Oltre alla sua dedizione al movimento cattolico internazionale per la pace, Monsengwo ha presieduto la conferenza episcopale nazionale per due mandati ed è stato presidente del simposio delle conferenze episcopali dell'Africa e del Madagascar. È stato anche un leader a livello africano, ha promosso l'unità e la tolleranza e ha utilizzato questa piattaforma per sollecitare la Chiesa a lavorare per la riconciliazione in tutto il continente. La sua perdita sarà sentita profondamente in tutta la Chiesa cattolica, dal popolo della Repubblica Democratica del Congo e dal movimento Pax Christi International.
Riposi in pace e il Signore lo accolga nel regno eterno.